OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Visura camerale: cos’è, cosa contiene e come richiederla online

Dati aziendali ufficiali dal Registro Imprese della Camera di Commercio a 3,8 €

OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere
(523 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

La visura della Camera di Commercio è un documento indispensabile per chi desidera conoscere la struttura legale ed economica di un’impresa italiana iscritta al Registro Imprese. Questo documento camerale ufficiale fornisce un quadro dettagliato sulla sede legale, l’assetto societario, il codice ATECO, i titolari, gli amministratori e lo stato di attività dell’impresa. Accessibile anche online tramite il servizio Telemaco o il Cassetto Digitale, la visura camerale rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, professionisti e cittadini che intendono verificare l’affidabilità di aziende o partecipare a gare d’appalto, ottenere finanziamenti, avviare due diligence o semplicemente raccogliere informazioni aggiornate. Di seguito illustriamo in modo chiaro modalità di richiesta, costi, esempi pratici, validità e differenze rispetto ai certificati camerali.

Cos'è la visura camerale?

È un documento ufficiale, conosciuto anche con il nome visura della Camera di Commercio, che contiene informazioni cruciali relative ad un'azienda iscritta nel Registro Imprese. In Italia, tale iscrizione, è obbligatoria per qualunque impresa intenda svolgere la propria attività. Quindi, fra tutti i servizi camerali è possibile richiedere una visura per qualsiasi impresa avviata in Italia. Sono escluse solamente le attività non commerciali come ad esempio gli enti, le associazioni e le fondazioni.

Tale documento fornisce informazioni rilevanti come il codice ATECO relativo all'attività economica dell'impresa, la sua struttura, i titolari, gli azionisti, la situazione economica e le pregiudizievoli. La visura camerale online, ordinaria o storica, fornisce un quadro completo e dettagliato di un'azienda. Essa permette di fare scelte informate per un futuro business come ad esempio: l'acquisizione di un nuovo cliente o un nuovo fornitore, l'acquisizione di un'azienda, l'analisi dei potenziali partner commerciali e la valutazione della solvibilità di una società.

La visura della Camera di Commercio è il documento che garantisce l’effettiva esistenza dell’impresa (società di persone o società di capitali o ditta individuale) e la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano. Grazie ad essa, ogni cittadino può ottenere informazioni specifiche su qualsiasi impresa italiana. Può essere richiesta da chiunque abbia bisogno di accedere alle informazioni di una società; è sufficiente recarsi presso l'ufficio della CCIAA o tramite il servizio Telemaco di OPEN.

Immagine rappresentativa della visura camerale
Esempio visura camerale ordinaria di società di persone
Scarica esempio

Quindi, rispetto ad una visura catastale che contiene informazioni sugli immobili censiti sul territorio nazionale, quella della Camera di Commercio contiene informazioni relative alle imprese. Qualora invece si voglia conoscere o attestare la regolarità dei contributi versati da un'impresa nei confronti di INPS, INAIL e di Cassa edile, allora sarà necessario richiedere il DURC on line.

Utilità del documento camerale

Sono molti i motivi per richiedere una visura camerale interrogando la banca dati online del Registro delle Imprese. Infatti, essa:
  • consente ad ogni cittadino di ottenere informazioni su un'impresa al fine di:
    • verificare l'effettiva esistenza di un'azienda e lo stato di attività della stessa al fine di comprendere se è attiva, inattiva, cessata, sospesa o ha procedure concorsuali in corso;
    • valutare la solidità di un'azienda;
    • conoscere la composizione dell'organo amministrativo, i poteri degli amministratori, il titolare effettivo, l'attività svolta sulla base al codice ATECO, le sedi, le certificazioni e molti altri dettagli;
    • venire a conoscenza di dettagli su un’azienda che permettono di valutare collaborazioni o al contrario evitare eventuali rischi;
    • conoscere con anticipo quali possono essere i futuri business partner;
    • favorire la comprensione delle strategie economiche progettate dall'impresa stessa;
  • è utile all'imprenditore o ai legali rappresentati in caso di:
    • accensione e rinegoziazione di un mutuo;
    • cancellazione di ipoteche;
    • atti di compravendita redatti da un notaio;
    • cessioni o affitti d'azienda;
    • finanziamenti ipotecari;
  • è utile a liberi professionisti come commercialisti e notai per svolgere pratiche amministrative, offrire consulenze sul bilancio d'esercizio o notificare atti giudiziari.
Immagine rappresentativa della visura camerale
Visura camerale online
a partire da
3,8 €

