OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Modello 730 e Precompilato

(483 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Ti occupi di 730? Invia i 730 con noi!
Aderendo, gratuitamente, ai servizi CAF puoi prestare l’assistenza fiscale. Ti mettiamo a disposizione un’assistenza qualificata fornita da colleghi professionisti e i software gratuiti (compilativo 730 e invio 730).
A chi è rivolto? Tutti i professionisti

Logo dell'Agenzia delle Entrate

CAF Do.C., controllata da OPEN Dot Com , svolge attività di assistenza fiscale con autorizzazione del Ministero delle Finanze ed è iscritta al n. 44 dell’elenco dei CAF dipendenti dell'Agenzia delle Entrate.

Immagine rappresentativa dell'adesione ai servizi CAF
Hanno già aderito
15.982
Professionisti
Immagine rappresentativa del servizio di invio dichiarazioni 730
Abbiamo già gestito
9.237.608
modelli 730

L’adesione comporta la sottoscrizione di una scrittura privata che definisce e riassume i termini del servizio.
Il professionista che presta l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C. diventa Soggetto incaricato.
Consulta le condizioni contrattuali e le istruzioni operative.

Vantaggi economici

Servizio gratuito.
Compilativo 730 fornito gratis da CAF Do.C.
Nessun vincolo di installazione del nostro compilativo perché sono acquisiti i file telematici ministeriali generati da qualsiasi software house.
Nessun vincolo di esclusiva.
Assistenza qualificata sia tecnica che normativa di secondo livello.
Esito immediato delle dichiarazioni inviate.
Controllo immediato degli errori rilevati.
L’apposizione del visto di conformità e tutti gli adempimenti derivanti dall’assistenza fiscale prestata sono a carico di CAF Do.C.
Servizio Certificazioni Uniche (CU) gratuito.
Retrocessione per ogni dichiarazione trasmessa e pagata dall'Agenzia delle Entrate. Consulta i vantaggi economici per i dettagli oppure verifica quale importo ti spetta.
Premi e sconti aggiuntivi riservati ai colleghi e agli studi più fedeli al servizio, in base agli anni di collaborazione.
Il servizio modello 730 comprende:
  • il controllo degli errori in tempo reale e l’esito immediato della liquidazione delle imposte dei modelli acquisiti.
  • l’assistenza tecnica e operativa multicanale (Live Chat, ticket, telefono, ecc) qualificata e gratuita.
  • la copertura assicurativa a carico di CAF Do.C..
  • la disponibilità immediata della stampa ministeriale definitiva nonchè il prelievo e la stampa delle ricevute Entratel delle dichiarazioni trasmesse.
  • la visualizzazione dei modelli 730/4 trasmessi ai Sostituti d’imposta e la gestione degli eventuali scarti.
  • la gestione di tutte le tipologie di presentazione dei modelli 730 (ordinario, precompilato, integrativo e rettificativo).
  • il software per invio 730 a CAF Do.C..
  • il compilativo 730 gratuito.
  • il riconoscimento di un compenso proporzionato al numero dei modelli 730 trasmessi ed effettivamente remunerati dall’AdE.
Guarda il video
Immagine rappresentativa del servizo CAF modello 730

Come inviare le dichiarazioni

Consulta la sezione I nostri software per scaricare il nostro compilativo e accedere ai software di trasmissione delle dichiarazioni.

Quando inviare le dichiarazioni

Il sostituto d’imposta effettuerà gli accrediti e/o gli addebiti delle somme risultanti dalla dichiarazione in base alla data di presentazione del modello 730, tenendo conto che:
  • per gli enti pensionistici: il conguaglio avverrà dal secondo mese successivo al ricevimento del prospetto di liquidazione;
  • per gli altri sostituti: il conguaglio avverrà nella prima retribuzione utile e comunque sulla retribuzione di competenza del mese successivo a quello in cui il sostituto ha ricevuto il prospetto di liquidazione.

