OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Certificato camerale online: cos'è, quanto costa e come ottenerlo

Scarica il documento ufficiale della Camera di Commercio con valore legale, rapido e disponibile anche in formato multilingua

OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere
(523 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella
Immagine fac simile di un Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio
Fac simile di Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio
Fac simile
Devi dimostrare o verificare la regolarità di un'impresa?
Il certificato camerale è il documento ufficiale della Camera di Commercio che attesta l'iscrizione al Registro Imprese e fornisce dati legali aggiornati. È utile per bandi, appalti, richieste di finanziamento e molto altro. Con il nostro servizio online, puoi ottenerlo in pochi minuti, in versione ordinaria o storica, con validità legale di 6 mesi.
L'assistenza telefonica competente per la richiesta del certificato è gratis.

Listino 2025 per il certificato camerale

Quanto costa un certificato camerale online? Il costo di un certificato camerale ordinario è di 5.70 €, con tempi di evasione inferiori a 2 minuti ed il servizio si completa con la puntuale e competente assistenza gratuita.

      • Descrizione Tariffa Diritti esclusi IVA
        Certificato camerale artigiano 4,00 € 2,00 €
        Certificato camerale ordinario 3,70 € 2,00 €
        Certificato camerale storico 4,00 € 2,00 €
        Certificato camerale artigiano esente D.S. legge 4,00 € 0,00 €
        Certificato d'impresa in lingua inglese 3,70 € 2,00 €
        Dichiarazione sostitutiva di certificazione camerale 3,50 € 2,00 €

      • Descrizione Tariffa Diritti esclusi IVA
        Bollini Oro 0,07 € 0,00 €
        Bollini Argento 0,07 € 0,00 €
        Bollini Rame 0,07 € 0,00 €
        Carta Filigranata 0,07 € 0,00 €
        Spese Spedizione 10,00 € 0,00 €

Come si scarica certificato camerale?

Esistono due modi per scaricarlo: richiedendolo online direttamente su OPEN Dot Com o sul portale del Registro Imprese gestito da InfoCamere, oppure recandosi l'ufficio camerale più vicino.

Modalità online con Telemaco

È possibile scaricare il certificato camerale online in meno di 2 minuti. È necessario essere registrati e accedere all'area riservata del servizio Telemaco di OPEN. Successivamente, per scaricare il certificato di un'impresa basterà indicare la partita IVA oppure la ragione sociale o il numero REA. Al termine della ricerca si potrà scaricare il documento del Registro delle Imprese.

Logo dei distributori ufficiali di InfoCamere

OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere, società delle Camere di Commercio.

Presso la Camera di Commercio

Un'alternativa per ottenerlo è quella di recarsi direttamente alla sede locale della Camera di Commercio con la documentazione necesaria, ovvero: un documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto), la partita IVA o codice fiscale dell'impresa e qualora non si sia il legale rappresentante è importante portare una delega firmata dal rappresentante dell'azienda. Con questa documentazione è possibile richiedere il documento compilando un modulo e pagando il servizio. Il tempo di attesa per ottenerlo dipende dalla disponibilità dei dati e dalle procedure interne della CCIAA.

Hai ancora qualche dubbio sulla richiesta di un certificato camerale?

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Cos'è

Cos'è il Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio? Anche conosciuto come Certificato Camerale, può essere richiesto per artigiani o imprese. Tale certificato, che fa parte dei servizi camerali, attesta l'iscrizione in Camera di Commercio che è l'Ente che amministra l’anagrafe digitale delle imprese italiane in cui sono presenti informazioni legali, economiche e amministrative delle stesse.

Le tipologie di Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio sono:
  • ordinario, il documento contiene tutte le informazioni relative allo stato attuale dell'impresa;
  • storico, contiene tutte le informazioni relative allo stato attuale dell'impresa; riporta inoltre i dati riguardanti le modifiche denunciate dal 19/02/1996;
  • artigiano, contiene tutte le informazioni relative allo stato attuale dell'impresa; riporta inoltre i dati riguardanti le informazioni relative all'albo delle imprese artigiane.
Immagine rappresentativa del certificato camerale
Richiesta certificato camerale
disponibile a
5,7 €

Contenuto

Tabella di confronto delle informazioni fornite dalla Camera di Commercio e contenute nelle diverse tipologie di certificati camerali
Certificato camerale ordinario Certificato camerale artigiano Certificato camerale storico
Numero di iscrizione alla Camera di Commercio o al REA
Denominazione
Codice fiscale
Sede
Data di costituzione
Capitale sociale
Oggetto sociale
Descrizione dell'attività
Dati anagrafici dei titolari di cariche
Storico delle modifiche
Per le cooperative, i consorzi, le società, i GEIE e gli enti pubblici iscritti nella sezione ordinaria è possibile chiedere il certificato camerale abbreviato che contiene le seguenti informazioni:
  • numero di iscrizione alla Camera di Commercio o al REA;
  • denominazione;
  • codice fiscale;
  • sede;
  • data di costituzione;
  • capitale sociale.

Chiusura del Certificato Camerale

Cosa si intende con chiusura del certificato camerale? La chiusura è il motivo per il quale si richiede il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio e compare all'interno del documento stesso. Esistono 11 tipi di chiusure e sono identificate con una lettera dell'alfabeto, dalla lettera A alla lettera M, e sono:
  • tipo A, ad uso previsdenziale per documenti da presentare all'INPS o all'INAIL;
  • tipo B, per rimborsi tributi (IVA, IRPEF, IRPEG, ILOR, ICI, ICIAP, IRAP, ecc.);
  • tipo C - D - E, per finalità di finanziamento o credito;
  • tipo F - G, questo documento denominato certificato di vigenza attesta l'assenza di procedure concorsuali correnti o storiche;
  • tipo H, per tributi ONLUS;
  • tipo I, per prodotti petroliferi agevolati;
  • tipo L, per esenzione da marca da bollo generica.

È possibile selezionare fino a 4 chiusure per ciascun certificato.

Durata e valore

Quanto dura il certificato camerale? Il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio come indicato nel Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa: i certificati camerali

... rilasciati dalle pubbliche amministrazioni ... hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.

Art. 41 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000
In ogni certificato viene sempre indicata sia la data di estrazione sia la data di aggiornamento degli archivi; le informazioni contenute vengono aggiornate quotidianamente a cura delle Camere di Commercio.

Il certificato camerale ha valore di certificazione, poiché riporta la firma dell'addetto della Camera di Commercio ed è opponibile a terzi. Per tutta la sua validità ha valore legale ma solo se stampato su carta filigranata e corredato da bollino (contromarca olografica).
Qualora si stiano cercando informazioni non certificate su un'impresa, è possibile richiedere una visura camerale.

Requisiti per avere valore legale
Certificato camerale ordinario Certificato camerale artigiano Certificato camerale storico
Carta filigranata
Contromarca olografica1
(bollino)
oro
rame
argento

1 Le contromarche olografiche, dette anche bollini, sono delle autorizzazioni virtuali all’estrazione del certificato dalla piattaforma Telemaco e, al tempo stesso, sono contrassegni fisici, da applicare sul documento, che deve essere stampato su carta filigranata; le operazioni sopra indicate sono necessarie per attestare la validità del documento. Ogni certificato prevede l’apposizione di n. 1 bollino, indipendentemente dal numero di pagine del documento. I bollini possono essere acquistati sul questo sito, accedendo all’area riservata "Contromarche e carta filigranata".