OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Composizione negoziata: una soluzione alla crisi d'impresa

Uno strumento introdotto dal nuovo Codice dell'Insolvenza per imprenditori in difficoltà

(129 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

La composizione negoziata è un insieme di misure, previsto dal nuovo Codice della Crisi di impresa e dell’Insolvenza, che conclude un’articolata riforma delle norme del diritto fallimentare.

Per mezzo di questi strumenti gli imprenditori in difficoltà volontariamente si affidano ad un professionista definito esperto indipendente al fine di attuare un processo di risanamento. Tale processo ha come fine quello di soddisfare i creditori anticipando una situazione di crisi o di insolvenza ed evitare che l’imprenditore si debba trovare ad affrontare una più complessa soluzione in tribunale.

Sei alla ricerca di uno strumento per verificare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile?
Il software online "Adeguatezza Assetti Dot Com" è lo strumento indispensabile per prevenire la crisi d’impresa, verificando l’adeguatezza degli assetti. Potrai anche predisporre la documentazione richiesta dalle linee guida EBA (European Banking Autority) LOM (loan origination and monitoring) con l’elaborazione dei piani previsionali.
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Aziende

Gli attori coninvolti

I soggetti principali della composizione negoziata della crisi d'impresa, sono quindi, da una parte l’imprenditore, a cui spetta il compito di attivare la procedura attraverso la piattaforma telematica nazionale accessibile dal sito istituzionale https://composizionenegoziata.camcom.it/ocriWeb/#/home , e dall’altra il professionista esperto nella negoziazione. Un ruolo importante è, altresì, rivestito dall’organo di controllo della società (Collegio sindacale/sindaco unico) che può dare impulso all’attivazione della composizione monitorando periodicamente la situazione patrimoniale e finanziaria e i ritardi nei pagamenti (approccio early warning).

Soggetti attivi in questa fase sono, infine, anche i creditori, con cui l’esperto dovrà trattare, individuando idonee soluzioni per superare la situazione di difficoltà ed eventualmente rinegoziando i contratti in essere.

Riferimenti normativi

La composizione negoziata della crisi, introdotta dal DL 118/2021 convertito con Legge 21 ottobre 2021 n.147, si ricorda, va a sostituire sia le procedure di allerta che la composizione assistita della crisi.

Le imprese e il COVID

Molte aziende si troveranno nei prossimi mesi a valutare attentamente gli eventuali danni causati dalla pandemia di COVID 19, il conflitto russo-ucraino, l’inflazione e certamente sarà indispensabile per gli imprenditori dotarsi, se non lo hanno già fatto, di adeguate strutture organizzative e di strumenti idonei a monitorare i rischi dell’impresa anche e soprattutto con una visione prospettica (forward looking).

Gli strumenti di OPEN Dot Com

OPEN Dot Com mette a disposizione dei professionisti e degli imprenditori tre soluzioni indispensabili per poter affrontare con serenità questo importante cambiamento:
  • Crisi d'impresa (disponibile a partire da 22,50 €) che consente di valutare la presenza della continuità aziendale e degli adeguati assetti previsti dall’art 2086 C.C., il ritardo nei pagamenti (nuovi segnali di allarme), di calcolare il DSCR e di prevedere il Budget di tesoreria per 6 periodi. Guarda il tutorial.
  • Analisi di Bilancio, un software online di riclassificazione SP e CE, valutazioni per indici, ,rating e benchmark.
  • Report Estate Advisor di Cribis che consente di ottenere in tempo reale dalla banca dati Cribis, , tra le altre, le seguenti informazioni:
    • Failure score che prevede la probabilità di cessazione di un'azienda nei 12 mesi successivi;
    • Delinquency Score che prevede la probabilità che un’azienda paghi con grave ritardo rispetto ai termini pattuiti;
    • Paydex Cribis D&B che riporta il dettaglio sullo storico delle esperienze di pagamento verso i fornitori.

Per il professionista interessato, invece, a svolgere la funzione di Esperto OPEN Dot Com permette di seguire un "Master per esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa", un corso abilitante conforme al D.L. 118/2021 e al Decreto Dirigenziale del 28/09/2021 in 11 moduli e-learning per un totale di 55 ore di formazione.

Formazione professionale continua relativa alla crisi d'impresa:
Evento del 14 ott 2025
Martedì 14 ottobre 2025, ore 14:30 (durata: 2 ore)

Relatore: Fabio Cigna - Dottore Commercialista

Programma:
  • Riclassificazioni dei prospetti di bilancio
  • Analisi degli indicatori
  • Analisi dei...

La gestione della crisi e dell’insolvenza alla luce delle disposizioni normative di cui al DLgs. 14/2019, aggiornate con il DLgs. 136/2024

Ai sensi dell’art. 6 del DM 3 marzo 2022, n. 75, i...
La gestione della crisi e dell’insolvenza alla luce delle disposizioni normative di cui al DLgs. 14/2019, aggiornate con il DLgs. 136/2024: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’...