OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Guida 2025 al lavoro domestico: COLF e badanti

Assunzione, paghe, ferie e contributi del collaboratore domestico

(234 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Il rapporto di lavoro domestico, che riguarda anche colf, badanti e baby sitter, è un rapporto di lavoro subordinato caratterizzato da alcune particolarità derivanti dal vincolo fiduciario esistente tra le parti e dalla particolare natura dell’attività lavorativa, rivolta esclusivamente alle necessità della vita familiare del datore di lavoro.
Rientrano tra i lavoratori domestici: le colf, le badanti, le baby sitter, i cuochi ma anche i giardinieri, gli autisti o i maggiordomi.
Il rapporto di lavoro domestico, sia quello delle colf he quello delle badanti, è regolamentato oltre che dalla normativa vigente, dal CCNL del lavoro domestico siglato in data 8 settembre 2020.

Il 29 gennaio 2025, è stato siglato l’accordo sui nuovi minimi retributivi dalla Commissione Nazionale per l’aggiornamento relativo al lavoro domestico, derivante dalla variazione del costo della vita (indice ISTAT = 1,2%)

I valori degli importi concordati sono riportati nella Tabella pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro  e delle Politiche Sociali e decorrono dal 1° gennaio 2025. Di seguito le voci principali.

Esempio busta paga COLF Esempio busta paga COLF
Download esempio

Retribuzione mensile e paga oraria 2025 per colf, badanti e lavoratori domestici

Minimi retributivi per i collaboratori domestici
Lavoratori conviventi Lavoratori conviventi part-time Lavoratori non conviventi Assistenza notturna autosufficienti Assistenza notturna non autosufficienti
Livello Importi mensili Indennità Importi mensili Importi orari Importi mensili Importi mensili
DS 1.405,58 € 197,95 € 9,50 € 1.616,46 €
D 1.338,65 € 197,95 € 9,12 €
CS 1.137,86 € 7,91 € 1.308,53 €
C 1.070,94 € 776,40 € 7,49 €
BS 1.003,99 € 702,81 € 7,10 € 1.154,58 €
B 937,06 € 669,32 € 6,68 €
AS 870,13 € 6,30 €
A 736,25 € 5,35 €
Presenza notturna
Valore mensile: 773,06 €
Indennità di vitto e alloggio
Pranzo e/o colazione Cena Alloggio Totale giornaliero
2,31 € 2,31 € 1,98 € 6,60 €
Con la circolare n. 29, del 30 gennaio 2025, l’INPS ha reso noti i contributi aggiornati da versare nel 2025.
Immagine rappresentativa del servizio buste paga
Hai la necessità di far elaborare dei cedolini paga?
Buste Paga Dot Com (disponibile a partire da 11,00 € a cedolino standard) è la soluzione che semplifica. Ti offriamo l’elaborazione in outsourcing dei cedolini paga ma anche pratiche di collocamento e adempimenti connessi.

Come gestire il rapporto di lavoro domestico?

Quello di COLF e badanti è un rapporto di lavoro dipendente e come tale va gestito. È necessario elaborare un cedolino in cui andranno indicati la retribuzione, le ferie, gli eventuali scatti di anzianità i contributi trattenuti alla COLF o alla badante.
Sia la COLF che la badante hanno diritto alla tredicesima mensilità e al TFR.

Assunzione

Come avviene l'assunzione per una COLF o una badante? L’assunzione del personale domestico, e quindi di COLF e badante, avviene attraverso il modello COLD-ASS che deve essere inviato esclusivamente all’INPS entro le ore 24 del giorno precedente a quello dell’instaurazione del rapporto di lavoro.

Il modello può essere presentato in tre modi differenti:
  • attraverso un intermediario abilitato;
  • utilizzando la procedura web;
  • avvalendosi del Contact Center.

Busta paga

Come viene calcolata la busta paga di una COLF o una badante? Al lavoratore domestico, come previsto dal CCNL, deve essere elaborato un cedolino (o busta paga) mensile.
La retribuzione del lavoratore è composta dalle seguenti voci:
  • retribuzione minima contrattuale;
  • eventuali scatti di anzianità;
  • eventuali indennità sostitutive di vitto e alloggio;
  • eventuale superminimo.
Per l'elaborazione della busta paga di una COLF o una badante è possibile scegliere tre diversi approcci: affidarsi ad un servizio di elaborazione cedolini, utilizzare un software paghe online oppure uno da installare sul proprio PC.

Contributi

Come vanno pagati i contributi per COLF e badanti? Il pagamento dei contributi per lavoratori domestici è trimestrale e l'importo è calcolato sulla base delle ore retribuite nel trimestre e della retribuzione oraria effettiva. Scadenze contributi 2025:
  • entro il 10 aprile per i contributi relativi al primo trimestre 2025;
  • entro il 10 luglio per i contributi relativi al secondo trimestre 2025;
  • entro il 10 novembre per i contributi relativi al terzo trimestre 2025;
  • entro il 10 gennaio 2026 per i contributi relativi al quarto trimestre 2025.

La dichiarazione sostitutiva della Certificazione Unica

A seguito dell’assunzione di un collaboratore domestico, il datore di lavoro è tenuto ogni anno a consegnare la Certificazione Unica (ex CUD) al lavoratore.

