La dichiarazione di successione va presentata una sola volta, entro un anno dalla morte del de cuius, da uno solo degli eredi senza bisogno di delega da parte degli altri eventuali eredi, per il principio della solidarietà. Il fisco può, in caso in cui non sia stata presentata alcuna dichiarazione, agire contro tutti gli eredi o uno solo di essi.
Si ricorda inoltre che, per finalità fiscali, l’eredità deve essere dichiarata nel modello 730.
La successione sostitutiva
Cos’è una dichiarazione di successione sostitutiva? Una dichiarazione di successione sostitutiva è un documento che sostituisce integralmente quella presentata precedentemente a causa di informazioni che modificano dati quali gli eredi, il valore dell’eredità o l’imposta dovuta.
Software dichiarazione di successione
La successione integrativa
Cos’è una dichiarazione di successione integrativa? Si parla di dichiarazione di successione integrativa quando si presenta
un atto legale volto a integrare una dichiarazione presentata in precedenza. Essa si rende necessaria:
- quando emergono nuovi cespiti / nuovi elementi dell’attivo che aumentano il valore dell’eredità o dell’imposta dovuta;
- quando successivamente si rilevano informazioni non incluse nella dichiarazione originale.
Il contenuto della dichiarazione deve essere preciso e dettagliato, indicando tutte le informazioni relative agli elementi che non erano stati inclusi nella dichiarazione originale.
La dichiarazione di successione integrativa ha la stessa validità legale della dichiarazione di successione originale e rappresenta un modo per garantire la corretta distribuzione del patrimonio del defunto tra gli eredi.
La successione tardiva
Cos'è una dichiarazione di successione tardiva? Nel caso in cui la dichiarazione di successione non venga presentata entro un anno è possibile sanare l'inadempimento attraverso la dichiarazione di successione tardiva onde evitare possibili accertamenti fiscali e le sanzioni che ne conseguono.
In applicazione della revisione delle sanzioni di cui al D.Lgs. 87/2024, in caso di dichiarazione omessa, si applica la sanzione pari al 120% dell'imposta liquidata e, se non è dovuta imposta, si applica la sanzione da € 250 a € 1.000.
Se, invece, si presenta la dichiarazione tardiva ovvero con un ritardo non superiore a 30 giorni rispetto alla scadenza, si applica la sanzione pari al 60% dell'imposta liquidata e, se non è dovuta l'imposta, si applica la sanzione da € 150 a € 500.
La successione modificativa
Cos’è una dichiarazione di successione modificativa? Una dichiazione di successione modificativa viene presentata nel caso in cui si verifichi una variazione dei dati rispetto alla versione che è stata presentata in seguito alla morte del de cuius, senza che questi aumentino il valore dell’eredità o dell’imposta dovuta.