Essa ha diversi scopi; innanzitutto, fornisce informazioni dettagliate sulla struttura e la composizione di una società. Questo può essere utile quando si prendono decisioni commerciali importanti, come l'acquisto di una società o la valutazione di potenziali partner commerciali. Inoltre, è un documento ufficiale che può essere richiesto da istituzioni finanziarie, fornitori o clienti come prova di esistenza e affidabilità di una società.

Un altro scopo di questo documento è quello di promuovere la trasparenza e la legalità nel mondo degli affari. Fornendo accesso alle informazioni chiave su una società, si riduce il rischio di frodi o comportamenti illeciti. Essa aiuta a creare un ambiente di concorrenza equo, in cui tutte le società sono soggette alle stesse regole e norme.

Tipologie di documenti camerali

La visura della Camera di Commercio è disponibile in diverse tipologie, ciascuna pensata per soddisfare specifiche esigenze informative.

Visura camerale ordinaria

La visura ordinaria fornisce una fotografia aggiornata dell'impresa al momento della richiesta. Include informazioni legali, economiche e amministrative, come:
  • denominazione, codice fiscale e partita IVA;
  • sede legale e unità locali;
  • forma giuridica e capitale sociale;
  • oggetto sociale e codice ATECO;
  • stato dell'attività (attiva, inattiva, cessata);
  • organi sociali, amministratori e soci.
  • PEC e codice REA

È utile per verificare l'esistenza e la situazione attuale di un'impresa.

Visura camerale storica

La visura storica contiene tutte le informazioni presenti nella visura ordinaria, con l'aggiunta della cronologia delle modifiche registrate nel tempo, dalla costituzione dell'impresa fino alla data della richiesta. Riporta eventi come:
  • variazioni di sede legale;
  • modifiche nella compagine sociale;
  • trasferimenti d'azienda, fusioni e scissioni;
  • evoluzione delle cariche sociali.

È particolarmente indicata per analizzare l'evoluzione e la solidità di un'impresa nel tempo.

Visura in lingua inglese

La visura camerale in inglese (Company Registration Report) è la traduzione ufficiale della visura ordinaria, redatta in lingua inglese. Contiene le stesse informazioni della versione italiana ed è utile per:
  • presentare l'impresa a partner esteri;
  • partecipare a gare d'appalto internazionali;
  • aprire conti bancari all'estero;
  • ottenere visti o permessi di lavoro.

Disponibile per tutte le tipologie di imprese iscritte al Registro delle Imprese, facilita le relazioni commerciali con l'estero senza necessità di traduzioni giurate.

Validità e valore delle visure della Camera di Commercio

Quanto tempo dura la visura camerale? In merito alla durata di validità di questo documento della Camera di Commercio, è facile trovare online informazioni errate. La visura della Camera di Commercio non ha una data entro cui si possono ritenere valide le informazioni in essa riportate.

Alcune informazioni di una azienda potrebbero modificarsi nel corso del tempo e per alcune di queste (ad esempio il recapito telefonico o il numero di dipendenti) non vi è alcun obbligo di comunicazione alla Camera di Commercio. Per questo motivo sul sito registroimprese.it si può leggere che la visura
non essendo un documento formalmente normato, non ha un limite temporale di validità. Registro Imprese
Online è facile trovare informazioni errate che attribuisco una scadenza di 6 mesi a questo documento. Viene citata la normativa che dice:
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Tuttavia, in questo decreto si fa riferimento ai certificati e la visura della Camera di Commercio non è un certificato.

