OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Modello RED 2025: istruzioni e scadenza

La Dichiarazione della Situazione Reddituale

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com e accreditata dall'Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell'attività di assistenza fiscale, ha stipulato una convenzione ufficiale con l'INPS per l'affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (modelli RED).
(219 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

La Dichiarazione della Situazione Reddituale, conociuta come modello RED, è una dichiarazione obbligatoria per i pensionati che beneficiano di prestazioni previdenziali o assistenziali, collegate al reddito. Qualora la normativa prevista per accedere alle prestazioni lo richieda, oltre ai redditi del titolare delle prestazioni, la dichiarazione rileva anche quelli del coniuge o dei componenti del nucleo familiare (vedi Circolare INPS 195 del 30/11/2015).

Dal momento che il reddito, cui le prestazioni sono collegate, è variabile, il modello RED deve essere presentato annualmente all’INPS, salvo che il beneficiario abbia presentato i modelli 730 o Redditi PF all’ Agenzia delle Entrate, dichiarando per intero i propri redditi e quelli del nucleo familiare, se previsto. In questo caso, le informazioni reddituali contenute nel modello RED saranno acquisite direttamente dall’INPS.

Qual è il termine di scadenza per la presentazione del modello RED?
L’INPS definisce anno per anno la scadenza della campagna RED facendola cadere normalmente entro il 31 marzo del secondo anno successivo a quello cui si riferiscono i redditi. La scadenza della Campagna RED 2024 e più precisamente della presentazione del modello RED che interessa i redditi relativi all’anno 2023, è stata prorogata fino al 31 marzo 2025.

La mancata ricezione della Dichiarazione della Situazione Reddituale 2024 da parte dell’INPS, entro la scadenza, può determinare la sospensione e la successiva revoca delle prestazioni al beneficiario inadempiente.

Sommario:

Vantaggi previdenziali o assistenziali ottenibili con il modello RED

Le prestazioni previdenziali o assistenziali, per la cui fruizione è richiesta la presentazione del modello RED sono:
  • maggiorazioni sociali sulle pensioni e integrazioni al trattamento minimo;
  • assegni di invalidità e invalidità civile;
  • trattamenti di famiglia;
  • pensioni e assegni sociali;
  • integrazione di cui all’art. 5 del D.L. 2/7/2007 (quattordicesima).
Immagine rappresentativa del modello RED
Modello RED - Invio dichiarazioni
CAF Do.C. mette a tua disposizione il software e l'assistenza gratuita alla compilazione dei modelli RED. A tutti gli adempimenti successivi alla compilazione pensiamo noi.

Chi ha l'obbligo di presentare il modello RED?

La Circolare INPS 195 del 30/11/2015 individua i soggetti obbligati alla presentazione del modello RED oltre a spiegare i casi in cui rilevano non solo i redditi del titolare della prestazione, ma anche quelli del coniuge o dei figli presenti nel nucleo.

In particolare, tra i soggetti tenuti a comunicare i redditi all’INPS, rientrano coloro che:
  • non presentano la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o redditi PF), ma possiedono oltre alla pensione, altri redditi influenti sulla prestazione collegata (per esempio chi possiede redditi da pensione e l’abitazione principale e/o terreni di valore inferiore a una determinata cifra)
  • devono rilasciare la dichiarazione relativa al decesso, l’espatrio o la rinuncia;
  • presentano il modello 730 o redditi PF, ma possiedono redditi non riportati nella dichiarazione fiscale, ad esempio:
    • interessi bancari;
    • interessi postali;
    • BTP, CCT, altri titoli di Stato;
    • proventi di quote di investimento;
    • redditi soggetti a ritenuta d'acconto alla fonte a titolo d'imposta o sostitutiva dell'IRPEF;
  • presentano la dichiarazione dei redditi (modello 730 o redditi PF), il cui coniuge o altro familiare rilevante, possiede redditi non dichiarati all’ Agenzia delle Entrate
  • sono titolari di alcune tipologie di reddito dichiarate all’ Agenzia delle Entrate in modo non funzionale alla dichiarazione previdenziale, come per esempio i redditi derivanti da lavoro autonomo;
  • sono tenuti a presentare il modello RED 503/AUT, per il cumulo della pensione con i redditi di lavoro autonomo.
L’obbligo di dichiarare all’INPS i propri redditi, presentando il modello RED, riguarda anche:
  • chi ha meno di 76 anni ed è un pensionato titolare di prestazioni legate al reddito;
  • chi ha più di 75 anni:
    • e ha prodotto almeno un reddito oltre la pensione;
    • e ha almeno un soggetto con meno di 76 anni facente parte del proprio nucleo reddituale.

