OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Cos’è la finanza agevolata?

La finanza agevolata è un insieme di strumenti finanziari e incentivi forniti dalla Pubblica amministrazione per supportare lo sviluppo economico e l'innovazione delle imprese. Grazie a questi strumenti, le aziende possono ottenere finanziamenti, contributi e fondi a condizioni più favorevoli.

Essa rappresenta un importante strumento di sostegno alle imprese e all'economia in generale perché in grado di incentivare gli investimenti, la crescita economica e l'innovazione delle imprese, contribuendo al progresso dell'intera società.

I fondi messi a disposizione sono un importante strumento di sostegno per le imprese italiane, in particolare per quelle più piccole e meno strutturate , che spesso trovano difficoltà ad accedere al capitale attraverso gli strumenti “tradizionali”.

Questi strumenti “agevolati”, infatti, prevedono condizioni di finanziamento più favorevoli e risultano particolarmente utili per le aziende che necessitano di capitali per investire in nuove attività, acquisire nuove tecnologie, innovare i propri prodotti o migliorare ed allargare la propria presenza sul mercato.

In Italia, la finanza agevolata è gestita principalmente dai Ministeri e dalle Regioni, che erogano i finanziamenti e gli incentivi attraverso bandi pubblici. Le imprese interessate devono presentare un progetto dettagliato che dimostri la fattibilità dell'investimento e il contributo alla crescita economica del territorio.

Tra le tipologie di agevolazioni più diffuse troviamo i contributi a fondo perduto, i prestiti a tasso agevolato, le agevolazioni fiscali e le garanzie sui finanziamenti.

In sintesi, la finanza agevolata rappresenta un importante sostegno alle imprese e, in particolare, per quelle realtà che vogliono investire sull'innovazione. Grazie a questi strumenti, le imprese possono ottenere fondi a condizioni più vantaggiose e aumentare la loro competitività sul mercato.

Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Quali sono le procedure di valutazione delle domande di contributo a fondo perduto?
7 giu 2023
Cos’è un contributo a fondo perduto?
7 giu 2023

NEWSLETTER