La visura camerale non ha valore di certificato, poiché non riporta la firma dell'addetto della CCIAA e quindi non è opponibile a terzi. Qualora si abbia la necessità di attestare la propria iscrizione al Registro Imprese, bisogna richiedere il certificato camerale.

Dunque, pur contenendo dati ufficiali, l'attendibilità delle informazioni riportate nella visura dipendono dalla sua data di estrazione. Questa data è presente nella visura là dove viene scritto
Servizio realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio Italiane. Documento n. xxx estratto dal Registro Imprese in data giorno/mese/anno.
Immagine rappresentativa del servizio visura camerale
Hai bisogno di verificare i dati aggiornati della tua impresa o di un’altra azienda?
Con il nostro servizio puoi ottenere la visura camerale ordinaria o storica direttamente dal Registro Imprese ufficiale. Il documento include anagrafica, sede legale, forma giuridica, codice fiscale e altri dati essenziali. L’accesso è immediato anche senza SPID e consente una consultazione sicura, valida e aggiornata dei dati della Camera di Commercio. Perfetto per verificare i dati di un’impresa o presentare un documento ufficiale per una pratica.

Quali informazioni contiene una visura camerale? Come specificato meglio nella tabella di confronto, all'interno di una visura è possibile trovare oltre 100 informazioni depositate presso il portale Telemaco del Registro Imprese della Camera di Commercio: la sede sociale, lo statuto o atto costitutivo, informazioni costitutive o da patti sociali o patrimoniali, il capitale sociale e gli strumenti finanziari, l'elenco soci e titolari di diritti su azioni e quote, l'elenco soci e titolari di cariche o qualifiche, gli amministratori, i titolari di altre cariche o qualifiche, il numero degli addetti dell’azienda, la PEC, l’attività merceologica esercitata con codice ATECO (codice approvato da Istat e Agenzia delle Entrate che identifica l'attività dell'impresa), i trasferimenti d'azienda o fusioni o scissioni o subentri e diversi altri dati.
C'è poi differenza di contenuto a seconda se si tratti di ordinaria o storica. Mentre in quella ordinaria sono riportate le attuali informazioni dell'impresa, con la visura camerale storica si ottengono le informazioni che hanno riguardato il passato della stessa fino ad arrivare al momento in cui è stata richiesta. Tra le informazioni storiche interessanti di un'azienda ci sono: le cariche aziendali che si sono succedute nel tempo, eventuali trasferimenti della sede societaria e la ripartizione delle quote tra i soci.
Tra le ultime informazioni aggiunte all'interno del documento ci sono quelle relative al Titolare effettivo. Infatti, è presente la nuova Sezione Autonoma del Titolare effettivo, con relativa data di iscrizione e di ultima modifica.

Tabella di confronto delle informazioni fornite dalla Camera di Commercio e contenute nelle diverse tipologie di visure camerali
Visura ordinaria Visura storica
Società di persone Società di capitali Ditta individuale Società di persone Società di capitali Ditta individuale
Sede
Informazioni da statuto o atto costitutivo
Informazioni costitutive
Informazioni da patti sociali
Informazioni patrimoniali
Capitale e strumenti finanziari
Soci e titolari di diritti su azioni e quote
Soci e titolari di cariche o qualifiche
Amministratori
Titolari di altre cariche o qualifiche
Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri
Attività, albi ruoli e licenze
Storico delle modifiche
Aggiornamento impresa

Questo documento camerale contiene informazioni aziendali differenti a seconda se si tratti di ordinaria o storica. Può essere scaricata online in formato PDF ma può essere utile anche in HTML (come visualizzazione) oppure in XML per importarla nei propri archivi. Chiunque può richiederla: aziende, professionisti del settore giuridico ed economico (notai, commercialisti ecc.) e anche privati cittadini. Per conoscere le informazioni di un'impresa italiana, che sia collettiva o individuale, è possibile consultare il Registro Imprese e richiedere online una delle seguenti visure camerali.