Come si presenta il RED all’INPS

I pensionati che possono beneficiare delle prestazioni collegate al reddito, soggette alla presentazione del Modello RED, devono provvedere autonomamente alla verifica della sussistenza dei prerequisiti di accesso, rivolgendosi all’INPS o a un professionista iscritto ad un CAF abilitato dall’INPS a fornire il servizio. Questo perché l’INPS non invia comunicazioni cartacee ai pensionati che risiedono sul territorio nazionale, richiedendo loro le informazioni reddituali necessarie a verificarne il diritto alle prestazioni previdenziali o assistenziali.

La trasmissione all’INPS del Modello RED può essere effettuata online (canale telematico) o offline.

Trasmissione online

  • dal portale dell’INPS, con accesso tramite credenziali
  • attraverso il servizio di assistenza di un professionista iscritto ad un CAF abilitato dall’INPS (previa sottoscrizione di apposito mandato al professionista scelto)

Trasmissione offline

  • chiamando il Contact center INPS accessibile ai numeri: 803 164 (rete fissa senza addebiti) e 06 164 164 (rete mobile);
  • presentando il modello cartaceo alle strutture territoriali dell’INPS.

Ai pensionati che percepiscono pensioni agevolate vincolate al reddito, l’INPS attribuisce la matricola di acquisizione di 32 caratteri alfanumerici da utilizzare per gestire la dichiarazione nel software Compilativo RED, disponibile nella Consolle Dot Com.
L'INPS non invia la richiesta RED né la matricola di acquisizione. I pensionati, tenuti a presentare il modello, possono richiederle tramite i Soggetti incaricati di CAF Do.C., firmando digitalmente apposito mandato.

Il software modello RED di OPEN Dot Com

Se sei un commercialista potrebbe interessarti il seguente tutorial relativo al software modello RED.

Il video fornisce indicazioni su come compilare i modelli RED tramite il software compilativo presente nella Consolle Dot Com e su come trasmetterli a CAF Do.C.

Logo dell'INPS

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com e accreditata dall'Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell'attività di assistenza fiscale, ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per l'affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (modelli RED).

Immagine rappresentativa del servizio invio dichiarazioni modelli RED

Sei Commercialista?
Diventa Soggetto incaricato e aderisci al servizio Modello RED.

CAF Do.C. ha realizzato una soluzione per la gestione del Modello RED, costituita dal software compilativo, dall'assistenza gratuita alla compilazione dei modelli RED e dalla gestione in outsourcing di tutti gli adempimenti successivi alla compilazione.
A chi è rivolto? Commercialisti e Consulenti del lavoro

Pensionati interessati da richiesta di sollecito

I pensionati interessati dalla richiesta di sollecito sono quelli che non hanno risposto alla verifica reddituale per l'anno richiesto o quelli per i quali lo scambio di informazioni con l'Agenzia delle Entrate non ha prodotto il reperimento dei dati reddituali riferiti al nucleo richiesto in matricola.
Tali soggetti sono destinatari di apposita lettera trasmessa dall'INPS.

Le posizioni sollecitate rientrano in due tipologie:
  • nuclei reddituali interamente sollecitati (per tutti i soggetti componenti il nucleo compare la dicitura "redditi assenti" nella tabella riportata nella lettera INPS);
  • nuclei reddituali con alcuni soggetti sollecitati (solo per alcuni soggetti componenti il nucleo compare la dicitura "redditi assenti" nella tabella riportata nella lettera INPS).
Modulo richiesta di maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.