In un mercato sempre più complesso e competitivo, in cui la normativa offre delle agevolazioni e, in generale, maggiore flessibilità per il lavoro, aumentano le pratiche di assunzione, trasformazione del rapporto di lavoro e di cessazione.
Le comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione e cessazione devono essere trasmesse telematicamente, compilando la modulistica on line, oppure tramite l'invio di un file XML, al Ministero del lavoro o ai nodi regionali dei servizi per l'impiego, seguendo le modalità indicate dalle singole Regioni e Province autonome.
Le citate comunicazioni assolvono a tutti gli obblighi, anche quelli a carico dei lavoratori, nei confronti dell'Ispettorato del lavoro, dell'INPS e dell'INAIL e ai fini del contratto di soggiorno.
I professionisti, Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti, sempre più frequentemente ricevono dai clienti la richiesta di assistenza per queste pratiche, ma anche per singole pratiche INPS, come l'iscrizione alla gestione separata, o il calcolo e predisposizione del bollettino trimestrale per il versamento dei contributi dei lavoratori domestici, o INAIL, come la denuncia di infortunio.
Gli studi interessati, possono gestire le pratiche manualmente, utilizzando le piattaforme on line messe a disposizione dagli enti di riferimento; nel caso delle pratiche di collocamento, è elevato il rischio di errori di inserimento dati, che si potrebbero ripercuotere sulle elaborazioni successive, fino alla contrattualistica del dipendente.
In alternativa, se dispongono di un software gestionale per l'elaborazione dei cedolini che lo prevede, possono utilizzare le specifiche procedure per il collocamento, ma sempre con il rischio di incorrere in errori ed inefficienze.
L'esternalizzazione delle pratiche per il collocamento e di pratiche specifiche INPS e INAIL è la soluzione per i rischi di errore e di inefficienza.