Particolare attenzione deve essere riservata alle dichiarazioni che riportano il sostituto d’imposta INPS oppure per quei contribuenti che risultano amministrati dalla P.A..

Stante l’elevato numero di sostituiti questi enti hanno necessità di disporre del risultato contabile (modello 730-4) entro scadenze fisse (normalmente 30 giugno) per garantire l’effettuazione dei conguagli nel mese di luglio per la P.A. e nel mese di agosto per pensionati e sostituiti INPS.

In linea con il disposto normativo (art. 1 del D.L. 9/2020 e art. 16 bis del D.L. 157/2019), CAF Do.C. ha stabilito un calendario per la trasmissione telematica delle dichiarazioni validamente ricevute*.

(*) è possibile trasmettere all’Agenzia delle Entrate unicamente le dichiarazioni che contengono codici fiscali validi che abbiano superato il preventivo controllo Siatel presso l’Anagrafe tributaria.

730 - Gestione documenti contribuente - DoC&GO
Portale interscambio documenti 730
Scopri di più
Webinar
Formazione a distanza per Commercialisti
Scopri di più
Scanner multifunzione
Scanner Canon DR-C230
Acquista
Archiviazione digitale
Storage Dot Com
Acquista

I quesiti dei tuoi colleghi

Come posso agevolare la raccolta documenti che il contribuente deve esibire per il 730? Abbiamo sviluppato DoC&GO.
Si tratta di un software online tramite cui il contribuente può fotografare i documenti e renderli rapidamente disponibili allo Studio.
Sono obbligato ad utilizzare il vostro software compilativo per i 730? No, non c’è nessun vincolo di installazione e di utilizzo del nostro software Compilativo. Può utilizzare un altro programma purché generi un file telematico in formato ministeriale.
Come faccio ad abilitarmi all’invio dei 730 e quali requisiti sono necessari? Il servizio è riservato a:
  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Consulenti del Lavoro;
  • Studi associati in cui partecipi almeno un professionista tra quelli indicati sopra;
  • società di servizi in cui partecipi almeno un professionista tra quelli indicati sopra.
Gli altri Organismi o i professionisti non precedentemente indicati dovranno preventivamente ottenere l’autorizzazione da CAF Do.C.
L’adesione è eseguibile dal sito e comporta la sottoscrizione di una scrittura privata che definisce e riassume i termini del servizio e che potrà essere consultata in qualsiasi momento.
Il professionista che presta l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C. diventa Soggetto incaricato.
Viene erogato un compenso per l’invio dei modelli 730? I compensi variano in base al numero e al tipo di dichiarazioni inviate; è possibile consultare l’apposita tabella riassuntiva oppure, dopo essersi registrati ed aver aderito ai servizi CAF usare la funzionalità automatica che calcola il compenso 730.
Come posso conservare digitalmente tutti i documenti dei clienti? OPEN Dot Com mette a disposizione la soluzione di archiviazione digitale Storage Dot Com.

Ti potrebbero interessare

| Soluzioni correlate Soluzioni correlate

Certificazioni Uniche (CU)
Certificazioni Uniche (CU)
Duplicati delle CU (in formato pdf e xml) dei pensionati, degli assicurati Inps e degli assistiti Inail. Scopri di più
730 gestione documenti contribuente - DoC&GO
730 gestione documenti contribuente - DoC&GO
DoC&GO è il software online per raccogliere dati e documenti per il modello 730 del contribuente. Scopri di più
Visura catastale
Visura catastale
Il servizio consente di ottenere (in tempo reale ed in formato elettronico) visure catastali, planimetrie ed estratti di mappa relativi ad immobili siti su tutto il territorio nazionale (è compresa l'estrazione dei documenti dal Catasto tavolare delle province autonome di Trento e Bolzano). Scopri di più
Archiviazione digitale
Archiviazione digitale
Servizio cloud che permette l’archiviazione digitale di file e documenti, consultabili da qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Scopri di più

Consulta l'estratto della polizza assicurativa per copertura dei rischi derivanti dall’attività di assistenza fiscale con quietanza di pagamento.