Il datore di lavoro domestico non effettua le trattenute fiscali sulla retribuzione, non essendo sostituto d’imposta; è onere di COLF o badante occuparsi di presentare il modello 730 o il modello UNICO per il versamento di IRPEF, addizionali comunali e regionali.

A tal proposito, il collaboratore dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva della Certificazione Unica al CAF o al Professionista di riferimento in occasione dell’elaborazione della dichiarazione.

Tale dichiarazione non ha un formato standard definito per legge e non viene trasmessa all’Agenzia delle Entrate, ma certifica le somme erogate dal datore di lavoro, i dati di assunzione e cessazione ed il dettaglio dei contributi versati. Nello specifico, vengono indicati:
  • i dati anagrafici e di residenza del datore di lavoro;
  • i dati anagrafici e di residenza del collaboratore;
  • l’anno di riferimento;
  • la retribuzione corrisposta al collaboratore;
  • i contributi trattenuti al collaboratore;
  • il valore convenzionale di vitto e alloggio, se dovuto;
  • l’eventuale trattamento di fine rapporto corrisposto, anche a titolo di anticipi;
  • il dettaglio della durata del rapporto di lavoro nell’anno.
Esempio della dichiarazione sostitutiva della Certificazione Unica per lavoro domestico COLF e badanti: esempio dichiarazione sostitutiva della Certificazione Unica

Agevolazioni fiscali relative al lavoro domestico

Il datore di lavoro, che versa regolarmente i contributi all'INPS per colf o assistenti familiari, può beneficiare di agevolazioni fiscali.

I contributi obbligatori versati possono essere dedotti dal proprio reddito fino a un importo massimo di 1.549,37 euro l'anno, con l’obbligo di conservazione delle ricevute dei bollettini INPS. L'importo massimo deducibile è fisso e non varia in base ai redditi dichiarati.

Per gli addetti all'assistenza di persone non autosufficienti, il datore di lavoro può detrarre dall'imposta lorda il 19% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di 2.100 euro l'anno. La detrazione spetta al soggetto non autosufficiente o ai familiari che affrontano la spesa.

Per usufruire dell'agevolazione, sono necessari il certificato medico che attesti la condizione di non autosufficienza, da esibire a richiesta dell'amministrazione finanziaria, e le ricevute delle retribuzioni erogate, firmate dall'assistente familiare.

Si può usufruire della detrazione se il reddito complessivo è inferiore a 40.000 euro. Inoltre, la deduzione fiscale per la colf si può sommare alla detrazione prevista per l'assistente familiare, e viceversa.

Esempio busta paga badante Esempio busta paga badante
Download esempio
Modulo richiesta preventivo

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Formazione professionale continua relativa alla consulenza del lavoro:
Evento del 5 giu 2025

Fringe benefit, Welfare e rimborsi spese per dipendenti e amministratori tra conferme e novità

Giovedì 5 giugno 2025, ore 14:30 (durata: 1 ora)Relat

ore: Lorenzo Ricci - Gruppo di Studio Gestione del...
Evento del 20 nov 2025
Giovedì 20 novembre 2025, ore 14:30 (durata: 1 ora)

Relatore: in fase di definizione

Programma: in fase di definizione

Il webinar riconosce i seguenti crediti formativi utili alla formazione...
Durata: 1 ora e 43 minuti

Relatori:
  • Andrea Gippone, Commercialista in Torino
  • Enrico Vidali, Commercialista in Torino
Programma:
  • Novità e contenuto dello Statuto degli enti sportivi...
Durata: 1 ora e 43 minuti

Relatori:
  • Andrea Gippone, Commercialista in Torino
  • Enrico Vidali, Commercialista in Torino
Programma:
  • Affiliazione e riconoscimento sportivo
  • Il Registro nazionale delle...
Durata: 1 ora

Relatori:
  • Andrea Gippone, Commercialista in Torino
  • Enrico Vidali, Commercialista in Torino
Programma:
  • Il volontario sportivo
  • Il tesseramento
  • L’associazionismo
Il webinar riconosce i seguenti...
Durata: 1 ora

Relatori:
  • Andrea Gippone, Commercialista in Torino
  • Enrico Vidali, Commercialista in Torino
Programma:
  • Gli obblighi contabili degli enti sportivi dilettantistici (I parte)
  • Gli obblighi...
Durata: 1 ora e 35 minuti

Relatori:
  • Andrea Gippone, Commercialista in Torino
  • Enrico Vidali, Commercialista in Torino
Programma:
  • L’IVA e le altre imposte indirette
  • Regime IVA, operazioni con l’estero e...
Durata: 1 ora e 27 minuti

Relatori:
  • Andrea Gippone, Commercialista in Torino
  • Enrico Vidali, Commercialista in Torino
Programma:
  • Il regime forfettario di cui alla Legge 16.12.1991 n. 398
  • Adempimenti,...
Durata: 44 minuti

Relatore: Elena Mezzanotte, Consulente del Lavoro dell'Ordine di Roma

Programma:
  • Inquadramento generale
  • Il lavoratore sportivo subordinato
Il webinar riconosce i seguenti crediti...