Il MEF ha pubblicato in Gazzetta
Ufficiale (n. 51 del 3 marzo 2025) il Decreto Ministeriale del 19 febbraio
2025, che definisce contenuto e modalità di presentazione della domanda di
abilitazione per i revisori legali che attestano la conformità della rendicontazione
di sostenibilità.
Le domande dovranno essere inviate
al MEF seguendo le disposizioni del Decreto. Il Ministero ha previsto tre fasi
per la presentazione:
- Prima fase (dal 4 marzo 2025): riservata ai revisori
impiegati presso società di revisione con incarichi di attestazione della
conformità della dichiarazione non finanziaria (ex DNF).
- Seconda fase (dalla seconda metà del 2025): dedicata ai
revisori già iscritti nel Registro prima del 1° gennaio 2026.
- Terza fase (dal 2 gennaio 2026): rivolta ai revisori
iscritti al Registro a partire da tale data. Per loro sarà necessario
superare un esame di idoneità aggiuntivo e svolgere un tirocinio di otto
mesi sulle tematiche della sostenibilità.
Per tutte e tre le fasi è
necessario presentare un’apposita domanda. A partire dalla seconda fase, sarà
possibile compilare e inviare la richiesta direttamente nell’area riservata del
sito del MEF, mentre nella prima fase la compilazione sarà manuale e l’invio
avverrà tramite PEC.
Per la presentazione della domanda
è richiesto il versamento dell’imposta di bollo di 16 euro e un contributo di
segreteria di 50 euro.
La data di avvio della seconda
fase sarà comunicata con una Determina del MEF, una volta concluse le
implementazioni informatiche sul Portale Revisori. Le domande trasmesse prima
di tale data saranno considerate inammissibili.
Per i revisori coinvolti nella
prima e nella seconda fase è necessario aver maturato almeno cinque crediti
formativi nelle materie del gruppo D nel 2024 oppure nel 2025.
Per approfondire, il MEF ha messo
a disposizione un'area
tematica sul proprio sito con tutta la documentazione e la normativa di
riferimento.
Approfitta della promozione!
approfondisci le disposizioni del Pacchetto Omnibus UE e raccogli i crediti del Gruppo D con il nostro Percorso Sostenibilità 2025