Immagine rappresentativa della visura camerale ordinaria - Società di persone
Visura camerale ordinaria
Società di persone
Scarica esempio
Informazioni in essa contenute
  • Sede
  • Informazioni da statuto o atto costitutivo
  • Capitale e strumenti finanziari
  • Soci e titolari di diritti su azioni e quote
  • Amministratori
  • Titolari di altre cariche o qualifiche
  • Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri
  • Attività, albi ruoli e licenze
  • Aggiornamento impresa
Immagine rappresentativa della visura camerale ordinaria - Società di capitali
Visura ordinaria
Società di capitali
Scarica esempio
Informazioni in essa contenute
  • Sede
  • Informazioni da statuto o atto costitutivo
  • Capitale e strumenti finanziari
  • Soci e titolari di diritti su azioni e quote
  • Amministratori
  • Titolari di altre cariche o qualifiche
  • Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri
  • Attività, albi ruoli e licenze
  • Aggiornamento impresa
Immagine rappresentativa della visura camerale ordinaria - Ditta individuale
Visura camerale ordinaria
Ditta individuale
Scarica esempio
Informazioni in essa contenute
  • Sede
  • Informazioni costitutive
  • Titolari di altre cariche o qualifiche
  • Attività, albi ruoli e licenze
  • Aggiornamento impresa
Immagine rappresentativa della visura camerale Storica - Società di persone
Visura storica
Società di persone
Scarica esempio
Informazioni in essa contenute
  • Sede
  • Informazioni da patti sociali
  • Informazioni patrimoniali
  • Soci e titolari di cariche o qualifiche
  • Attività, albi ruoli e licenze
  • Storico delle modifiche
  • Aggiornamento impresa
Immagine rappresentativa della visura camerale Storica - Società di capitali
Visura camerale storica
Società di capitali
Scarica esempio
Informazioni in essa contenute
  • Sede
  • Informazioni da statuto o atto costitutivo
  • Capitale e strumenti finanziari
  • Soci e titolari di diritti su azioni e quote
  • Amministratori
  • Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri
  • Attività, albi ruoli e licenze
  • Storico delle modifiche
  • Aggiornamento impresa
Immagine rappresentativa della visura camerale Storica - Ditta individuale
Visura storica
Ditta individuale
Scarica esempio
Informazioni in essa contenute
  • Sede
  • Titolari di altre cariche o qualifiche
  • Attività, albi ruoli e licenze
  • Storico delle modifiche
  • Aggiornamento impresa

La visura della Camera di Commercio include sezioni che descrivono l’identità e lo stato dell’impresa iscritta. Comprendere ogni voce consente di valutare correttamente la situazione giuridica e operativa dell’azienda.

Dati identificativi

Comprendono denominazione sociale, codice fiscale, partita IVA, numero REA e sede legale. Servono a riconoscere l’impresa nei registri ufficiali.

Stato dell’attività

Mostra se l’impresa è attiva, cessata, sospesa o in liquidazione. Questo dettaglio è utile per capire se l’attività è effettivamente in corso.

Forma giuridica e capitale sociale

Indica se l’impresa è una SRL, SPA o altro soggetto giuridico, insieme al capitale sottoscritto. Queste informazioni aiutano a stimare la struttura societaria.

Oggetto sociale e codice ATECO

Descrivono il tipo di attività economica svolta. Il codice ATECO è utile anche per analisi settoriali, bandi e agevolazioni.

Cariche sociali e soci

Elenca gli amministratori e i soci, con le relative quote. È utile per sapere chi ha potere decisionale e controllo.