Per visulaizzarla è necessario essere autenticati.

Sei alla ricerca di un software compilativo 730 a prova d'errori?
Ti mettiamo a disposizione, gratuitamente, il software 730.
Il compilativo 730 effettua il calcolo della liquidazione delle imposte e genera il file telematico xml per l’invio delle dichiarazioni all'Agenzia delle Entrate.
A chi è rivolto? Tutti i professionisti

Anticipa i controlli di correttezza che CAF Do.C. effettua in ricezione dei file telematici delle dichiarazioni modello 730/2024.
Aggiorna in automatico gli archivi dall’anno precedente e, per gli studi che utilizzano il compilativo per la prima volta, importa i dati da file telematico ministeriale 730 o Redditi PF, evitando l’inserimento manuale.
Importa in modo selettivo i dati contenuti nella dichiarazione precompilata elaborata dall’Agenzia delle Entrate che è possibile richiedere gratuitamente con il servizio Modello 730 precompilato.
Possibilità di aggiornare costantemente la gestione immobili dei contribuenti accedendo alla banca dati dell’Agenzia delle Entrate tramite le visure online di OPEN Dot Com.
Condivide le informazioni con il software per la gestione integrata dell'IMU.
La licenza d’uso è gratuita. Il compilativo installato sulla postazione di lavoro si aggiorna automaticamente alla versione più recente, senza richiedere ulteriori installazioni software.

Compilare le dichiarazioni


In un’unica videata sono presenti, nella parte superiore, tutti i quadri del modello ministeriale: al passaggio del mouse sulle singole tab dei quadri, vengono mostrate le sezioni dettagliate che dovranno essere compilate. Inoltre, il salvataggio dei dati inseriti avviene automaticamente: ciò consente all’operatore di spostarsi da un quadro all’altro mantenendo in memoria quanto digitato.
Funzionalità 1

Importare i file telematici dei precompilati


Attraverso la funzione “Importazioni dati” è possibile importare nel compilativo i file telematici dei modelli 730 precompilati (in formato .XML), a seguito della richiesta effettuata a CAF Do.C.

In questo modo, tramite l’apposito tasto “Precompilato AGE” disponibile nella singola dichiarazione, l’operatore potrà successivamente scegliere di:
  • consultare i dati in esso contenuti
  • riportare all’interno della singola dichiarazione i dati contenuti nel precompilato
Funzionalità 2

Utilizzare la funzionalità CU FACILE


L'operatore ha la possibilità di inserire redditi, ritenute, oneri e gli altri dati esposti nella Certificazione Unica cartacea in una griglia grafica che ricalca il modello CU. Al salvataggio dei dati, il software li collocherà automaticamente in dichiarazione nei quadri C, D, E, F e G di competenza.

La funzione CU FACILE risulta particolarmente utile nel caso sorgano dubbi sul riporto o meno in dichiarazione di determinati punti della CU.

Funzionalità 3

Verificare già in sede di compilazione eventuali segnalazioni/anomalie


Un importante vantaggio della Consolle Dot Com è quello di contenere al suo interno già tutti i controlli necessari per la validazione delle dichiarazioni. In questo modo vengono anticipati alla fase di compilazione anziché a quella di esito tutti i controlli effettuati in sede di verifica di conformità, ed eventuali segnalazioni di avvertimento/errori bloccanti risulteranno immediatamente visibili dall’operatore.
Funzionalità 4

Inviare i modelli 730 ed effettuare la stampa


Tramite il software Collegamento a Caf Doc, anch’esso integrato nella Consolle, è possibile trasmettere in formato .XML le dichiarazioni compilate e visualizzarne in pochi secondi l’esito. Subito dopo l’invio lo Studio avrà la possibilità di procedere alla stampa dei relativi modelli ministeriali, disponibili nella “Gestione stampe CAF Do.C.”, a seguito del prelievo effettuato tramite l’apposita funzione.

