OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Correzione di un 730

La correzione del 730 tramite la presentazione di un modello rettificativo o integrativo e l'invio tardivo

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com , svolge attività di assistenza fiscale con autorizzazione del Ministero delle Finanze ed è iscritta al n. 44 dell’elenco dei CAF dipendenti dell'Agenzia delle Entrate.
(483 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Per effettuare la modifica di un 730 già regolarmente inviato all’Agenzia delle Entrate, possono essere utilizzati diversi strumenti, a seconda della tipologia di quadri compilati e della correzione da effettuarsi. In estrema sintesi:
  • se la correzione non è da attribuirsi a nuovi documenti ricevuti, ma bensì da un errore del CAF o del professionista abilitato, deve essere utilizzato il modello 730 rettificativo.
    Questo modello può essere utilizzato sia per correggere errori che hanno comportato un maggior credito, sia un minor credito;
  • se la correzione deriva da nuovi documenti pervenuti e genera un maggior credito, un minor debito o anche una invarianza di imposta, si può utilizzare il modello 730 integrativo;
  • se la correzione deriva da nuovi documenti pervenuti e genera un minor credito o un maggior debito di imposta, si deve utilizzare esclusivamente il modello Redditi Persone Fisiche.
Immagine rappresentativa del 730 tardivo, integrativo e rettificativo

730 rettificativo

È importante individuare gli errori che hanno comportato un’apposizione del visto di conformità infedele, rispetto a quelli che non hanno generato l'errata apposizione del visto.
Infatti, nel prospetto di liquidazione (il modello 730/3) la casella 730 rettificativo assume uno dei tre valori possibili a seconda della tipologia di errore riscontrato:
  • codice 1, se gli errori non hanno comportato la posizione del visto infedele, ad esempio sono riscontrati errori nei quadri A, B, I, K, familiari a carico;
  • codice 2, se gli errori hanno comportato la posizione del visto di conformità infedele, per esempio, sono nei quadri C, D, E, F, G, L (con esclusione del rigo C16 e del rigo L8 che richiedono obbligatoriamente una correzione mediante modello Redditi Persone Fisiche);
  • codice 3, se sono presenti entrambe le tipologie di errori.

È possibile gestire un 730 rettificativo nei termini se viene presentato entro l'11 novembre dell'anno in cui la violazione è stata commessa, ma è anche possibile presentare un rettificativo oltre questo termine e relativo ad anni precedenti.

Sei un commercialista e ti occupi anche di 730? Invia i 730 con CAF Do.C.
Aderendo, gratuitamente, ai servizi CAF puoi prestare l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C.
Ti riconosciamo un compenso proporzionato al numero di 730 trasmessi ed effettivamente remunerati dall’AdE e mettiamo a tua disposizione un’assistenza qualificata fornita da colleghi professionisti.
A chi è rivolto? Commercialisti e Consulenti del lavoro

730 integrativo

Il modello 730 integrativo può essere presentato entro il 25 ottobre.
Decorsa la scadenza del 25 ottobre, non potendo più utilizzare il 730 integrativo, la medesima correzione deve essere effettuata esclusivamente presentando un modello Redditi Persone Fisiche che riporterà il maggior credito derivante dalla ulteriore documentazione ricevuta come segue:
  • entro il 31 ottobre: correttiva nei termini;
  • entro il termine previsto per la presentazione del modello Redditi Persone Fisiche 2025 relativo all’anno successivo: dichiarazione integrativa;
  • entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione: integrativa art. 2, comma 8 del DPR 322/1998.
A seconda della correzione che si dovrà apportare al 730 ordinario si dovrà selezionare:
  • codice 1, se l’integrazione comporta una maggior credito o un minor debito d’imposta;
  • codice 2, se l’integrazione riguarda esclusivamente l’individuazione del corretto sostituto d’imposta;
  • codice 3, se sono presenti entrambe le tipologie di integrazioni.

Novità 2024

In presenza del quadro W1 o dei righi C162 del quadro C o L83 del quadro L (siano essi presenti nel 730 originario ovvero nel modello che si intende presentare come integrativo e/o rettificativo) l’integrazione e/o correzione del modello già presentato va effettuata esclusivamente utilizzando il modello Redditi Persone Fisiche, anche se la modifica riguarda dati contenuti in altri quadri del modello 730, salvo nel caso di integrativa in relazione esclusivamente ai dati del sostituto d’imposta (730 integrativo di tipo 2).

Si precisa inoltre che, nel caso sia necessario presentare un modello Redditi Persone Fisiche, si dovrà utilizzare uno dei nuovi codici previsti per la casella Situazioni particolari presente nel Frontespizio.