Certificazioni e iscrizioni

Qui si trovano eventuali attestazioni di qualità, iscrizioni ad albi o ruoli ufficiali, licenze professionali e autorizzazioni.

Unità locali e sedi secondarie

Segnala la presenza di altre sedi operative. Indica una certa articolazione territoriale e capacità logistica dell’impresa.

Leggere con attenzione ciascuna sezione aiuta a interpretare correttamente lo stato e l’organizzazione dell’impresa oggetto della visura.

Esistono due modi per ottenerla: richiedendola online direttamente a OPEN Dot Com o sul portale del Registro Imprese con SPID, oppure recandosi presso l'ufficio camerale più vicino.

Modalità online con Telemaco

Per scaricare la visura camerale online in meno di 2 minuti è possibile utilizzare il servizio Telemaco di OPEN che consente di ottenere il documento ufficiale del Registro Imprese. È necessario indicare il tipo tra ordinaria o storica. Successivamente, per scaricare le informazioni di un'impresa basterà indicare la partita IVA oppure la ragione sociale o il numero REA. Al termine della ricerca si potrà scaricare il documento del Registro delle Imprese.

Logo dei distributori ufficiali di InfoCamere

OPEN Dot Com è distributore ufficiale di InfoCamere, società delle Camere di Commercio.

Presso la Camera di Commercio

Un'alternativa per ottenerla è quella di recarsi direttamente alla sede locale della Camera di Commercio. Presso l'ufficio camerale, è possibile richiedere il documento compilando un modulo e pagando il servizio. Il tempo di attesa per ottenerla dipende dalla disponibilità dei dati e dalle procedure interne della CCIAA.

Anteprima del modulo di richiesta della visura camerale

Anteprima del modulo online per richiedere le informazioni del Registro Imprese.

È possibile averla gratuitamente ma solo per la propria azienda; quindi, è necessario essere il titolare dell'impresa o il legale rappresentante. Per scaricare la visura camerale online gratis è necessario accedere al cassetto digitale dell'imprenditore sul sito Impresa Italia. Qui, tramite autenticazione con SPID o CNS, verrà verificata la propria identità per stabilire se si ha il diritto di accesso ai documenti del cassetto dell'imprenditore di un'azienda iscritta in Camera di Commercio.
Successivamente verranno elencati i documenti disponibili dell'azienda, tra cui la visura della Camera di Commercio da scaricate gratis. Sul sito infatti si legge:
Un unico punto di accesso per procurarsi al volo i documenti ufficiali della propria impresa o società da condividere in tempo reale con clienti, fornitori, partner, banche, professionisti, P.A. o con chiunque altro si desideri. In totale autonomia e senza alcun costo. Impresa Italia

Il servizio Telemaco di OPEN ha prezzi competitivi e tempi di attesa più veloci rispetto all'ufficio locale della Camera di Commercio. I costi possono variare a seconda del documento e della tipologia richiesta. Il pagamento viene solitamente effettuato tramite carta di credito o altri metodi di pagamento online.

La convenzione stipulata da OPEN Dot Com con InfoCamere, per l'accesso ai dati ufficiali del Registro Imprese, consente di scaricare una visura camerale online a partire da 3,80 € e con tempi di evasione inferiori a 2 minuti.

Costo per visura camerale
Tipologia Prezzo
Visura ordinaria Società di persone 4,30 €
Società di capitali 5,80 €
Ditta individuale 3,80 €
Visura storica Società di persone 5,30 €
Società di capitali 6,90 €
Ditta individuale 5,30 €

Richiedere una visura della Camera di Commercio è un’operazione piuttosto semplice, ma ci sono alcuni errori ricorrenti che vale la pena evitare, soprattutto se ti serve per una pratica urgente o per una verifica importante.

Inserire dati sbagliati

Può sembrare banale, ma basta una piccola imprecisione nel nome dell’impresa, nel numero REA o nella partita IVA per ritrovarsi con la visura di un’altra azienda. Prima di procedere, ricontrolla sempre le informazioni.

