OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

ISEE 2025: bonus disponibili e documenti necessari

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com, oltre all’attività di assistenza fiscale svolge la gestione dei servizi ISEE in convenzione con l'INPS.
(152 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Cos'è l'ISEE? L’ISEE, Indicatore della situazione economica equivalente, è un parametro usato per valutare la situazione economica delle famiglie. Serve per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate, tra cui: bonus energia elettrica, bonus gas, bonus acqua, Assegno Unico Universale, agevolazioni scolastiche per mensa, trasporto e asilo nido, riduzione tasse universitarie, assistenza domiciliare o ricovero in RSA per disabili/non autosufficienti.

Per ottenere il calcolo dell’ISEE un componente del nucleo familiare, il cosiddetto "dichiarante", deve presentare la DSU, direttamente all’INPS o tramite un CAF, oppure presso il Comune o l’Ente che eroga la prestazione agevolata.

Il modello ISEE precompilato è disponibile sul portale web dell’INPS. Per usufruirne, il dichiarante deve disporre delle credenziali (ad es. SPID) e fornire dati di riscontro relativi al reddito e al patrimonio per ogni componente maggiorenne del nucleo.
L’INPS verifica i riscontri e se positivi rende disponibile il modello ISEE precompilato nei dati patrimoniali e reddituali. In caso di riscontro negativo, il dichiarante può correggere i dati di riscontro errati, per un massimo di altri due tentativi.

Sommario:
Immagine rappresentativa dell'ISEE
Modello ISEE: invio dichiarazioni
Il software online Modello ISEE consente la gestione della DSU ed il calcolo degli indicatori ISE, ISEE e ISEEU.

Scadenza ISEE

Quando scade l'ISEE? Qualora si sia presentata la DSU nel 2024, l'ISEE ordinario o specifico è scaduto il 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025 è dunque necessario rifare l'ISEE, ed eventualmente anche l’ISEE corrente. Quest’ultimo scade infatti al 31 dicembre dell’anno di presentazione se riguarda variazioni solo patrimoniali o sia patrimoniali che reddituali, mentre nel caso di variazioni solo reddituali ha validità di 6 mesi nel limite massimo del 31 dicembre dell’anno di presentazione (e sempre fatta salva la necessità di comunicare ulteriori variazioni reddituali sopravvenute).

Novità 2025

Il  D.P.C.M. 14 gennaio 2025 n. 13 ha introdotto modifiche al Regolamento ISEE, prevedendo l'esclusione dal patrimonio mobiliare dei titoli di Stato, libretti di risparmio postale e buoni fruttiferi postali fino a un valore complessivo di 50.000 euro. Questo cambiamento, con il decreto direttoriale n. 75/2025 che ha aggiornato il modello di dichiarazione della DSU e le relative istruzioni. Con circolare n. 73 del 3 aprile 2025 l’INPS fornisce chiarimenti sulle novità. In particolare l’Istituto precisa che, spetta al dichiarante eliminare o ridurre il valore dei titoli di Stato nel Quadro FC2, sezione I e II della dichiarazione ISEE. La stessa modalità di compilazione vale anche per le DSU precompilate e per la compilazione del quadro S5 della DSU corrente.

Oltre alla revisione della componente patrimoniale, il decreto recepisce gli aggiornamenti normativi sull'ISEE introdotti negli ultimi anni.
Si attendono ora le istruzioni operative e le linee guida da parte dell'INPS e del Ministero delle Politiche Sociali per garantire un'applicazione corretta delle nuove disposizioni.

Con comunicato del 5 marzo 2025, l’INPS ha reso noto che il nuovo modello della dichiarazione ISEE sarà disponibile a partire da aprile 2025, ma le DSU già presentate rimarranno valide fino alla loro scadenza, con la possibilità di richiedere una nuova attestazione ISEE in base alla normativa aggiornata.

Il Decreto Legge 19/2025 istituisce un nuovo Bonus Bollette pensato per alleviare il peso degli aumenti dei costi energetici, mentre il DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 definisce i requisiti per accedere al nuovo Bonus Rifiuti per ridurre la tassa sui rifiuti. Ne parliamo nell'approfondimento Bonus Bollette e Bonus Rifiuti 2025.

Bonus ISEE 2025

Agevolazione Novità 2025 Scaglioni isee
Assegno Unico Maggiorazioni spettanti in base all'ISEE.
Nessun limite di importo ISEE.
L'INPS ha pubblicato la Circolare numero 33 del 2025 e la tabella con le soglie ISEE 2025.
Bonus nascite 2025 Dal 2025 è previsto un bonus di 1.000 euro per ciascun figlio nato o adottato.
Per il riconoscimento del bonus, l'assegno unico e universale non è considerato nel calcolo dell'ISEE.
ISEE non superiore a 40.000 euro
Il bonus è erogato dall’INPS, che ne ha illustrato i dettagli nella circolare n. 76 del 14 aprile 2025. L’Istituto con messaggio n. 1303 del 16/04/2025 ha comunicato il rilascio della procedura per la presentazione delle domande.
Bonus asilo nido Elevato fino a un massimo di 3.600* euro se l'ISEE minorenni è < a 40.000 euro. Per le famiglie con ISEE > a 40.000 euro, l'importo rimane pari a 1.500 euro annui.

