OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Comunicazione all'Anagrafe Tributaria

Domande frequenti relative all'obbligo per gli operatori finanziari dell'invio della comunicazione mensile all'Anagrafe Tributaria relativa ai rapporti e alle operazioni extra-conto, nonché dell'invio della comunicazione integrativa annuale per quanto riguarda i saldi.

Cosa comporta la duplicazione dei codici univoci dei rapporti finanziari?

È fondamentale non duplicare mai un codice univoco per il corretto riconoscimento del file. A ciascun rapporto finanziario bisogna attribuire un codice univoco alfanumerico a piacere. La prima parte del codice univoco è costituita dal codice fiscale, mentre la seconda parte è quella "libera" che conferisce unicità al rapporto finanziario e che deve compilare la holding.

È necessario fare la comunicazione di inizio rapporto in caso di costituzione di una holding tramite conferimento ai sensi dell'art. 177 comma 2 bis (realizzo controllato)?

L'ambito applicativo dell'articolo 177, comma 2-bis del Tuir concerne il conferimento in una società di particolari partecipazioni. Tali rapporti finanziari continuativi devono essere comunicati all'Anagrafe tributaria da parte delle holding.

L'eventuale sottoscrizione di polizze assicurative è da assimilare ad una gestione di liquidità oppure da includere ai fini del test della prevalenza?

Nel test di prevalenza per la verifica patrimoniale da parte della holding che deve determinare se è soggetta o meno a comunicare all'anagrafe tributaria i rapporti finanziari, risultano escluse le attività finanziarie frutto del mero impiego di liquidità, quali, ad esempio, le polizze assicurative.

Nel calcolo della prevalenza vanno considerati gli investimenti in fondi comuni di investimento mobiliari chiusi?

Nel test di prevalenza previsto per le holding dall'articolo 162-bis del Tuir e finalizzato alla qualifica della holding come soggetto che deve effettuare le comunicazioni dei rapporti finanziari all'anagrafe tributaria, gli investimenti in fondi comuni di investimento mobiliare chiusi devono essere esclusi ai fini del calcolo dell'anzidetta prevalenza.

Ai fini della comunicazione dei rapporti finanziari, vanno comunicati gli Strumenti Finanziari Partecipativi sottoscritti e quelli emessi?

Si, devono essere comunicati anche gli Strumenti Finanziari Partecipativi - SFP.

La Holding deve comunicare all'Anagrafe tributaria anche i finanziamenti ricevuti dalle partecipate e quelli concessi ai soci?

Sì, la holding deve comunicare i finanziamenti erogati e ricevuti. Per cui, nonostante la circolare n.18/E del 4 aprile 2007 citi le casistiche più frequenti e cioè i finanziamenti ricevuti dai soci e quelli erogati alle partecipate, la holding è tenuta a comunicare all'anagrafe tributaria anche gli eventuali finanziamenti ricevuti dalle partecipate, nonché quelli erogati ai soci.
Software Comunicazione rapporti finanziari
Il software Comunicazione rapporti finanziari di OPEN consente di assolvere all’obbligo per gli operatori finanziari dell'invio, mensile ed annuale, della comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei rapporti finanziari contenente le informazioni sui saldi e sulle movimentazioni di rapporti, deleghe e operazioni extraconto.
Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Comunicazione del titolare effettivo del rapporto finanziario
7 giu 2023
Come posso comunicare la disdetta di Comunicazioni rapporti finanziari?
3 nov 2022
Quali tipi di comunicazioni gestisce il software?
27 giu 2017
Su quante postazioni si può installare il software?
27 giu 2017

NEWSLETTER