L'invio di pratiche telematiche in Camera di Commercio si fa tramite la piattaforma DIRE gestita dal Registro Imprese.
Essa consente di predisporre pratiche telematiche di iscrizione, variazione o cancellazione al Registro Imprese.
DIRE è utilizzabile per tutte le imprese, anche per quelle artigiane. Permette di svolgere tutti gli adempimenti delle imprese individuali e, tra gli adempimenti societari, quelli che non richiedono necessariamente un atto notarile. È possibile, ad esempio, depositare il bilancio societario.
Cosa vuol dire pratica sospesa dalla Camera di Commercio?
Qualora la pratica sia considerata ricevibile ma presenti delle difformità
o delle mancanze, essa sarà sospesa dalla Camera di Commercio. La pratica
sospesa andrà quindi regolarizzata per evitare che si proceda al rifiuto
della stessa.
Cosa fare se la Camera di Commercio chiede il reinvio della pratica?
Se la pratica è stata preparata con ComUnica non è possibile riaprire la
stessa per apportare le modifiche, è necessario creare una nuova pratica ed
al momento dell’invio selezionare la voce “Reinvio”.
Se è stata preparata con Fedra, procedere con lo scarico della pratica e
apportare le modifiche necessarie; procedere con l’invio indicando nella
sezione importi dell’applet di spedizione “Reinvio”.
Come si può annullare una pratica inviata in Camera di Commercio?
Si, è possibile annullare una pratica già inviata in Camera di Commercio.
Se la richiesta di annullamento arriva prima dell’istruttoria della pratica
è possibile avere il rimborso. In ogni caso l’annullamento di una pratica
deve essere richiesto direttamente alla Camera di Commercio, dal sito di OPEN non è
possibile.
Cosa vuol dire pratica irricevibile dalla Camera di Commercio?
È una pratica che contiene errori tali per cui la Camera di Commercio non avvia nemmeno la procedura. Può avvenire in caso di mancanza della firma digitale, assenza del codice fiscale, credito prepagato insufficiente, numero REA e codice fiscale dell’azienda non collegati fra loro, ...
Cosa vuol dire pratica inviata alla Camera di Commercio sanabile?
È il caso di una pratica considerata ricevibile ma comunque con degli
errori che è possibile correggere. In questo caso la procedura della Camera
di Commercio viene avviata; quindi, non verrà restituito ciò che si è
pagato. Se gli errori sono sanabili, sarà necessario procedere alla loro
correzione.
Quanto costa l’invio di una pratica in Camera di Commercio?
Le pratiche prevedono un addebito di diritti e bolli, che varia a seconda
del tipo di pratica inviata, e un costo di utilizzo del servizio; per
ulteriori informazioni consultare il
listino.