* non è più necessario avere almeno un altro figlio di età < a 10 anni per beneficiare dell'aumento di 2.100 euro.
L'assegno unico e universale viene escluso nel calcolo dell'ISEE ai fini del bonus.
Nessun limite di importo ISEE.
Con il messaggio n. 1014 del 25 marzo 2025, l’INPS ha comunicato l’apertura del servizio per la presentazione delle domande relative al Bonus Asilo Nido 2025. Inoltre, con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, l’Istituto ha illustrato le principali novità introdotte per l’agevolazione.
Carta dedicata a TE Importo complessivo di 500 euro ISEE inferiore a 15.000 euro.
In attesa del decreto che andrà a stabilire importi e modalità di rinnovo o di erogazione del beneficio
Bonus elettrodomestici Per l'anno 2025 è riconosciuto un contributo per l'acquisto di un solo elettrodomestico in presenza di determinate condizioni. Il contributo, non superiore al 30% del costo di acquisto ed erogato nei limiti delle risorse disponibili, ha un importo massimo di 100 euro, aumentato a 200 euro in presenza di ISEE inferiore a 25.000 euro Beneficio maggiorato con ISEE inferiore a 25.000 euro.
I criteri, le modalità e i termini per l'erogazione del contributo saranno definiti con apposito Decreto Ministeriale.
Contributo per le attività sportive e ricreative ragazzi tra 6 e 14 anni Il contributo spetta alle associazioni sportive dilettantistiche e agli enti del terzo settore iscritti ai rispettivi registri, a titolo di rimborso per attività sportive e ricreative svolte a favore di minori di età compresa tra 6 e 14 anni ISEE pari o inferiore a 15.000 euro.
I dettagli relativi alla misura del contributo e alle modalità di erogazione saranno stabiliti tramite un successivo decreto.
Assegno di inclusione (AdI) Sono state introdotte nuove soglie economiche e incrementi al beneficio economico: ISEE non superiore a 10.140 euro
Supporto alla formazione e al lavoro Sono stati aggiornati i requisiti e le condizioni per accedere al beneficio ISEE non superiore a 10.140 euro
Bonus psicologo Importo del contributo spettante in base all'ISEE.
ISEE inferiore a euro 50.000
Fondo di garanzia per la prima casa È stata prorogata fino al 31/12/2027 la disciplina “speciale”, che consente l'accesso al Fondo con una garanzia ampliata fino all'80% per le giovani coppie, le famiglie monogenitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi IACP, i giovani under 36. ISEE non superiore a 40.000 euro annui
Fino al 31/12/2027 continuano a essere incluse tra i destinatari del Fondo le famiglie numerose, con garanzia concessa nelle seguenti misure:
  • 80% per nuclei con tre figli,
  • 85% per nuclei con quattro figli,
  • 90% per nuclei con cinque o più figli,
nel caso di mutuo superiori all'80% del prezzo d'acquisto dell'immobile (inclusi gli oneri accessori).
ISEE non superiore a 40.000 euro per nuclei familiari con tre figli sotto i 21 anni; ISEE non superiore a 45.000 euro per nuclei familiari con quattro figli sotto i 21 anni; ISEE non superiore a 50.000 euro per nuclei familiari con cinque o più figli sotto i 21 anni
Reddito Energetico Nazionale ISEE inferiore a 15.000 euro (o 30.000 per famiglie con 4 figli)
Decreto Ministeriale 8 agosto 2023
Bonus bollette (Decreto Legge 19/2025) L'importo del contributo previsto è di 200 euro. ISEE non superiore a 25.000 euro. Le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro hanno diritto anche all’ulteriore bonus sociale energia, già previsto dalle normative esistenti. Le bollette sono scontate automaticamente, in presenza dell'ISEE 2025.
Bonus TARI o bonus rifiuti (DPCM 21 gennaio 2025) Riduzione del 25% della TARI o della tariffa equivalente per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. ISEE non superiore a 9.530 euro, che sale a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Non serve presentare un’apposita domanda, il bonus viene riconosciuto in automatico agli utenti domestici con ISEE 2025 sotto le soglie previste.

La legge di bilancio 2025 ha confermato l’esclusione degli immobili e dei fabbricati di proprietà, non agibili o distrutti a causa di calamità naturali, dal calcolo dell’indicatore della situazione patrimoniale ai fini ISEE (art. 5 del DPCM 5.12.2013 n. 159).

