Cos'è il 730? Il modello 730 è un documento fiscale utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e altri contribuenti che percepiscono redditi da lavoro dipendente o assimilati, anche nel caso in cui non abbiano un sostituto d'imposta. Oltre ai casi ordinari, il modello 730 può essere impiegato anche per dichiarare i redditi di un contribuente deceduto, purchè il decesso sia avvenuto entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di riferimento. Se invece il decesso è avvenuto dopo tale data, sarà necessario utilizzare il modello Redditi Persone Fisiche (PF).
Il 730 è anche l'unico modello che consente la presentazione congiunta della dichiarazione tra coniugi, a condizione che entrambi abbiano redditi da lavoro dipendente o assimilato e che almeno uno dei due disponga di un sostituto d'imposta in grado di effettuare le operazioni di conguaglio.
Questa modalità di dichiarazione rappresenta una soluzione pratica e sicura, grazie a una serie di vantaggi concreti: in presenza di un sostituto, i rimborsi e gli eventuali addebiti vengono effettuati direttamente in busta paga o sulla pensione, mentre in assenza del sostituto, il rimborso viene accreditato sul conto corrente e l'addebito va effettuato tramite modello F24.
La dichiarazione può essere presentata direttamente all'Agenzia delle Entrate dal contribuente, oppure attraverso un CAF, un professionista abilitato o, se presente, il sostituto d'imposta (nel caso in quest’ultimo abbia comunicato di prestare assistenza fiscale).
Attraverso il 730 si dichiarano i redditi percepiti nell'anno precedente, tra cui rientrano i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi dei terreni e dei fabbricati, i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, i redditi diversi - come quelli derivanti da terreni o fabbricati situati all'estero - e i redditi soggetti a tassazione separata.
Infine, si ricorda che in caso di decesso di un contribuente, è generalmente compito degli eredi presentare la dichiarazione per conto del defunto, limitatamente alla frazione dell'anno in cui era ancora in vita.