OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Certificato di vigenza online: cos'è, quanto costa e come ottenerlo

Attesta l'assenza di procedure concorsuali

OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere
(523 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella
Immagine di esempio di un Certificato di vigenza
Esempio di Certificato di vigenza
Fac-simile
Hai bisogno di dimostrare o verificare la solidità di un'impresa e che questa non sia soggetta a fallimenti o liquidazioni?
Il certificato di vigenza è il documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che attesta l’assenza di procedure concorsuali in corso. È indispensabile per partecipare a gare pubbliche, appalti o per fornire garanzie a partner commerciali. Con il nostro servizio online, puoi richiederlo in pochi minuti: rapido, valido legalmente e disponibile anche in formato storico.
L'assistenza telefonica competente per la richiesta del certificato è gratis.

Listino 2025 per il certificato con vigenza

Quanto costa un certificato di vigenza? La convenzione stipulata da OPEN Dot Com con InfoCamere, per l'accesso ai dati ufficiali del Registro Imprese, consente di scaricare l'attestato di affidabilità di un'impresa, il cerfificato di vigenza, al costo di 5,70 € e con tempi di evasione inferiori a 2 minuti.

Dove si richiede il certificato di vigenza?

Esistono due modi per scaricarlo: richiedendolo online direttamente su OPEN Dot Com o sul portale del Registro Imprese gestito da InfoCamere, oppure recandosi l'ufficio camerale più vicino.

Modalità online con Telemaco

È possibile scaricare il certificato di vigenza online in meno di 2 minuti. È necessario essere registrati e accedere all'area riservata del servizio Telemaco di OPEN. Successivamente, per scaricare il certificato di un'impresa basterà indicare indicare il tipo di chiusura F e la partita IVA oppure la ragione sociale o il numero REA. Al termine della ricerca si potrà scaricare il documento del Registro delle Imprese.

Logo dei distributori ufficiali di InfoCamere

OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere, società delle Camere di Commercio.

Presso la Camera di Commercio

Un'alternativa per ottenerlo è quella di recarsi direttamente alla sede locale della Camera di Commercio. Presso l'ufficio camerale, è possibile richiedere il documento:
  • fornendo un documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto) e la partita IVA o codice fiscale dell'impresa;
  • presentando eventuale delega e documento d'identità del delegato, se non si è il legale rappresentante dell'impresa;
  • compilando un modulo;
  • pagando il servizio.
Il tempo di attesa per ottenerlo dipende dalla disponibilità dei dati e dalle procedure interne della CCIAA.
Hai ancora qualche dubbio sulla richiesta di un certificato di vigenza?

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Cos'è

Cos'è il certificato di vigenza? Anche conosciuto come certificato di assenza procedure concorsuali, è un documento della Camera di Commercio che attesta e certifica che l'azienda non è stata soggetta a procedure concorsuali di alcun genere:
  • fallimento;
  • liquidazione amministrativa coatta;
  • ammissione in concordato;
  • amministrazione controllata.
In pratica, è un certificato camerale con dicitura fallimentare (con chiusura di tipo F o G) ovvero una specie di certificato di salute dell'impresa che serve ad attestare l'affidabilità e la capacità di operare sul mercato in maniera solida e trasparente. Il certificato di vigenza della Camera di Commercio comprende la chiusura di tipo F o G (attestazione di procedure concorsuali) ed è spesso richiesto per:
  • partecipare a bandi di gara;
  • richiedere mutui e finanziamenti;
  • firmare contratti di collaborazione o di compravendita con altre aziende;
  • richiedere rimborsi tributari;
  • iscriversi nell'elenco dei fornitori.
Immagine rappresentativa del certificato di vigenza
Richiesta certificato di vigenza
disponibile a
5,7 €

In particolare il tipo di chiusura F attesta l'assenza di procedure concorsuali in corso. Se si desidera un certificato di vigenza storico si può chiedere il tipo di chiusura G che attesta l'assenza di procedure concorsuali negli ultimi 5 anni.

La dicitura che compare al fondo del certificato e che attesta l'assenza di procedure concorsuali è la seguente:
Si dichiara inoltre che non risulta iscritta nel registro delle imprese, per la posizione anagrafica in oggetto, alcuna procedura concorsuale in corso, ai sensi della normativa vigente in materia.
Si dichiara inoltre che non risulta iscritta nel registro delle imprese, per la posizione anagrafica in oggetto, alcuna dichiarazione di procedura concorsuale, ai sensi della normativa vigente in materia. Camera di Commercio

Questo documento, insieme alla visura camerale, è uno dei documenti più importanti tra i servizi camerali.

Durata e valore

Quanto dura il certificato di vigenza? Il certificato che attesta l'assenza di procedure concorsuali ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio come indicato nel Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa: i certificati camerali

... rilasciati dalle pubbliche amministrazioni ... hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.

Art. 41 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000
In ogni certificato viene sempre indicata sia la data di estrazione sia la data di aggiornamento degli archivi; le informazioni contenute vengono aggiornate quotidianamente a cura delle Camere di Commercio.

Il certificato con vigenza della Camera di Commercio ha valore di certificazione, poiché riporta la firma dell'addetto della Camera di Commercio ed è opponibile a terzi. Per tutta la sua validità ha valore legale ma solo se stampato su carta filigranata e corredato da contromarca olografica (bollino1 oro, argento o rame).
Qualora non si abbia la necessità di attestare l'assenza di procedure concorsuali ma solo l'iscrizione in Camera di Commercio, è possibile richiedere un certificato camerale.

1 Le contromarche olografiche, dette anche bollini, sono delle autorizzazioni virtuali all’estrazione del certificato dalla piattaforma Telemaco e, al tempo stesso, sono contrassegni fisici, da applicare sul documento, che deve essere stampato su carta filigranata; le operazioni sopra indicate sono necessarie per attestare la validità del documento. Ogni certificato prevede l’apposizione di n. 1 bollino, indipendentemente dal numero di pagine del documento. I bollini possono essere acquistati sul questo sito, accedendo all’area riservata "Contromarche e carta filigranata".

Cosa attesta il certificato di vigenza

Cosa attesta il certificato di vigenza