Il 23 settembre u.s., l’INL ha pubblicato la circolare
4/2024, nella quale fornisce le prime indicazioni per l’attuazione del sistema
della patente a punti in edilizia, attivo dal 1° ottobre 2024. Si
tratta di un sistema di classificazione che assegna a ciascuna impresa
edile un punteggio base al momento dell'iscrizione all'Albo; tale punteggio può
aumentare o diminuire in funzione del comportamento dell'impresa in relazione
al rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro e sulla gestione del
personale, con importanti conseguenze sulla sua operatività.
L’obiettivo del sistema è migliorare la sicurezza sui
cantieri, promuovere una maggiore responsabilità tra le imprese e incentivare
la formazione e l'innovazione.
Ecco una sintesi delle regole attuative del nuovo sistema:
- la patente a punti
nel settore dell’edilizia è obbligatoria dal 1° ottobre 2024
per tutte le imprese e i lavoratori autonomi italiani e stranieri. Se le
imprese straniere sono stabilite in un Paese UE sono tenute ad
autocertificare il possesso del documento equivalente alla patente a
crediti, se lo sono in un Paese extra-UE devono essere in possesso degli
stessi documenti richiesti alle imprese italiane
- la domanda per la richiesta
della patente da parte del legale rappresentante dell’impresa o dal
lavoratore autonomo può essere inoltrata dal 1° ottobre 2024, in una di
queste modalità:
- attraverso
il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con SPID personale o
Carta d'Identità Elettronica (CIE).
- tramite
un soggetto delegato: consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati o
CAF;
il soggetto delegato dovrà essere in possesso delle dichiarazioni del
rappresentante legale o del lavoratore autonomo, da esibire in caso di
eventuali verifiche.
- solo fino al 31
ottobre 2024 è possibile operare in cantiere presentando
preventivamente un’autocertificazione che attesti il possesso dei
requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, del D.lgs. n.81 del 9
aprile 2008. L’autocertificazione dovrà essere inviata tramite
PEC all'indirizzo specifico dall'INL: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it. Dopo il 31 ottobre è
necessario disporre della patente.
- è prevista una sanzione
amministrativa di valore pari al 10% dei lavori affidati, con un
minimo di € 6.000, per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che
operano in cantiere senza il possesso della patente o di documento
equivalente nel caso di stranieri. La sanzione comporta l’esclusione dai
lavori pubblici per un periodo fino a 6 mesi e non prevede l’apertura di
una procedura di diffida.
Per saperne di più clicca qui.
Approfitta dell’opportunità della nuova patente a punti per
allargare l’ambito della tua consulenza alle imprese edili, anche individuali,
ai lavoratori autonomi italiani e stranieri ed alle imprese che operano nei
quartieri.
Richiesta la patente a punti
Servizio per richiedere la "patente a crediti nei cantieri edili" obbligatoria per imprese edili, artigiani edili e lavoratori autonomi che lavorano nell'ambito dei cantieri.