Prestazioni welfare dell'INPS ottenibili con l'ISEE

La tabella seguente riepiloga le prestazioni di welfare, erogate a pensionati e dipendenti privati o pubblici iscritti all’INPS, specificando il tipo di ISEE richiesto per accedere al beneficio.

Prestazioni welfare Tipologia di ISEE necessario
Assegno integrativo per malattia ISEE ordinario
Borse di studio Master e CUP
Case albergo
Contributo per spese sanitarie
Contributo straordinario per assegno di solidarietà
Estate INPSieme Senior
Soggiorni estivi, invernali e primaverili presso la Case del Maestro ENAM
Assegni di frequenza/Contributo formativo per i portatori di handicap ISEE ordinario

Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi

Calcola l’eventuale incidenza della condizione del genitore non coniugato e non convivente sull’ ISEE del nucleo familiare.

Bonus Cicogna
Borse di studio ITACA
Borse di studio Supermedia/ITS
Contributo per iscrizione e frequenza asili nido
Convitti e ospitalità diurna e semiresidenziale
Corso di lingua all’estero
Corso di lingua in Italia
Estate INPSieme all’estero
Estate INPSieme in Italia
HCP per minorenni
High School Program
Contributo per handicap grave e per grave malattia ISEE ordinario

ISEE sociosanitario

Prende in considerazione solo i redditi e i patrimoni del singolo beneficiario (nucleo ristretto), vedi disabili maggiorenni ancorché conviventi con i genitori.

Contributo ai pensionati non autosufficienti
Home care premium per maggiorenni
Contributo pensionati non autosufficienti ex Enam

ISEE sociosanitario residenziale

Applica regole specifiche per prestazioni residenziali come i ricoveri presso Residenze Socio-Sanitarie Assistenziali (RSA, RSSA).

Long term care
Residenzialità RSA
Prestazioni per il diritto allo studio universitario: borse di studio HSS, convitti e collegi ISEE universitario
Fonte: INPS, tabella sulle prestazioni welfare

DSU, ovvero la Dichiarazione Sostitutiva Unica

Nella DSU vengono raccolti gli elementi pertinenti a tutti i componenti del nucleo familiare e necessari ai fini del calcolo dell’ISEE. Alcuni sono riferiti al secondo anno precedente la presentazione, ad esempio:
  • redditi e trattamenti assistenziali e previdenziali;
  • assegni di mantenimento per ex coniuge e figli;
  • patrimonio mobiliare presso intermediari finanziari quali banche, poste, assicurazioni;
  • valore della quota del patrimonio netto per imprese individuali, lavoratori autonomi e partecipazioni in azienda;
  • patrimonio immobiliare: fabbricati, terreni, mutuo residuo stipulato per l’acquisto o costruzione del bene immobile.
Altri dati si dichiarano invece con riferimento alla data di presentazione della DSU, quali:
  • residenza di ciascun componente;
  • presenza di persone con disabilità o non autosufficienza;
  • contratto di affitto per nuclei residenti in locazione.

In caso di variazioni importanti del reddito, dovute ad eventi avversi, come riduzione, sospensione o perdita dell’attività lavorativa o all’interruzione dei trattamenti, l’ISEE corrente consente il ricalcolo dell’ISEE con i dati dei redditi e dei trattamenti degli ultimi 12 mesi ( o 2 se il richiedente è dipendente a tempo indeterminato, sarà l’INPS a moltiplicarli per 6). Analogamente, l’aggiornamento del calcolo ISEE sulla base dei patrimoni al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU oggetto di importanti variazioni, si ottiene con l’ISEE corrente, a decorrere dal 1° aprile di ciascun anno.

Sei Commercialista?
Diventa Soggetto incaricato per i servizi fiscali, assistenziali e previdenziali.
Il Commercialista che si abilita ai servizi CAF diventa Soggetto incaricato e può prestare l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C..
A chi è rivolto? Commercialisti e Consulenti del lavoro

Documenti ISEE 2025

Quali documenti sono necessari per il calcolo ISEE 2025? I documenti che devono essere presentati dal dichiarante (componente del nucleo familiare) per calcolare l'ISEE includono: dati anagrafici, stato di famiglia, documento d'identità, codici fiscali, contratto di affitto registrato, targhe di autoveicoli, certificazione di disabilità/non autosufficienza, documentazione sui redditi (Modello 730, modelli CU, certificazioni su indennità, trattamenti previdenziali, redditi esenti da IRPEF, ecc.), documentazione sui patrimoni mobiliari (estratti conto, titoli di Stato, azioni, ecc.) e immobiliari (visure catastali, documentazione bancaria sul mutuo). Tutta la documentazione deve fare riferimento ai due anni precedenti.

Di seguito è elencata la documentazione che un componente del nucleo familiare, il dichiarante, deve fornire per poter presentare la DSU e quindi calcolare l'ISEE.