Funzionalità 5

Effettuare il calcolo IMU


All’interno della Consolle Dot Com è presente il software Immobili – IMU, utile a consentire l’effettuazione del calcolo Imu e la relativa stampa dei modelli F24. Ulteriori funzioni previste dal programma riguardano la possibilità di:
  • calcolare il ravvedimento Imu
  • compilare la Dichiarazione Imu, nei casi in cui si siano verificate variazioni di dati ed elementi che influiscono sul calcolo dell’imposta dovuta.
Funzionalità 6

Ricevere assistenza


La Live Chat disponibile nel compilativo permette di ricevere gratis assistenza in tempo reale per risolvere dubbi di compilazione e/o funzionamento del programma, senza interrompere il lavoro. Per quesiti di natura fiscale che richiedono un maggior approfondimento l’operatore ha invece la possibilità di richiedere il parere scritto da parte di un professionista utilizzando la funzione Quesiti fiscali.

Funzionalità 7

I quesiti dei tuoi colleghi

Chi può richiedere il software 730? Il Compilativo 730 è distribuito esclusivamente ai Soggetti incaricati abilitati a fornire assistenza fiscale per conto di CAF Do.C.
Come richiedere il software 730? Il software non deve essere richiesto perché fornito gratuitamente a tutti i Soggetti incaricati che si abilitano ai servizi CAF.
Per avere il software è sufficiente scaricare la "Consolle Dot Com" cliccando sul pulsante Download presente nel box sotto il menù a sinistra.
Come vengono rilasciati gli aggiornamenti del software? La presenza di aggiornamenti viene segnalata automaticamente in fase di accesso alla Consolle Dot Com.
Il software 730 consente di importare i dati del precompilato? Sì, è possibile effettuare l’importazione del file telematico Precompilato nel formato ministeriale .XML tramite il menu dedicato “Gestione Precompilato 730” oppure dall’interno della singola dichiarazione.
Il software consente di recuperare i dati dagli anni precedenti? Il software consente di effettuare il passaggio di dati (anagrafiche, immobili, familiari a carico, oneri pluriennali e crediti di imposta) da un anno all’altro.
In alternativa, è possibile recuperare i dati tramite importazione del file telematico ministeriale del modello Redditi PF e/o 730 dell’anno precedente.
L'installazione dei software Dot Com è consigliata su un PC (Client o Server) avente le seguenti caratteristiche:
  • Processore: processore ad architettura 64 bit con almeno 2GHz e 2 o più Core;
  • Sistema operativo:
    • Windows 8.1 o successivo;
    • Windows Server 2012 R2 o successivo;
  • Memoria: 4 GB di RAM, consigliato almeno 8 GB;
  • Hard disk: almeno 10 GB di spazio disponibile, consigliato almeno 20 GB
  • Protocollo TCP/IP
  • Collegamento ad Internet tramite rete e/o modem con i seguenti requisiti per le porte:
    • TCP 80 deve essere aperta in uscita.
  • Collegamento al server sulla rete locale:
    • TCP dinamica deve essere accessibile nella rete locale (interna) per il corretto collegamento al database che contiene i dati;
    • UDP 1434 deve essere accessibile nella rete locale (interna) per il corretto collegamento al database che contiene i dati.
Non è possibile utilizzare il software in modalità Terminal Server.

Scegli il software per inviare i 730 a CAF Do.C.

Immagine rappresentativa software invio 730 in cloud
Software in cloud
Immagine rappresentativa software invio 730 desktop
Software desktop

Accedi con le credenziali Dot Com già in tuo possesso. Seleziona il file telematico in formato ministeriale generato con il tuo software compilativo. Trasmetti le dichiarazioni e verifica in tempo reale l’esito dell’invio. Preleva le dichiarazioni che hanno superato i controlli di validazione e procedi alla stampa.

CAF Do.C. riceve i file telematici che seguono il tracciato ministeriale di tutte le softwarehouse, quindi, per la compilazione, si possono utilizzare anche altri programmi, oltre a quello da noi realizzato.

