A partire dal 2025, la sopra citata Direttiva
Europea 2024/1275, Direttiva "Case Green", offre alle imprese che
decidono di adeguarsi agli standard di efficienza energetica l’opportunità di
richiedere incentivi.
Tuttavia, per beneficiare di queste misure, le
aziende potrebbero dover ricorrere a finanziamenti bancari; in tal caso gli
istituti di credito richiederanno la presentazione di un business plan
dettagliato che dimostri la sostenibilità economica degli investimenti in
riqualificazione energetica.
Un business plan ben strutturato permette alle
aziende di:
- dimostrare la redditività degli investimenti in efficienza energetica e sostenibilità;
- ottenere il supporto delle banche per l'accesso a finanziamenti
agevolati;
- pianificare in modo strategico le fasi di adeguamento
normativo;
- massimizzare le opportunità di incentivi e agevolazioni disponibili.
Per supportare i professionisti e le imprese in
questo percorso, OPEN Dot Com offre una soluzione innovativa per la redazione
del business plan.
La piattaforma consente di:
- creare un piano finanziario chiaro e dettagliato in pochi passaggi;
- generare report personalizzati conformi alle richieste delle banche;
- analizzare scenari e simulare l’impatto degli investimenti in
sostenibilità.
Dotarsi di un business plan efficace non è solo
una necessità burocratica, ma una vera opportunità per strutturare al meglio la
crescita aziendale in un contesto di transizione ecologica.
Vuoi scoprire come il nostro Business Plan può aiutarti?
Richiedi una demo gratuita e inizia a costruire il futuro sostenibile della tua azienda!