L'Assegno Di
Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico rivolta a famiglie e
individui in difficoltà economica, che ha l’obiettivo di favorirne l’autonomia
e l’inclusione sociale e lavorativa. Il Supporto per la Formazione e il
Lavoro (SFL) è invece volto a incentivare l’occupazione di specifiche
categorie di lavoratori. Recentemente il Governo ha introdotto disposizioni che
offrono ai datori di lavoro la possibilità di ottenere un esonero contributivo
per l’assunzione di percettori di ADI e di SFL.
Con il messaggio
n. 3888 del 24 novembre u.s., l’INPS fornisce ai datori di lavoro
privati i dettagli operativi e le istruzioni di accesso all’esonero
contributivo per le assunzioni di beneficiari di ADI o SFL a tempo
indeterminato o con trasformazione di contratto da tempo determinato a
indeterminato. L’esonero è esteso
anche alle assunzioni a tempo determinato o stagionale, ma con
condizioni diverse.
Ecco i punti
salienti del messaggio INPS:
Tipologie di
contratti coinvolti
- tempo indeterminato, inclusi i contratti part-time
- a termine, inclusi i contratti stagionali
- apprendistato
Dettagli
dell'esonero contributivo
- contratti a tempo indeterminato e apprendistato:
l'INPS coprirà il 100% dei contributi previdenziali dovuti
dal datore di lavoro per un massimo di 12 mesi, fino a un limite
annuo di 8.000 euro
- contratti a tempo determinato e stagionali: esonero
del 50% dei contributi previdenziali, valido per un massimo di 12
mesi e con un tetto annuo di 4.000 euro
- trasformazione dei contratti a termine in
indeterminato: se un contratto a termine è trasformato in un contratto a
tempo indeterminato, il datore di lavoro può beneficiare di un esonero
totale dei contributi dalla data di trasformazione per 12 mesi,
fino a un massimo di 8.000 euro all'anno
Iter per l’invio
della domanda di esonero
I datori di
lavoro devono presentare la domanda tramite lo specifico modulo online
disponibile sul portale INPS, seguendo questo iter:
- accesso al portale INPS
- I datori di lavoro devono accedere
al portale ufficiale dell'INPS con le proprie credenziali
- compilazione del modulo online
- il modulo da compilare è:
"Esonero SFL-ADI"
- sono richieste diverse
informazioni, tra cui:
- i dati del datore di lavoro
- i dettagli del contratto di
assunzione (tipo di contratto, data di inizio, ecc.)
- i dati del lavoratore assunto
beneficiario dell'ADI o del SFL
- invio della domanda
- il modulo “Esonero SFL- ADI” deve
essere inviato attraverso il portale INPS, previa verifica che tutte le
informazioni inserite siano corrette e complete, per evitare ritardi
nell'elaborazione
- monitoraggio dello stato della domanda
- i datori di lavoro possono
monitorare lo stato della loro domanda direttamente dal portale INPS
- l'INPS potrebbe richiedere
ulteriori documenti o informazioni per completare la valutazione
dell'esonero
- esito della domanda
- l'INPS comunicherà l'esito della
domanda
- in caso di esito positivo, l'INPS
fornirà istruzioni dettagliate su come applicare l'esonero contributivo
nelle buste paga dei lavoratori
Suggerimento
E' consigliabile conservare una copia di tutte le
comunicazioni inviate e ricevute dall'INPS per eventuali verifiche future.
Per darti l’opportunità di fornire una consulenza di qualità alle tue aziende clienti, Buste Paga Dot Com ti offre la possibilità di accedere in modalità pay-per-use al solo servizio Buste Paga – Assistenza normativa o di diventare utente di Buste Paga Facile (outsourcing servizi paghe) o Buste Paga Self (software paghe in cloud).