Perché scegliere la nostra soluzione

Esiti delle dichiarazioni inviate in tempo reale. Verifica immediatamente l'esito e il dettaglio dell'invio delle tue dichiarazioni.
Visto di conformità immediato. Se la dichiarazione supera i controlli di correttezza puoi procedere immediatamente alla stampa della dichiarazione e alla consegna della copia al contribuente.
Nessun vincolo di utilizzo esclusivo del nostro software compilativo. Le nostre soluzioni di invio sono compatibili con i file telematici ministeriali indipendentemente dal software utilizzato.
Gestione centralizzata delle stampe. È possibile consultare e stampare le dichiarazioni inviate a CAF Do.C. anche da postazioni diverse rispetto a quelle d’invio.
Gestione delle correzioni e modifiche su dichiarazioni già inviate all'Agenzia delle Entrate.
Per te il modello 730 precompilato significa nuove ed onerose attività da svolgere, maggiori responsabilità e maggiori sanzioni?
False preoccupazioni se ti affidi a noi.
Ottieni in formato xml i 730 precompilati da parte dell’Agenzia delle Entrate corredati da una stampa riepilogativa dei redditi e degli oneri in essi contenuti.
A chi è rivolto? Tutti i professionisti

Aderisci ai servizi CAF

Immagine rappresentativa dell'adesione ai servizi CAF
Hanno già aderito
15.982
Professionisti
Aderendo si diventa Soggetto incaricato di CAF Do.C. ottenendo così significative opportunità:
  • ampliamento della propria clientela;
  • aumento del fatturato;
  • diversificazione dell'offerta;
  • acquisizione di nuove competenze.
Scopri di più!

Consulta le condizioni contrattuali e le istruzioni operative.


Riduce il rischio di errore in sede di compilazione della dichiarazione.
Conosci le informazioni di cui l’Agenzia delle Entrate dispone e verifichi la qualità dei dati inseriti nel modello precompilato per determinare la spettanza del beneficio fiscale al contribuente.
Ricavi informazioni utili a valutare la capacità contributiva del cliente che potrebbero essere utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per eseguire eventuali controlli fiscali.
Ottieni il riconoscimento di compensi più alti per ogni 730 inviato a CAF Do.C.
In relazione al modello 730, l’Agenzia delle Entrate riconosce ai CAF compensi maggiori in ragione delle attività svolte e del maggior impegno profuso per la presentazione di dichiarazioni precompilate. Allo stesso modo CAF Do.C. riconosce maggiori compensi agli studi. Verifica quale importo ti spetta oppure consulta i vantaggi economici per i dettagli.
Disponibilità, nell’area riservata, del 730 precompilato e l’importazione del relativo file telematico all’interno del proprio software, riducono i tempi di lavoro e di elaborazione delle dichiarazioni reddituali rendendo più efficiente l’attività dei collaboratori di studio dedicati al caricamento dei modelli 730.
Riduci al minimo il maggior impegno dello studio nella raccolta, nell’archiviazione e nella conservazione dei documenti per gli adempimenti necessari all’accesso alla dichiarazione precompilata perché:
  • rendiamo disponibili in automatico le deleghe al 730 precompilato e le richieste complete dei dati anagrafici e reddituali dei contribuenti che hanno presentato a CAF Do.C. la dichiarazione nell’anno precedente;
  • il caricamento massivo delle deleghe e dei documenti d’identità a corredo delle richieste, facilita gli studi che per la prima volta vogliono richiedere la dichiarazione precompilata per i propri clienti;
  • CAF Do.C. effettua la conservazione, fino alla data di scadenza, dei documenti d’identità acquisiti (che non dovranno essere nuovamente forniti per le successive richieste).
Il servizio precompilati 730 comprende:
  • la stampa delle deleghe complete dei dati anagrafici dei clienti di studio. Possono essere utilizzati anche altri modelli di delega conformi, diversi da quello proposto;
  • l’invio dei documenti raccolti insieme alle richieste precaricate con i dati reddituali necessari, conosciuti da CAF Do.C. per l’evasione;
  • la dichiarazione precompilata in formato .PDF e .XML per l’importazione dei dati nel proprio software per la redazione del modello 730;
  • la gestione in un unico documento anche del diniego espresso dal contribuente per l’accesso alla dichiarazione;
  • che qualsiasi adempimento, resti a carico esclusivo di CAF Do.C.
Guarda il video

