Quando si deve depositare il bilancio? Per le società solari, la scadenza 2025 per il deposito dei bilanci presso il Registro Imprese di InfoCamere è di 30 giorni dalla data di approvazione quindi il termine ultimo di deposito è il 30 maggio 2025. Questa data è calcolata tenendo in considerazione che il termine ultimo di approvazione del bilancio è il 30 aprile 2025.
Se il deposito viene fatto nei 30 giorni successivi alla scadenza è definito tardivo deposito e comporta una sanzione ridotta. Per un ritardo maggiore la sanzione commisurata sarà intera.
Sintesi delle principali scadenze 2025 relative al bilancio d'esercizio 2024
Adempimento |
Termine |
Approvazione nei 120 giorni dalla chiusura |
Approvazione nei 180 giorni dalla chiusura * |
Redazione, da parte degli amministratori, del progetto di bilancio e della redazione della Relazione sulla gestione |
Almeno 30 giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discuterlo |
30 marzo 2025 |
30 maggio 2025 |
Comunicazione del progetto di bilancio e della Relazione al Collegio Sindacale e al Revisore (se presente) |
Almeno 30 giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discuterlo |
30 marzo 2025 |
30 maggio 2025 |
Deposito presso la sede sociale del progetto di bilancio e delle altre relazioni |
Almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discuterlo |
15 aprile 2025 |
15 giugno 2025 |
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso di convocazione dell’assemblea o pubblicazione su di un quotidiano |
Almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’assemblea |
15 aprile 2025 |
15 giugno 2025 |
Convocazione dell’assemblea con altre modalità |
Ricevimento della convocazione almeno 8 giorni prima dell’assemblea |
21 aprile 2025 |
21 giugno 2025 |
Assemblea per approvazione del bilancio |
Entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale (180 giorni in caso di proroga) |
30 aprile 2025 |
30 giugno 2025 |
Deposito dei bilanci e degli allegati presso il Registro Imprese di InfoCamere |
Entro 30 giorni dalla data di approvazione del bilancio |
30 maggio 2025 |
30 luglio 2025 |
Superata questa ultima scadenza si può incorrere in sanzioni ed è possibile effettuare il tardivo deposito del bilancio.
* riservata ai casi ex art. 2364 c.c.
La tabella seguente riporta il dettaglio dei costi vigenti per tipo di bilancio e soggetto obbligato:
|
Imposta di bollo |
Diritti di segreteria (comprensivi di contributo OIC, pari ad € 2,40) |
Bilancio di esercizio |
65,00 € |
62,40 € |
Bilancio consolidato |
65,00 € |
0,00 se depositato nella stessa data di quello di esercizio |
Bilancio sociale |
65,00 € |
62,40 € |
Bilancio Cooperative sociali |
0,00 |
32,00 € |
Situazione Patrimoniale Consorzi con attività esterna e contratti di rete con soggettività giuridica |
65,00 € |
62,40 € |
Bilancio Start up innovative |
0,00 |
0,00 |
Bilancio PMI innovative e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro |
0,00 |
62,40 € |
Quanto costa depositare un bilancio? Il costo per il deposito, ad esempio, di un bilancio di esercizio è di 127,40 € (imposta di bollo e diritti di segreteria). A esso va aggiunto il costo, di 5.70 €, della pratica telematica con la piattaforma DIRE a cui si accede attraverso servizio Telemaco di OPEN Dot Com, per un totale di 133,10 €.
Sanzioni per omissioni o ritardo nel deposito di bilancio
L'omissione del deposito del bilancio presso il Registro Imprese genera una sanzione amministrativa pecuniaria per ciascun amministratore (e sindaci, ove presenti). L’importo della sanzione è previsto dall’articolo 2630 del codice civile e varia da 137,33 € a 1.376 € per ritardi superiori a 30 giorni.
Qualora il deposito venga fatto nei 30 giorni successivi alla scadenza, esso viene definito tardivo deposito del bilancio e comporta una sanzione ridotta a un terzo. Per un ritardo maggiore la sanzione commisurata sarà intera.
OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere, società delle Camere di Commercio.
Modalità di compilazione della modulistica elettronica di Bilancio ed Elenco Soci
Le imprese, in funzione degli obiettivi dettati dall’AgID, dal 2010 devono obbligatoriamente depositare al Registro Imprese, in formato XBRL, il bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato, il c.d. "Bilancio XBRL".
A partire dalla pubblicazione della prima tassonomia XBRL italiana, nel 2009, si sono susseguiti una serie di aggiornamenti, sino ad arrivare alla vigente Tassonomia 2018-11-04.
L’impresa o il professionista devono dunque generare un’ istanza XBRL, sulla base della tassonomia vigente, per il bilancio comprensivo di prospetto contabile e Nota Integrativa. A tal fine si può utilizzare un software di mercato, che preveda la generazione dell’istanza XBRL, come Bilanci XBRL, relazioni e verbali di OPEN Dot Com, oppure uno degli strumenti disponibili sul sito del Registro Imprese.
Servizi per il deposito bilanci
Deposito bilanci in outsourcing
Deposito bilanci con DIRE
Prima di continuare il processo per il deposito del bilancio XBRL, è opportuno verificare formalmente l’assenza di anomalie e di difformità nell’istanza XBRL; questo è possibile attraverso lo strumento software Bilancio XBRL di OPEN Dot Com il quale consente anche la conversione del formato dell’istanza XBRL in HTML o PDF o Word, al fine della lettura del bilancio stesso.
Sono 22 i codici di controllo di errori bloccanti per la
creazione dell’istanza XBRL (a pag. 82 della
Guida nazionale Unioncamere per i bilanci
è disponibile la tabella che riporta codici di errore e messaggio per l’utente), mentre 8 sono quelli relativi ad alert (errori non bloccanti).
Effettuata la validazione formale, il bilancio XBRL deve essere firmato digitalmente in modalità CAdES. Detta modalità, che trasforma il formato .xbrl in .xbrl.p7m. I soggetti, che possono apporre la firma digitale sul bilancio XBRL, sono: commercialisti incaricati (previo inserimento di specifica dichiarazione, in calce alla Nota Integrativa XBRL), notai con certificato di ruolo, amministratori della società.
Deposito del bilancio nel doppio formato XBRL e PDF/A ossia il doppio deposito
Qualora la tassonomia da utilizzare non rappresenti adeguatamente i fatti aziendali e quindi il bilancio XBRL differisca significativamente da quello approvato in assemblea, allora si devono depositare anche i formati PDF/A (PDF/A è il formato che consente di
archiviare informazioni che devono essere sempre leggibili sul lungo periodo). In questo caso è opportuno inserire specifica dichiarazione nella sezione “Dichiarazione di conformità del bilancio”.
Deposito del bilancio di sostenibilità
Con il D.lgs. del 6/09/2024 n. 125 l’Italia ha recepito la Direttiva 2022/2464/UE, ovvero la “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD) nel quale, tra le principali novità, obbliga ad inserire il bilancio di sostenibilità (anche conosciuto come bilancio ESG) all'interno della Relazione sulla gestione degli amministratori, che in Italia è individuata dalla Relazione sulla gestione ex art. 2428 del c.c.
Pertanto le società che per obblighi normativi, o per volontà, dovranno redigere il bilancio di sostenibilità saranno soggette al deposito insieme al bilancio d’esercizio cui tempistiche di deposito rispettano le stesse riportate precedentemente. Il deposito in CCIAA può avvenire utilizzando il formato PDF/A in quanto al momento il bilancio di sostenibilità non è soggetto ad alcun formato specifico (si attendono le specifiche europee per il formato ESEF).