OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

L’ABC della Finanza Agevolata - Le dimensioni aziendali

Blog Finanza agevolata
Pubblicato il 10 ago 2022
L’ABC della Finanza Agevolata - Le dimensioni aziendali
Come anticipato nell’articolo “Come leggere un bando”, la dimensione aziendale è uno dei requisiti principali da controllare per verificare se un’impresa rientri tra i “soggetti beneficiari” di un bando.

Conoscere la categoria dimensionale dell’Impresa è di fondamentale importanza per evitare di presentare domanda per agevolazioni cui non si ha diritto, destinando invece tempo e risorse ad altre misure più efficaci.

Come stabilito dall’Unione Europea, si individuano 4 categorie di Imprese:
  • Micro Impresa;
  • Piccola Impresa;
  • Media Impresa;
  • Grande Impresa.

Micro Impresa

Si definisce “Micro” l’Impresa con:
  • meno di 10 dipendenti;
  • il fatturato annuo, oppure il totale di bilancio annuo, inferiore a 2 milioni di euro.

Piccola Impresa

Si definisce “Piccola” l’Impresa con:
  • meno di 50 dipendenti;
  • il fatturato annuo, oppure il totale di bilancio annuo, compreso tra 2 e 10 milioni di euro.

Media Impresa

Si definisce “Media” l’Impresa con:
  • meno di 250 dipendenti;
  • il fatturato annuo compreso tra 10 e 50 milioni di euro oppure il totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro.

Grande Impresa

Si definisce “Grande” l’Impresa con:
  • più di 250 dipendenti;
  • il fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro oppure il totale di bilancio superiore a 43 milioni di euro.

Tabella riepilogativa

 

Micro Impresa

Piccola Impresa

Media Impresa

Grande Impresa

a) dipendenti

meno di 10

meno di 50

meno di 250

più di 250

b) fatturato

non superiore a € 2 milioni

non superiore a € 10 milioni

non superiore a € 50 milioni

superiore a € 50 milioni

 

oppure

oppure

oppure

oppure

c) totale di bilancio

non superiore a € 2 milioni

non superiore a € 10 milioni

non superiore a € 43 milioni

superiore a € 43 milioni


Per ogni categoria d’Impresa i due requisiti, dimensionale e finanziario, devono essere rispettati contemporaneamente. Pertanto, è sufficiente che uno dei due parametri superi il limite indicato in tabella, affinché l’Impresa si collochi nella categoria dimensionale superiore.

Scopriamo di seguito quali sono i parametri che determinano la dimensione aziendale.

Unità Lavorative Annue (ULA)

Uno dei parametri per l’individuazione della dimensione aziendale è il numero di dipendenti.

Per essere più precisi, non bisognerebbe parlare di dipendenti ma bensì di Unità lavorative annue (ULA) effettivamente impiegate.

Occorre quindi tener conto delle ore di lavoro svolte dal dipendente, differenziando dunque tra full time, part-time, lavoratori impiegati per tutto l’anno oppure solo per una parte di esso.

Un esempio può aiutare:
  • un dipendente che ha lavorato per un anno intero full-time (es. 8 ore al giorno), nel conteggio delle ULA sarà conteggiato per intero e dunque =1;
  • un dipendente che ha lavorato per un anno intero part-time (es. 4 ore al giorno), nel conteggio delle ULA sarà conteggiato per la metà e dunque =0,5;
  • un dipendente che ha lavorato per metà anno part-time (es. 4 ore) sarà conteggiato per un quarto e dunque =0,25.
Nel novero dei dipendenti non vengono conteggiati né gli apprendisti né gli studenti con contratto di formazione.

Imprese associate e Imprese collegate

Un ulteriore elemento da considerare nel calcolo corretto delle dimensioni aziendali è legato al fatto che l’Impresa oggetto del calcolo sia un’Impresa autonoma, un’Impresa associata oppure un’Impresa collegata.

Ai fini del calcolo della dimensione aziendale vediamo nel dettaglio le differenze tra le tipologie:
  • per Impresa autonoma si intende l’Impresa completamente indipendente, oppure l’Impresa che detiene partecipazioni in un’altra Impresa inferiori al 25% oppure che è partecipata da un’altra Impresa in misura inferiore al 25%. Per l’Impresa autonoma, i dati da prendere in considerazione ai fini del calcolo dimensionale sono esclusivamente quelli dell’Impresa stessa;

  • per Impresa associata si intende l’Impresa che detiene almeno il 25% (e meno del 50%) del capitale o dei diritti di voto di un’altra Impresa, oppure è partecipata da un’altra Impresa per almeno il 25% (e meno del 50%).
    Per l’Impresa associata, i dati da prendere in considerazione ai fini del calcolo dimensionale sono quelli dell’Impresa oggetto del calcolo + i dati delle Imprese ad essa associate in proporzione alla percentuale di partecipazione al capitale o alla percentuale dei diritti di voto detenuti;

  • per Impresa collegata si intende l’Impresa che detiene la maggioranza dei diritti di voto dei soci o azionisti di un’altra Impresa.
    Per l’Impresa collegata, i dati da prendere in considerazione per la dimensione aziendale sono quelli dell’Impresa oggetto del calcolo più il 100% dei dati delle Imprese ad essa collegata.
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Il principio Do No Significant Harm (DNSh) per uno sviluppo sostenibile
6 giu 2023
Il principio Do No Significant Harm (DNSh) per uno sviluppo sostenibile
L’ABC della Finanza Agevolata - Le aree di crisi industriale complessa
3 ott 2022
L’ABC della Finanza Agevolata - Le aree di crisi industriale complessa
Riaprono i contributi a fondo perduto per la valorizzazione della proprietà intellettuale
12 set 2022
Riaprono i contributi a fondo perduto per la valorizzazione della proprietà intellettuale
L’ABC della Finanza Agevolata - Le tipologie di finanziamenti
24 ago 2022
L’ABC della Finanza Agevolata - Le tipologie di finanziamenti

NEWSLETTER