Il video contiene le indicazioni e i passaggi operativi da seguire per effettuare le richieste di 730 precompilati e di Certificazioni uniche in modo massivo. La procedura consente pertanto la possibilità di caricare contemporaneamente più deleghe e più documenti d'identità per rendere più veloce il lavoro di Studio.

La procedura prevede le seguenti operazioni da eseguire nell’ordine:
  1. selezionare da menù Richiedi i 730 precompilati per accedere all’area riservata del servizio dove è presente l’Elenco richieste;
  2. stampare le deleghe di uno o più nominativi presenti nell’elenco selezionando il pulsante Stampe - Stampa delega;
    Se uno o più nominativi non sono presenti nell’elenco è necessario caricarli preventivamente selezionando il pulsante Gestione richieste;
  3. trasmettere i documenti se non già presenti con la funzione di upload documenti presente per singolo contribuente oppure, utilizzando la procedura massiva in “Gestione richieste” “Caricamento documenti”;
  4. per le richieste in stato “completa” completare la procedura selezionando il pulsante Inoltra richieste.

Come firmare elettronicamente le richieste di precompilato con la firma FEA

Utilizzando la firma FEA non sarà più necessario scaricare il file di delega, inoltrarlo al contribuente, scansionarlo e uploadarlo. La procedura permetterà, tramite l’inserimento di un codice OTP, di apporre la firma digitale direttamente sul file di delega.

Il Soggetto incaricato identifica il contribuente come firmatario del documento di delega ed è tenuto alla conservazione del modulo di accettazione del servizio e della copia del documento di riconoscimento dell'interessato per almeno 20 anni, come disciplinato dal D.P.C.M. del 22 febbraio 2013 e s.m.i.


I quesiti dei tuoi colleghi

La richiesta del modello precompilato è gratuita? Sì, se per lo stesso contribuente verrà presentato il modello 730 tramite CAF Do.C.
Diversamente, a fine campagna, verrà effettuato l’addebito delle richieste prive di relativo modello 730 sul Conto OPEN in base a quanto previsto dal Listino dedicato.
È vero che trasmettendo il 730 precompilato tramite il CAF senza apportare alcuna modifica, sono esonerato dal controllo formale da parte dell'Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione? L’art. 6 del “Decreto semplificazioni fiscali” (D.L. 73/2022) ha disposto la riduzione dei controlli formali, ai sensi dell’art. 36-ter del D.P.R. 600/73, in relazione alle dichiarazioni precompilate presentate tramite professionisti o CAF.
Pertanto se il 730 precompilato viene presentato senza modifiche, non si effettuerà più il controllo formale sui dati relativi agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi all’Agenzia delle Entrate, di conseguenza, il contribuente non deve esibire al CAF o al professionista la documentazione relativa a tali oneri. Continuerà, naturalmente, il controllo della sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto alle detrazioni, deduzioni e agevolazioni.
Se invece il 730 precompilato viene presentato con modifiche, il controllo formale si effettuerà anche con riferimento agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi all’Agenzia delle Entrate, di conseguenza, il contribuente deve esibire al CAF o al professionista la documentazione relativa a tali oneri, necessaria per verificare la conformità dei dati riportati nella dichiarazione.

