OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

I limiti 2025 di detrazione 730 delle spese universitarie

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com , svolge attività di assistenza fiscale con autorizzazione del Ministero delle Finanze ed è iscritta al n. 44 dell’elenco dei CAF dipendenti dell'Agenzia delle Entrate.
(483 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Le spese di istruzione universitaria sono detraibili al 19%, per ottenere la detrazione prevista dalla lettera e) dell’art.15, comma 1, del TUIR, occorre indicare le spese sostenute nel quadro E del modello 730, con il codice 13 al rigo E8 - E10.

La detrazione spetta per la frequenza di corsi universitari, di perfezionamento e/o specializzazione universitaria (es. Master), presso università o istituti pubblici o privati, la detrazione spetta anche se l’università è telematica o all’estero. In particolare, in caso di:
  • università statali, la detrazione è calcolata sull’intera spesa sostenuta per la frequenza;
  • università non statali italiane o straniere, la detrazione è calcolata considerando gli importi massimi di spesa stabiliti annualmente con Decreto del MUR, da approvare entro il 31 dicembre di ogni anno di riferimento, che considera gli importi medi delle tasse e contributi delle università statali in base alle aree disciplinari dei corsi e alle zone geografiche.
Immagine rappresentativa della detrazione 730 delle spese universitarie
Sei un commercialista e ti occupi anche di 730? Invia i 730 con CAF Do.C.
Aderendo, gratuitamente, ai servizi CAF puoi prestare l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C.
Ti riconosciamo un compenso proporzionato al numero di 730 trasmessi ed effettivamente remunerati dall’AdE e mettiamo a tua disposizione un’assistenza qualificata fornita da colleghi professionisti.
A chi è rivolto? Commercialisti e Consulenti del lavoro

Per l’anno d’imposta 2024, il MUR ha emanato il Decreto pubblicato in G.U. il 24 gennaio 2025, n.19, che ha confermato senza modifiche gli importi stabiliti per l’anno precedente (G.U. n.24 del 30 gennaio 2024).

Si riporta di seguito la tabella utile per 730 2025, dove gli importi massimi di spesa sono distinti in base all'area disciplinare dei corsi e alla Regione in cui ha sede l’Ateneo presso il quale sono tenuti i corsi.

Area disciplinare Zona geografica nord Zona geografica centro Zona geografica sud e isole
Medica 3.900 € 3.100 € 2.900 €
Sanitaria 3.900 € 2.900 € 2.700 €
Scientifico- tecnologica 3.700 € 2.900 € 2.600 €
Umanistico sociale 3.200 € 2.800 € 2.500 €
Nel Decreto sono inoltre indicati gli importi massimi di spesa per gli studenti iscritti a corsi post-laurea, sempre suddivisi in base alla sede territoriale dei corsi:
Spesa massima detraibile Zona geografica nord Zona geografica centro Zona geografica sud e isole
Per i corsi di dottorato, di specializzazione e master universitari di primo e di secondo livello 3.900 € 3.100 € 2.900 €

In allegato al Decreto, sono riportate le tabelle contenenti le classi di laurea afferenti alle aree disciplinari e le zone geografiche di riferimento delle Regioni. Si segnala che l’unica modifica rispetto a quanto previsto per il 730/2024 riguarda l’eliminazione del corso di "Conservazione dei beni architettonici e ambientali" (classe LM-10) dall’elencazione dei corsi di laurea magistrale.

La detrazione per le spese di istruzione universitaria è soggetta, per il solo anno d’imposta 2024, ad una riduzione di 260 euro, introdotta dall’art.2 del D.Lgs. n. 216 del 30/12/2023, prevista per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro. La riduzione di 260 euro riguarda gli oneri con detrazione al 19% (ad esclusione delle spese sanitarie), delle erogazioni liberali ai partiti politici e dei premi di assicurazione per il rischio di eventi calamitosi.

La riduzione va effettuata successivamente alla rimodulazione della detrazione all’aumentare del reddito, in applicazione delle previsioni di cui al comma 629, Legge n. 160/2019, che in caso di reddito superiore a 120.000 euro prevede una riduzione della detrazione fino all’azzeramento al raggiungimento di un reddito pari a 240.000 euro e oltre.

Si propone un esempio: il signor Rossi per il 2024 ha un reddito di 60.000 euro e ha sostenuto tasse universitarie per 1.700 euro, per la frequenza da parte del figlio, fiscalmente a carico, di un corso di laurea presso un’università statale. Si ricorda che per la frequenza di università statali non ci sono limiti di detraibilità.

La detrazione verrà calcolata nel seguente modo: 1.700 x 19% = 323 euro, a tale importo vanno sottratti i 260 euro, in quanto il reddito supera i 50.000 euro, di conseguenza la detrazione sarà pari a 323 – 260 = 63 euro, che saranno indicati nel rigo 28 del Mod. 730-3/2025.

Inoltre, ricordiamo che nel periodo autunnale si concentrano le richieste di ISEE universitario al fine di ottenere le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, esempio: riduzioni per tasse universitarie, tariffe agevolate per mensa e alloggi universitari.

Rimani informato
Autenticarsi al sito per visualizzare eventuali prezzi in convenzione con il proprio ODCEC

Durata: 3 ore

Obiettivo:
La diretta MAP è dedicata principalmente all’approfondimento dei provvedimenti che...
Durata: 1 ora e 2 minuti

Relatore: Fabrizio Scossa Lodovico - Dottore Commercialista

Programma:
Nel webinar sono analizzate, sinteticamente e con taglio pratico, le novità del Modello 730/2025 che...
Evento del 29 mag 2025
Giovedì 29 maggio 2025, ore 14:30 (durata: 3 ore)

Obiettivo:
Approssimandosi la data di versamento delle imposte e quella, successiva, di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, nel corso dell...
Evento del 8 mag 2025
Giovedì 8 maggio 2025, ore 12:00 (durata: 45 minuti)

Relatore: Silvano Bergese - Dottore Commercialista

Programma:

Nel webinar sono analizzate, sinteticamente e con taglio pratico, le novità del...