Agevolazione |
Novità 2025 |
Scaglioni isee |
Assegno Unico
|
|
Maggiorazioni spettanti in base all'ISEE.
Nessun limite di importo ISEE.
L'INPS ha pubblicato la
Circolare numero 33 del 2025
e la
tabella con le soglie ISEE 2025.
|
Bonus nascite 2025
|
Dal 2025 è previsto un bonus di 1.000 euro per ciascun figlio nato o adottato.
Per il riconoscimento del bonus, l'assegno unico e universale non è considerato nel calcolo dell'ISEE.
|
ISEE non superiore a 40.000 euro
Il bonus è erogato dall’INPS, che ne ha illustrato i dettagli nella circolare n. 76 del 14 aprile 2025.
L’Istituto con messaggio n. 1303 del 16/04/2025 ha comunicato il rilascio della procedura per la presentazione delle domande.
|
Bonus asilo nido
|
Elevato fino a un massimo di 3.600* euro se l'ISEE minorenni è < a 40.000 euro. Per le famiglie con ISEE > a 40.000 euro, l'importo rimane pari a 1.500 euro annui.
* non è più necessario avere almeno un altro figlio di età < a 10 anni per beneficiare dell'aumento di 2.100 euro.
L'assegno unico e universale viene escluso nel calcolo dell'ISEE ai fini del bonus.
|
Nessun limite di importo ISEE.
Con il messaggio n. 1014 del 25 marzo 2025, l’INPS ha comunicato l’apertura del servizio per la presentazione delle domande relative al Bonus Asilo Nido 2025.
Inoltre, con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, l’Istituto ha illustrato le principali novità introdotte per l’agevolazione.
|
Carta dedicata a TE
|
Importo complessivo di 500 euro
|
ISEE inferiore a 15.000 euro.
In attesa del decreto che andrà a stabilire importi e modalità di rinnovo o di erogazione del beneficio
|
Bonus elettrodomestici
|
Per l'anno 2025 è riconosciuto un contributo per l'acquisto di un solo elettrodomestico in presenza di determinate condizioni. Il contributo, non superiore al 30% del costo di acquisto ed erogato nei limiti delle risorse disponibili, ha un importo massimo di 100 euro, aumentato a 200 euro in presenza di ISEE inferiore a 25.000 euro
|
Beneficio maggiorato con ISEE inferiore a 25.000 euro.
I criteri, le modalità e i termini per l'erogazione del contributo saranno definiti con apposito Decreto Ministeriale.
|
Contributo per le attività sportive e ricreative ragazzi tra 6 e 14 anni
|
Il contributo spetta alle associazioni sportive dilettantistiche e agli enti del terzo settore iscritti ai rispettivi registri, a titolo di rimborso per attività sportive e ricreative svolte a favore di minori di età compresa tra 6 e 14 anni
|
ISEE pari o inferiore a 15.000 euro.
I dettagli relativi alla misura del contributo e alle modalità di erogazione saranno stabiliti tramite un successivo decreto.
|
Assegno di inclusione (AdI)
|
Sono state introdotte nuove soglie economiche e incrementi al beneficio economico:
|
ISEE non superiore a 10.140 euro
|
Supporto alla formazione e al lavoro
|
Sono stati aggiornati i requisiti e le condizioni per accedere al beneficio
|
ISEE non superiore a 10.140 euro
|
Bonus psicologo
|
|
Importo del contributo spettante in base all'ISEE.
ISEE inferiore a euro 50.000
|
Fondo di garanzia per la prima casa
|
È stata prorogata fino al 31/12/2027 la disciplina “speciale”, che consente l'accesso al Fondo con una garanzia ampliata fino all'80% per le giovani coppie, le famiglie monogenitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi IACP, i giovani under 36.
|
ISEE non superiore a 40.000 euro annui
|
Fino al 31/12/2027 continuano a essere incluse tra i destinatari del Fondo le famiglie numerose, con garanzia concessa nelle seguenti misure:
- 80% per nuclei con tre figli,
- 85% per nuclei con quattro figli,
- 90% per nuclei con cinque o più figli,
nel caso di mutuo superiori all'80% del prezzo d'acquisto dell'immobile (inclusi gli oneri accessori).
|
ISEE non superiore a 40.000 euro per nuclei familiari con tre figli sotto i 21 anni; ISEE non superiore a 45.000 euro per nuclei familiari con quattro figli sotto i 21 anni; ISEE non superiore a 50.000 euro per nuclei familiari con cinque o più figli sotto i 21 anni
|
Reddito Energetico Nazionale
|
|
ISEE inferiore a 15.000 euro (o 30.000 per famiglie con 4 figli) Decreto Ministeriale 8 agosto 2023
|
Bonus bollette (Decreto Legge 19/2025)
|
L'importo del contributo previsto è di 200 euro.
|
ISEE non superiore a 25.000 euro. Le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro hanno diritto anche all’ulteriore bonus sociale energia, già previsto dalle normative esistenti. Le bollette sono scontate automaticamente, in presenza dell'ISEE 2025.
|
Bonus TARI o bonus rifiuti (DPCM 21 gennaio 2025)
|
Riduzione del 25% della TARI o della tariffa equivalente per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.
|
ISEE non superiore a 9.530 euro, che sale a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Non serve presentare un’apposita domanda, il bonus viene riconosciuto in automatico agli utenti domestici con ISEE 2025 sotto le soglie previste.
|