Il controllo formale non è effettuato sui dati delle spese sanitarie che non risultano modificati rispetto alla dichiarazione precompilata, di conseguenza, il contribuente non è tenuto ad esibire al CAF o al professionista la documentazione relativa a tali spese sanitarie.
È possibile importare i dati contenuti nel 730 precompilato all’interno del mio software compilativo? Si, il 730 precompilato è reso disponibile da CAF Do.C. sia in formato PDF per visualizzarne il contenuto, sia in formato .XML per importarne i dati nei principali gestionali di studio in commercio.
Posso richiedere il modello 730 precompilato solo per la sua consultazione ma presentare un modello 730 ordinario? L’acquisizione della delega che il contribuente sottoscrive, al CAF o al professionista abilitato, per l’accesso e la consultazione della propria dichiarazione 730 Precompilata implica che il modello 730 trasmesso telematicamente all’Agenzia delle Entrate sia contraddistinto come precompilato.

Pertanto, acquisita la delega a scaricare il 730 precompilato, il modello 730 predisposto sarà considerato come un precompilato eventualmente modificato o integrato se lo Studio andrà ad apportare delle variazioni sui dati presenti nella dichiarazione o in aggiunta agli stessi, ma operativamente lo Studio potrà continuare a elaborare le dichiarazioni come ha sempre fatto.

Quindi è bene chiarire che l’acquisizione del 730 precompilato non implica l’obbligo di accettazione dello stesso così com’è.
Il professionista assume un ruolo fondamentale nell’integrazione dei dati incompleti o mancanti perché non ancora confluiti nel modello precompilato predisposto dal Fisco.
Inoltre l’acquisizione del 730 precompilato facilita il lavoro dello Studio che potrà verificare in tempo reale la documentazione esibita dal contribuente anche presso l’Agenzia delle Entrate.
L’accesso alla dichiarazione precompilata obbliga alla presentazione del modello 730? No. In caso di esonero, ad esempio per limiti di reddito o perché il contribuente non ha interesse a far valere detrazioni o deduzioni d’imposta, potrà comunque accedere al modello precompilato.

Nel caso in cui il contribuente sia tenuto a dichiarare i redditi percepiti nell’anno d’imposta precedente, pur avendo i requisiti per presentare il modello 730, potrà optare, se lo preferisce, per la presentazione di un modello Redditi P.F. avvalendosi comunque della facoltà di richiedere il modello precompilato delegando un CAF o un professionista abilitato.
Se il contribuente si presenta con la stampa del modello 730 precompilato scaricato autonomamente dall’Agenzia delle Entrate chiedendomi di predisporre la sua dichiarazione dei redditi come devo procedere? Il 730 precompilato fornito dal cliente, in assenza di specifica delega allo Studio, comporta la redazione di un modello 730 ordinario.
In alternativa lo Studio potrà comunque acquisire dal cliente, e inoltrare a CAF Do.C., il mandato per l’accesso e la consultazione della dichiarazione 730 precompilata.
Il servizio 730 precompilato offerto da CAF Do.C. è accessibile dai Soggetti incaricati.

Ti serve aiuto?

Modulo richiesta DEMO o per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Rimani informato
Autenticarsi al sito per visualizzare eventuali prezzi in convenzione con il proprio ODCEC

Durata: 3 ore

Obiettivo:
La diretta MAP è dedicata principalmente all’approfondimento dei provvedimenti che...
Durata: 1 ora e 2 minuti

Relatore: Fabrizio Scossa Lodovico - Dottore Commercialista

Programma:
Nel webinar sono analizzate, sinteticamente e con taglio pratico, le novità del Modello 730/2025 che...
Evento del 29 mag 2025
Giovedì 29 maggio 2025, ore 14:30 (durata: 3 ore)

Obiettivo:
Approssimandosi la data di versamento delle imposte e quella, successiva, di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, nel corso dell...
Evento del 8 mag 2025
Giovedì 8 maggio 2025, ore 12:00 (durata: 45 minuti)

Relatore: Silvano Bergese - Dottore Commercialista

Programma:

Nel webinar sono analizzate, sinteticamente e con taglio pratico, le novità del...