OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

IVA ridotta al 5% per gli strumenti sanitari legati all'emergenza sanitaria

Blog Fatturazione elettronica
Pubblicato il 3 giu 2020
IVA ridotta al 5% per gli strumenti sanitari legati all'emergenza sanitaria

Nel "Decreto Rilancio" (D.L. 34/2020), è stata introdotta a regime l’applicazione dell’aliquota Iva ridotta al 5% sulle cessioni relative ad alcuni strumenti sanitari quali, ad esempio, ventilatori polmonari, caschi per ventilazione, sistemi di aspirazione, umidificatori, mascherine chirurgiche, mascherine Ffp2 e Ffp3, articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie quali guanti in lattice, in vinile e in nitrile, visiere e occhiali protettivi, tuta di protezione, calzari e soprascarpe, cuffia copricapo, camici impermeabili, camici chirurgici, termometri, detergenti disinfettanti per mani, ..

Per agevolare il contrasto al Covid-19 nel un periodo dal 19.05.2020 al 31.12.202 è prevista l’esenzione completa dell’Iva per le cessioni dei beni sopra indicati.

Siccome la stessa relazione accompagnatoria specifica che riconosciuta l'applicazione di una aliquota IVA pari a zero, ciò determina che gli acquisti danno diritto alla detrazione dell'imposta sugli acquisti ai sensi dell'art. 19, DPR n. 633/72.

Per l'applicazione dell'esenzione assume particolare rilevanza individuare il momento di effettuazione, ai fini IVA, dell'operazione e, quindi, in presenza di beni mobili occorre fare riferimento alla data di consegna o spedizione.

Per le fatture differite occorrerà fare riferimento alla data riportata sui documenti di consegna dei beni.

Quindi, per le consegne effettuate fino al 18.05.2020 dovrà essere applicato il regime Iva previgente, mente l’esenzione dovrà essere applicata solo a quelle effettuate dal 19.05.2020.

Per le operazioni non assoggettate ad IVA di importo superiore a 77,47 euro va assolta l'imposta di bollo di 2 euro.

I commercianti al minuto che utilizzano i registratori di cassa dovranno provvedere all’aggiornamento del proprio registratore e abilitare la gestione della nuova tipologia di operazione.

Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Fattura elettronica cosa cambia nel 2024?
11 gen 2024
Fattura elettronica cosa cambia nel 2024?
Comunicazione delle operazioni con l’Estero - Chiarimenti Circolare 26/E
14 set 2022
Comunicazione delle operazioni con l’Estero - Chiarimenti Circolare 26/E
Fattura elettronica: obbligo esteso anche ai forfettari
25 gen 2022
Fattura elettronica: obbligo esteso anche ai forfettari
In vigore il nuovo Regime Speciale OSS
13 lug 2021
In vigore il nuovo Regime Speciale OSS

NEWSLETTER