Cos'è
La conservazione PEC è il servizio di archiviazione e conservazione
digitale a norma attivabile sulle caselle pec del gestore Namirial (con dominio @pct.pecopen.it o coloro che appartengono agli Ordini degli Avvocati Bologna, Firenze, Pistoia, Prato e Ravenna) e integrate nei software per il PCT, Consolle Avvocato® e Consolle CTU.
Ha la duplice funzione di archiviazione
automatica in un’apposita area separata e sicura (backup) del traffico in
ingresso e conservazione a norma per garantire il mantenimento nel
tempo della validità legale del messaggio.
Sia l’archivio sia la conservazione sono consultabili direttamente da
Consolle CTU e Consolle Avvocato® selezionando il relativo comando oltre che dalla webmail PEC e dal client di posta.
A cosa serve la conservazione a norma applicata alla pec e perché è consigliabile attivarla?
Il messaggio di posta elettronica certificata è a tutti gli effetti un
documento informatico sottoscritto con firma digitale dal gestore di posta
elettronica certificata del mittente pertanto il mantenimento del suo valore
legale nel tempo richiede il trasferimento su un sistema di conservazione a
norma.
Nel dettaglio possiamo individuare almeno 2 importanti motivi:
- Il certificato utilizzato per
la firma del messaggio scade invalidando l’opponibilità a terzi: la
conservazione sostitutiva risolve questo problema traslando in avanti ad ogni
necessità la data di scadenza.
- Il messaggio PEC è un
documento informatico e come tale deve essere posto in conservazione,
questo è riportato nel CAD, decreto legislativo n.82 del 2005, all’articolo 43
e ripreso nell’ultimo CAD.
Nell'ambito
del Processo Civile Telematico, la corretta conservazione dei messaggi PEC
diviene un’esigenza fondamentale in quanto responsabilità diretta
dell’avvocato. Per garantire la validità nel tempo delle notifiche suddette è
necessaria la conservazione a norma delle ricevute complete di consegna PEC.
Chi può richiedere l’attivazione del servizio?
I titolari di una casella PEC del gestore Namirial (con dominio @pct.pecopen.it o coloro che appartengono agli Ordini degli Avvocati di Bologna, Firenze, Pistoia, Prato e Ravenna) e integrate in Consolle Avvocato® e Consolle CTU.
Quali sono le soluzioni disponibili?
Il servizio è disponibile in vari “tagli” che prevedono spazi di
archivio e conservazione per tutte le esigenze: per visualizzare tutte le
soluzioni cliccare qui.
Quali messaggi è possibile inviare in conservazione?
In automatico viene archiviata una copia dei messaggi ricevuti, mentre verranno inviati in conservazione a norma
solo i messaggi che soddisfano la regola impostata all'interno delle
impostazioni nell'apposita sezione.
Non è possibile conservare i messaggi inviati; tuttavia, nella Ricevuta di Avvenuta Consegna è presente l'intero contenuto del messaggio inviato.
È configurabile?
Attraverso la sezione Impostazioni è possibile:
- disabilitare il servizio automatico e avviare
alla conservazione a norma, manualmente, soltanto i messaggi di interesse;
- conservare tutto il traffico in ingresso
- conservare solo le buste di trasporto in
ingresso
- conservare tutte le ricevute e gli avvisi
In questo modo è possibile limitare il riempimento dello spazio a
disposizione.
Le istruzioni per la configurazione si trovano nel manuale pubblicato qui.
Cosa succede quando lo spazio termina?
Attraverso la webmail è possibile monitorare il riempimento dello
spazio: vengono mostrati lo spazio disponibile, quello occupato ed il numero di
messaggi salvati. Lo spazio disponibile e quello occupato è mostrato anche
attraverso il client di posta.
Al raggiungimento del 70% e del 90% dello spazio occupato viene inviata
una PEC di alert alla casella.
Per tutelare l’integrità del sistema è possibile eliminare i messaggi archiviati ma non quelli conservati.
In alternativa è possibile incrementare lo spazio archivio e
conservazione richiedendo l’aggiornamento della propria casella (upgrade).
Quanto tempo occorre per conservare un messaggio?
Il rapporto di versamento è disponibile dopo 24/48 ore dalla
ricezione del messaggio mentre il pacchetto di distribuzione dopo ulteriori
24/48 ore.
Come utilizzare le funzionalità di conservazione?
All’interno della webmail nella sezione ConservazionePEC è possibile:
- scaricare il rapporto di versamento (= un documento informatico, generalmente un
file XML, che attesta l'avvenuta presa in carico da parte del sistema di
conservazione) è sufficiente cliccare con il tasto sx su un messaggio
riportante il martelletto e scegliere l’apposita voce;
- scaricare il pacchetto di distribuzione (= file che contiene il documento
avviato alla conservazione corredato dei metadati necessari ad attestarne l’avvenuta
conservazione): selezionare uno o più messaggi con il martelletto verde e
scegliere l’apposita voce dal menù contestuale o dalla voce Azioni.
Cosa accade in caso di revoca del servizio?
A seguito di invio della disdetta, il servizio sarà attivo fino a scadenza e poi
verrà DISATTIVATO: NON sarà più
possibile accedere al servizio; per recuperare le PEC che erano conservate,
sarà necessario contattare Namirial e richiedere i pacchetti di distribuzione.
Non vi è un limite temporale per richiedere i pacchetti, il consiglio
è di effettuare la richiesta entro 30 giorni dalla disattivazione del servizio.
ATTENZIONE: il
link, che verrà inviato da Namirial a seguito di richiesta dall’utente e
contenente il Pacchetto di Distribuzione,
avrà validità 30 giorni.
Come utilizzare l’archivio?
Dall'archivio è possibile compiere le normali operazioni sui messaggi quindi
inoltrare, rispondere o comporre nuovi messaggi.
Non è però possibile spostare un messaggio dal'archivio alla inbox.
Come avviene la ricerca dei messaggi archiviati e conservati?
La ricerca dei messaggi
archiviati e conservati è molto efficiente perché è di tipo full text e cerca sia nel corpo del
messaggio che nel contenuto degli allegati più comuni come i pdf (escluso le
immagini).
E’ possibile utilizzare il sistema di ricerca sia all’interno della
webmail che dal client di posta.
È possibile collegare il client di posta all’archivio?
Sì ed è molto semplice: dalla sezione Impostazioni - ConservazionePEC
della webmail è necessario selezionare la voce Abilita l'accesso IMAP all'archivio.
Una volta fatto è necessario configurare il proprio client di posta
preferito impostando l’indirizzo di accesso, la porta e l’utente riportato
nella sezione con la password di accesso alla casella.
Dal client non sarà possibile effettuare cancellazioni.
Le istruzioni per la configurazione si trovano nel manuale pubblicato qui.