Spesso si confondono i termini firma elettronica e firma digitale, ma non sono sinonimi. La firma elettronica è un concetto più ampio che indica qualsiasi consenso o approvazione elettronica. La firma digitale, invece, utilizza certificati digitali e tecniche crittografiche per garantire autenticità e integrità.
La
firma digitale è una firma elettronica qualificata (FEQ) che è prevista al momento solo in Italia ed è regolamentata dal CAD (Codice Amministrazione Digitale). In particolare, il
CAD la definisce come
...un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.
Codice dell'Amministrazione Digitale, art. 1
Esistono diverse tipologie di firma digitale, tra cui:
- Firma Digitale con Smart Card: Utilizza un dispositivo fisico (smart card) e un lettore per firmare;
- Firma Digitale con Business Key (Token USB): Utilizza un dispositivo USB per firmare;
- Firma Digitale Remota: Firma elettronica qualificata (FEQ) applicata da remoto, senza supporto fisico;
- Firma Digitale con SPID: Utilizza SPID per apporre una firma temporanea (One-Shot) su un documento, con pieno valore legale.
Caratteristiche delle diverse firme digitali (FEQ)
Caratteristiche |
Con supporto fisico |
Senza supporto fisico |
Firma digitale con Smart card |
Firma digitale con Business key |
Firma digitale remota |
Firma digitale con SPID |
Sintesi |
Utilizza un dispositivo fisico simile a una carta di credito. Richiede un lettore specifico. Memorizza la chiave privata per garantire sicurezza. |
Dispositivo USB che contiene la chiave privata. Facile da usare su più dispositivi. |
Non richiede dispositivi fisici. Utilizza OTP per l'autenticazione. Può essere usata su dispositivi mobili. |
Utilizza lo SPID per l'autenticazione. Non richiede dispositivi fisici. |
Vantaggi |
Alta sicurezza, protezione della chiave privata, accesso a servizi PA con CNS. |
Portatile, facile da utilizzare su più PC, sicura. |
Portatile, semplice, veloce attivazione. |
Integra autenticazione e firma, comoda senza dispositivi aggiuntivi. |
Svantaggi |
Scomoda da trasportare, richiede lettore dedicato. |
Dipende dalla sicurezza del PC utilizzato. |
Non include certificato di autenticazione CNS, dipende dalla sicurezza del dispositivo di accesso. |
Richiede SPID attivo, potrebbe non essere accettata in tutti i contesti. |
Durata del certificato  |
3 anni |
3 anni |
3 anni |
60 minuti |
Certificato di autenticazione CNS  |
|
|
|
|
Non necessita di un supporto fisico |
|
|
|
|
App per smartphone |
|
|
|
|
Notifica di firma via e-mail |
|
|
|
|
|
Listino |
Listino |
Listino |
Listino |
Tra i vari tipi di firma senza supporto fisico ci sono la firma digitale remota e la firma digitale con SPID. Vediamo cosa sono.
Firma digitale remota
Cos'è la firma digitale remota? È una firma elettronica qualificata applicata da remoto che consente di firmare documenti digitali senza la necessità di avere un supporto fisico (come smart card o business key) e di conferire loro efficacia probatoria.
Per utilizzare una firma digitale remota è sufficiente un computer collegato a internet ed un software. è necessario autenticarsi, attraverso il software GoSign, con nome utente e password. Successivamente si inserisce il
PIN necessario per sottoscrivere il documento e a questo punto il sistema genera un OTP (one time password) che consente di confermare la firma. Al termine di questa procedura il software renderà il documento firmato nella modalità
PAdES o
CAdES. Vantaggi:
- sicurezza, la chiave privata non è mai esposta o memorizzata sul dispositivo dell'utente, riducendo il rischio di compromissione;
- praticità, non è necessario portare con sè uno specifico hardware;
- accessibilità, può essere utilizzata da qualsiasi dispositivo con accesso a internet, migliorando la flessibilità e la comodità.
Rispetto ad una firma con supporto fisico, la firma da remoto non supporta il certificato di autenticazione CNS che permette di accertare la propria identità in fase di autenticazione su tutti i siti della Pubblica Amministrazione ed è il certificato richiesto per l'abilitazione al processo civile telematico.
Firma digitale con SPID (firma one-shot)
Cos'è la firma digitale con SPID? È una modalità da remoto per apporre una firma su un documento informatico e attribuirgli pieno valore legale. Per questo tipo di firma, non è necessario avere un certificato di firma: è sufficiente avere uno SPID che permette di attivare una firma digitale temporanea che dura 60 minuti dalla sua emissione. Scopri come acquistare le firme digitali One shot. Per chi non avesse lo SPID, è sufficiente procedere con l'abilitazione al rilascio SPID Persone Fisiche.
Perchè avere una firma digitale One shot? Perchè magari si ha solo necessità occasionale di firmare legalmente un documento e lo si può fare anche senza avere una firma digitale personale con risparmio di tempo e costi. Ideale, per esempio, per un libero professionista che voglia far firmare un documento al proprio cliente senza troppe difficoltà.
Cosa s’intende per one shot quando si parla di firma digitale con SPID?
È una firma remota temporanea (dura 60 minuti dalla sua emissione) che viene emessa in seguito all'autenticazione tramite SPID.
È quindi un requisito imprescindibile che colui che deve apporre la firma sia in possesso di uno SPID.
Se il proprio cliente non è in possesso dello SPID è possibile richiedere l'abilitazione al rilascio dello SPID persone fisiche.
Come posso attivare la firma digitale con SPID one shot?
È sufficiente procedere all'acquisto al termine del quale si riceverà un'e-mail con le indicazioni per completare l'attivazione. Verrà attivata una piattaforma online attraverso la quale:
- si potranno caricare i documenti da firma;
- indicare i soggetti che dovranno apporre le firme (caricabili anche in una Rubrica nel caso di volessero utilizzare per firme successive);
- visualizzare il numero di firme disponibili (a seconda dei lotti acquistati).
Rinnovo dei certificati di firma e CNS
I certificati di firma in scadenza devono essere rinnovati e per farlo è necessario:
- avviare il software GoSign;
- cliccare su Rinnova.
Scadenza
I certificati di firma possono essere rinnovati a partire da 90 giorni prima della scadenza e solo fino al giorno prima della scadenza stessa. Trascorso questo periodo non sarà più possibile rinnovarli e sarà necessario acquistare un nuovo supporto di firma.
Inoltre, se il supporto che si intende rinnovare contiene un certificato di autenticazione CNS, bisogna ricordare che questo ha una durata massima di 6 anni (art. 5 del D.P.R. n. 117/2004). Pertanto, significa che la firma contenente sia un certificato di autenticazione CNS sia un certificato di firma, saranno rinnovabili oltre i sei anni solo per la parte relativa al certificato di firma.
Video tutorial relativo al rinnovo
Pagamento
Se si intende dedurre l’importo del rinnovo dal Conto OPEN, è necessario indicare, in fase di rinnovo, il codice coupon che può essere reperito cliccando su Rinnovo supporti.
Le altre forme di pagamento disponibili su GoSign per il rinnovo rimandano direttamente a InfoCert; quindi, i certificati verranno rinnovati con quest’ultima società e non con OPEN Dot Com.