OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

ISEE Universitario

Agevolazioni per il diritto allo studio universitario per lo studente autonomo

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com, oltre all’attività di assistenza fiscale svolge la gestione dei servizi ISEE in convenzione con l'INPS.
(152 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Cos'è l'ISEE Universitario? Nel periodo autunnale si concentrano le richieste di ISEE universitario al fine di ottenere le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, esempio: riduzioni per tasse universitarie, tariffe agevolate per mensa e alloggi universitari.

Per ottenere il calcolo dell’ISEE valido per la richiesta di ISEE universitario è necessario compilare il modulo MB.2 del quadro C. Tale modulo fornisce ulteriori informazioni rispetto a quelle contenute nell’ISEE ordinario, poiché occorre indicare alcuni dati sulla condizione dello studente universitario, in particolare con riferimento al suo grado di autonomia rispetto al nucleo familiare di origine.

Secondo la regola generale disposta dall’articolo 3, comma 1, D.P.C.M. 159/2013, il nucleo familiare è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU.

Per lo studente universitario che non è residente con i genitori e non è fiscalmente a loro carico, ai fini del calcolo ISEE si considerano anche i redditi e patrimoni di questi ultimi, salvo che lo studente sia autonomo.

La condizione di studente universitario indipendente dal nucleo familiare di origine è determinata dalla presenza di due requisiti:
  • residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine;
  • presenza di un’adeguata capacità di reddito.

L’INPS con il messaggio n. 3155 del 21/09/2021 evidenzia le modifiche al Quadro C della DSU Integrale, effettuate per tenere conto della norma di cui all’articolo 1, comma 338, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, che ha mutato il termine iniziale di decorrenza di uno dei due requisiti (residenza da almeno due anni in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia di origine) per essere considerato studente autonomo ai fini dell’ISEE Università.
In particolare, a seguito della modifica normativa, il predetto termine decorre dalla data di presentazione della DSU e non più dalla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi.

ISEE universitario: modulo MB.2 del quadro C
Immagine rappresentativa dell'ISEE Universitario
Guarda il video

Il video mostra come compilare un ISEE Universitario nella procedura online riservata ai Soggetti incaricati di CAF Do.C.

Con il messaggio n. 4536 del 18/12/2023 invece l’INPS richiama l’adeguamento del secondo requisito, ossia la presenza di un’adeguata capacità di reddito, secondo l’art. 3 del D.M. n. 1320/2021. Al momento tale soglia è fissata in 9.000,00 euro annui, fatta salva la possibilità per i soggetti competenti in materia di servizi per il diritto allo studio di stabilire una variazione massima in aumento, ovvero in riduzione pari al 5% rispetto a tale valore di riferimento.

In conclusione, lo studente universitario è dichiarato autonomo dal nucleo familiare di origine, evitando così di dover considerare i redditi e i patrimoni dei genitori, se in possesso di entrambi i requisiti:
  1. residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione dell’ISEE universitario, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
  2. adeguata capacità di reddito: lo studente universitario deve aver prodotto redditi da lavoro dipendente o assimilati, fiscalmente dichiarati, non inferiori a 9.000 euro da almeno due anni. Per valutare l’adeguata capacità di reddito si deve sempre fare riferimento alle disposizioni dell’università che disciplinano la richiesta della prestazione. Il reddito deve essere riferito, in linea di principio, al singolo studente universitario, se tuttavia questi è coniugato ovvero in regime di “convivenza di fatto” (art. 1, comma 36 della Legge n. 76 del 2016) registrata presso il Comune di residenza, la predetta soglia deve essere valutata tenendo conto anche dei redditi del coniuge ovvero del convivente di fatto dello studente universitario.

Se anche uno solo dei due requisiti non è soddisfatto, lo studente universitario non può essere considerato autonomo e quindi, come già detto, si devono considerare anche i redditi e patrimoni dei suoi genitori (e dei componenti il loro nucleo).

Inoltre, le spese di istruzione universitaria sono detraibili al 19% nel modello 730. Per ottenere la detrazione prevista dalla lettera e) dell’art.15, comma 1, del TUIR, occorre indicare le spese sostenute nel quadro E del modello 730, con il codice 13 al rigo E8-E10.

Sei Commercialista?
Diventa Soggetto incaricato per i servizi fiscali, assistenziali e previdenziali.
Il Commercialista che si abilita ai servizi CAF diventa Soggetto incaricato e può prestare l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C..
A chi è rivolto? Commercialisti e Consulenti del lavoro
Modulo per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.