Documenti relativi a dati anagrafici e informazioni del nucleo familiare

  • stato di famiglia;
  • documento d'identità del dichiarante;
  • codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • contratto di affitto registrato (in caso di abitazione del nucleo familiare in locazione).

Documenti necessari per tutti i componenti del nucleo familiare

  • targhe degli autoveicoli e motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiore;
  • indirizzo di residenza, se diverso dalla casa di abitazione del nucleo;
  • certificazione attestante il tipo di disabilità/non autosufficienza;
  • convivenza anagrafica (se il componente abita in un istituto religioso, di cura, di assistenza, ecc.).

Documenti relativi ai redditi 2023

  • 730 o Modello Redditi e tutti i Modelli CU;
  • certificazioni e/o altra documentazione attestante:
    • indennità e trattamenti previdenziali e assistenziali, non soggetti ad IRPEF e non erogati dall'INPS;
    • redditi esenti da IRPEF, borse e assegni di studio, compensi per attività sportiva dilettantistica, ecc.;
    • redditi assoggettati ad imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d'imposta (redditi da lavoratori socialmente utili, prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita, redditi degli incaricati alle vendite a domicilio, ecc.);
    • redditi prodotti all'estero;
    • proventi agrari da dichiarazione IRAP (per imprenditori agricoli);
    • assegni di mantenimento per i figli e/o per l'ex coniuge:
      • sentenza di separazione o divorzio;
      • estratto conto degli assegni avuti o pagati.

Documenti relativi al patrimonio mobiliare al 31 dicembre 2023 (banche, poste, assicurazioni e patrimonio netto per imprese individuali e partecipazioni in società) per tutti i componenti del nucleo familiare (minorenni compresi)

  • estratti conto con saldo contabile e giacenza media per ogni deposito, c/c bancario e postale, carte prepagate e libretti di risparmio;
  • titoli di Stato (BOT, CCT, BTP, ecc), obbligazioni, certificati deposito e credito, buoni fruttiferi e assimilati;
  • conti deposito titoli e/o obbligazioni;
  • azioni e/o quote di organismi d'investimento collettivo di risparmio (OICR) italiani o esteri;
  • patrimonio netto di competenza, meglio conosciuto come patrimonio netto ISEE, per le imprese individuali, i lavoratori autonomi e le partecipazioni in società:
    • per le aziende per le quali è obbligatoria la redazione del bilancio e per le imprese individuali in contabilità ordinaria: valore della quota del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio approvato anteriormente alla data di presentazione della DSU;
    • per le aziende per le quali non è obbligatoria la redazione del bilancio e le imprese individuali in contabilità semplificata: sommare le rimanenze finali e il costo complessivo dei beni ammortizzabili, al netto dei relativi ammortamenti, nonché gli altri cespiti e/o beni patrimoniali.
    In entrambi i casi è possibile determinare il dato compilando il prospetto patrimonio netto ISEE.
  • certificazione di eventuali masse patrimoniali affidate in gestione;
  • importo dei premi complessivamente versati (al netto di eventuali riscatti) per assicurazioni sulla vita di tipo misto e di capitalizzazione se previsto il diritto di riscatto;
  • rapporti finanziari detenuti all'estero.
Per ognuno dei precedenti rapporti finanziari, relativi al patrimonio mobiliare, occorre:
  • la tipologia del rapporto (conto corrente, conto deposito, ecc.);
  • identificativo del rapporto (IBAN, ecc.);
  • codice fiscale dell'operatore finanziario;
  • data inizio e/o data fine del rapporto finanziario.

Documenti relativi al patrimonio immobiliare al 31 dicembre 2023 per tutti i componenti del nucleo familiare (minorenni compresi)

  • visure catastali di tutti i fabbricati e terreni (per gli immobili all'estero allegare Modello Redditi con quadro RW compilato o documentazione attestante il valore ai fini IVIE);
  • documentazione bancaria attestante il capitale residuo del mutuo per l'acquisto o costruzione degli immobili di proprietà.
Modulo per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Rimani informato
Pubblicato il 15 apr 2025

Dal 3 aprile 2025 è operativa la nuova misura prevista dal decreto direttoriale n. 75/2025:
Titoli di Stato (BOT, BTP, CCT, ecc.), obbligazioni, certificati di deposito e credito del Tesoro,...

Pubblicato il 3 apr 2025

Il decreto direttoriale n. 75 del 2025 rende operativa l’esclusione dal calcolo dell’ISEE dei titoli di stato, buoni fruttiferi postali inclusi quelli trasferiti allo Stato e libretti di risparmio...

Pubblicato il 3 apr 2025
Pubblicato il 1 apr 2025

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com e accreditata dall'Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell'attività di assistenza fiscale, ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Istituto...