OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Anomalie ed errori nell'invio pratiche, con DIRE, in Camera di Commercio

FAQ e soluzioni

OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere
(523 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

L'invio di pratiche telematiche in Camera di Commercio si fa tramite la piattaforma DIRE gestita dal Registro Imprese. Essa consente di predisporre pratiche telematiche di iscrizione, variazione o cancellazione al Registro Imprese.

DIRE è utilizzabile per tutte le imprese, anche per quelle artigiane. Permette di svolgere tutti gli adempimenti delle imprese individuali e, tra gli adempimenti societari, quelli che non richiedono necessariamente un atto notarile. È possibile, ad esempio, depositare il bilancio societario.

Cosa vuol dire pratica sospesa dalla Camera di Commercio?

Qualora la pratica sia considerata ricevibile ma presenti delle difformità o delle mancanze, essa sarà sospesa dalla Camera di Commercio. La pratica sospesa andrà quindi regolarizzata per evitare che si proceda al rifiuto della stessa.

Cosa fare se la Camera di Commercio chiede il reinvio della pratica?

Se la pratica è stata preparata con ComUnica non è possibile riaprire la stessa per apportare le modifiche, è necessario creare una nuova pratica ed al momento dell’invio selezionare la voce “Reinvio”.
Se è stata preparata con Fedra, procedere con lo scarico della pratica e apportare le modifiche necessarie; procedere con l’invio indicando nella sezione importi dell’applet di spedizione “Reinvio”.

Come si può annullare una pratica inviata in Camera di Commercio?

Si, è possibile annullare una pratica già inviata in Camera di Commercio. Se la richiesta di annullamento arriva prima dell’istruttoria della pratica è possibile avere il rimborso. In ogni caso l’annullamento di una pratica deve essere richiesto direttamente alla Camera di Commercio, dal sito di OPEN non è possibile.

Cosa vuol dire pratica irricevibile dalla Camera di Commercio?

È una pratica che contiene errori tali per cui la Camera di Commercio non avvia nemmeno la procedura. Può avvenire in caso di mancanza della firma digitale, assenza del codice fiscale, credito prepagato insufficiente, numero REA e codice fiscale dell’azienda non collegati fra loro, ...

Cosa vuol dire pratica inviata alla Camera di Commercio sanabile?

È il caso di una pratica considerata ricevibile ma comunque con degli errori che è possibile correggere. In questo caso la procedura della Camera di Commercio viene avviata; quindi, non verrà restituito ciò che si è pagato. Se gli errori sono sanabili, sarà necessario procedere alla loro correzione.

Quanto costa l’invio di una pratica in Camera di Commercio?

Le pratiche prevedono un addebito di diritti e bolli, che varia a seconda del tipo di pratica inviata, e un costo di utilizzo del servizio; per ulteriori informazioni consultare il listino.

Immagine rappresentativa dei Servizi Camerali
Ti occorrono informazioni ufficiali su aziende, fornitori, o hai bisogno di depositare pratiche e bilanci?
Con Telemaco puoi accedere in tempo reale al Registro Imprese per la ricerca di informazioni su imprese iscritte in Camera di Commercio (visure, certificati, atti) e per l’invio di pratiche e bilanci.
Cosa fare se l’invio di una pratica in Camera di Commercio ha determinato addebiti non corretti e/o non dovuti?

Gli storni relativi ad errati addebiti devono essere segnalati/richiesti direttamente dall’utente alla Camera di Commercio competente; sarà la CCIAA a comunicare ad OPEN l’operazione di storno da effettuare sul conto prepagato. Prima di questa comunicazione OPEN non può procedere al riaccredito di somme indebitamente/erroneamente prelevate.

La Camera di Commercio invia notifiche relative alle pratiche inviate?

Le Camere di Commercio hanno implementato un sistema di notifica con l’obiettivo di coinvolgere direttamente l’impresa nella comunicazione delle pratiche che la riguardano.

Notifica di evasione pratica: viene sempre inviata all’indirizzo mail ordinario o PEC del dichiarante, riportato nella distinta della pratica, e contiene in allegato la visura di evasione.
La notifica all’impresa viene sempre inviata all’indirizzo INI-PEC, allegando la visura di evasione. Se il domicilio elettronico indicato nella distinta è diverso da INI-PEC, viene inviata a quest’ultimo una comunicazione di evasione, il cui dettaglio è presente nel cassetto fiscale dell’imprenditore.

Notifica di pratica respinta: viene inviata all’indirizzo mail ordinario o PEC del dichiarante e al domicilio elettronico dell’impresa, riportato nella copertina della pratica. Se quest’ultimo è diverso da quello presente in INI-PEC, viene inviata all’indirizzo INI-PEC una diversa comunicazione.

In quali orari è possibile effettuare l’invio delle pratiche in Camera di Commercio?

La spedizione telematica delle pratiche in Camera di Commercio è garantita dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
In caso di protocollazione automatica, la spedizione può essere effettuata dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00; al di fuori di questi orari, la spedizione è possibile, ma la protocollazione segue l’iter normale.
La spedizione di pratiche ComUnica prevede l'obbligatorietà della protocollazione automatica, pertanto se la spedizione viene effettuata fuori dall’orario stabilito, il sistema la blocca e non permette di proseguire nell’invio.

Dove posso visualizzare lo stato di avanzamento della pratica inviata in Camera di Commercio?

Accedere all’area riservata del sito di OPEN, selezionare il servizio Telemaco - Pratiche telematiche, accedere a Pratiche R.I., cliccare sul tab “in istruttoria”.

Cosa fare se il sistema indica il messaggio “utente già connesso”? Il problema si verifica quando non si chiude correttamente la sessione di Telemaco - Registro Imprese; è necessario chiudere il collegamento cliccando sulla voce Esci.
Se non utilizzo la sessione, dopo quanto tempo scade? La sessione di Telemaco - Registro Imprese scade dopo 15 minuti di non utilizzo dello strumento.