In particolare, i nuovi codici servono a gestire il modello Redditi correttivo nei termini o integrativo che andrà presentato in uno dei casi sopra elencati e cioè in presenza di un modello 730 originario con almeno uno tra: quadro W, rigo C16 oppure rigo L8. I codici sono i seguenti:
  • 21, se la rettifica riguarda errori che NON hanno comportato l’apposizione di un visto infedele;
  • 22, se la rettifica riguarda errori che hanno comportato l’apposizione di un visto infedele;
  • 23, se la rettifica riguarda sia errori che hanno comportato l’apposizione di un visto infedele, sia errori che NON hanno comportato l’apposizione di un visto infedele.
Attenzione: L’indicazione di un codice 22 o 23 richiede inoltre che il CAF o il Commercialista che ha apposto il visto debba poi versare la relativa sanzione per visto di conformità infedele pari al 30% della maggiore imposta riscontrata (ridotta ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997) mediante modello F24 con codice tributo 8925.

CAF Do.C. fornisce gratuita assistenza specifica multicanale (telefonica, chat web, email) a coloro che necessitano di un confronto per individuare la corretta modalità di correzione da applicarsi ai singoli casi e le procedure da utilizzare.

Domande frequenti

Cosa succede se faccio il 730 in ritardo?

Qualora non si sia presentato il 730 entro la scadenza fiscale, sarà necessario inviare il 730 tardivo 2025. Per modello 730 tardivo si intende la presentazione, all’Agenzia delle Entrate, della dichiarazione dei redditi oltre la scadenza fiscale e comunque con un ritardo non superiore ai 90 giorni. Una presentazione tardiva del 730 comporta una sanzione di 25 euro.

Come si può correggere un modello 730 di anni precedenti?

Per limitare la propria responsabilità il CAF può presentare un 730 rettificativo 2024 del contribuente, ovvero una comunicazione dei dati relativi alla rettifica qualora il contribuente non intenda presentare la nuova dichiarazione, entro il termine di contestazione dell’infedeltà del visto di conformità.

La correzione di un modello 730 di anni precedenti può essere effettuata presentando alternativamente una delle due tipologie di dichiarativo qui di seguito descritte:
  • 730 rettificativo: prevede il pagamento della sanzione per l’errata apposizione del visto di conformità, calcolata in % sulla maggior imposta generata dalla correzione, riducibile secondo i gradi del ravvedimento operoso ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 472/1997.
    L’incidenza della sanzione varia da 3,75% al 5% in base al periodo di presentazione della dichiarazione correttiva.
  • Modello Redditi PF integrativo: nell’ipotesi in cui il contribuente ritenga di presentare la dichiarazione integrativa mediante il Modello Redditi PF relativo all’anno d’imposta d’interesse, rinuncia all’assistenza fiscale ma la correzione apportata con la dichiarazione Redditi ha l’effetto di sanare anche il Modello 730 errato, se provvede al pagamento di quanto dovuto a titolo di ravvedimento.
Note
1 - Quadro W - È il quadro da utilizzare per indicare investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale, serve sia per il monitoraggio fiscale sia per liquidare l’imposta sul valore degli immobili (IVIE), l’imposta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero (IVAFE) oppure l’imposta sostitutiva sul valore delle cripto-attività.
2 - Rigo C16 - È il rigo deputato a calcolare e liquidare eventuali somme ricevute a titolo di liberalità per i lavoratori dipendenti delle strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (c.d. tassazione agevolata mance).
3 - Rigo L8 - Serve ad indicare i redditi di capitale di fonte estera, diversi da quelli che concorrono a formare il reddito complessivo, percepiti direttamente dal contribuente senza l’intervento di intermediari residenti, tali redditi sono soggetti ad imposizione sostitutiva.
Rimani informato
Autenticarsi al sito per visualizzare eventuali prezzi in convenzione con il proprio ODCEC

Durata: 3 ore

Obiettivo:
La diretta MAP è dedicata principalmente all’approfondimento dei provvedimenti che...
Durata: 1 ora e 2 minuti

Relatore: Fabrizio Scossa Lodovico - Dottore Commercialista

Programma:
Nel webinar sono analizzate, sinteticamente e con taglio pratico, le novità del Modello 730/2025 che...
Evento del 23 set 2025
Martedì 23 settembre 2025, ore 14:30 (durata: 1 ora)

Relatore: Fabrizio Scossa Lodovico - Dottore Commercialista

Programma:
Nel webinar sono brevemente e operativamente analizzate procedure e modelli...
Evento del 17 lug 2025
Giovedì 17 luglio 2025, ore 14:30 (durata: 1 ora)

Relatore: Gian Luca Monge - Dottore Commercialista

Programma:
Analisi delle FAQ principali del call center fiscale di CAF Do.C.

Il webinar riconosce i...