Scegliere il documento sbagliato

Molti confondono la visura con il certificato camerale. La visura mostra lo stato attuale dell’impresa ma non ha valore legale. Se ti serve un documento ufficiale da presentare a enti pubblici, devi chiedere il certificato camerale.

Scaricare una visura non aggiornata

Può capitare di usare una visura che avevi già salvato, ma attenzione: se è passata qualche settimana, potrebbe non essere più valida. Le informazioni cambiano, soprattutto in caso di modifiche societarie.

Non leggere con attenzione i dati

Hai ottenuto la visura… ma l’hai letta davvero? A volte ci si limita a guardare i dati principali, ignorando passaggi fondamentali come lo stato dell’attività o eventuali annotazioni. Meglio dedicare due minuti in più alla lettura.

Ignorare le annotazioni

In fondo alla visura, spesso ci sono note su situazioni particolari: procedure concorsuali, sospensioni, pendenze. Non sottovalutarle: sono spesso la parte più importante per capire se un’azienda è davvero affidabile.

Con un po’ di attenzione in più, puoi evitare errori comuni e usare la visura camerale nel modo giusto, senza sorprese. Se ti serve aiuto per leggerla o interpretarla, continua con le sezioni successive.

Questi due documenti camerali contengono molte informazioni in comune ma hanno differenze sostanziali in termini di valore e validità, infatti:
Le visure inoltre, a differenza dei certificati, non hanno una durata stabilita dalla legge, per cui la loro validità è rimessa alla volontà delle parti, chi presenta la visura e chi la riceve. Camera di Commercio di Sondrio
Il certificato camerale, a differenza della visura camerale, ha valore legale ed è opponibili a terzi.
Visura camerale Certificato camerale
Formato PDF
Informazioni sull’impresa
Informazioni su protesti, cambiali non pagate e altre segnalazioni di inadempienza finanziaria
Valore legale di certificazione (validità 6 mesi)
Obbligo si stampa su carta filigranata con contromarca olografica

Utilizzo

La visura camerale è uno strumento fondamentale per le imprese italiane, tanto che ogni anno vengono richieste oltre 10 milioni di visure per diversi scopi. Circa l'80% delle PMI italiane utilizza questo documento camerale per prendere decisioni informate e verificare la solidità; dei propri partner commerciali.
Fonti: InfoCamere, Unioncamere, Istat, Cerved.

Verifica dell'affidabilità di un'impresa

I dati del Registro Imprese sono uno strumento fondamentale per verificare l'affidabilità di un'azienda. Circa il 70% delle PMI italiane utilizza la visura per valutare la solidità; finanziaria e la stabilità; di un potenziale partner commerciale, riducendo i rischi associati a collaborazioni non sicure.
Fonti: Fiscomania, Wikipedia, RomaToday.

Partecipazione a gare d'appalto

È un documento imprescindibile per partecipare a molte gare d'appalto pubbliche. Circa il 90% delle gare richiede la presentazione di una visura camerale aggiornata, che attesta la regolarità; e la legittimità; dell'impresa partecipante.
Fonti: Fiscomania, RomaToday.

Analisi di mercato e benchmarking

La visura camerale è uno strumento utile anche per l'analisi di mercato e il benchmarking. Circa il 40% delle aziende la utilizza per comprendere meglio la struttura e l'attività; delle imprese concorrenti, migliorando la propria strategia competitiva.
Fonti: Wikipedia, Cribis.

Due diligence e acquisizioni

La visura camerale è fondamentale nelle operazioni di due diligence e acquisizioni. Circa l'80% delle operazioni di M&A la richiede per valutare accuratamente la situazione legale e finanziaria dell'impresa target.
Fonti: Fiscomania, RomaToday.

Domande frequenti

Perché si promuove l’acquisto della visura quando molte informazioni sono gratuitamente disponibili nel cassetto digitale dell’imprenditore? Il cassetto digitale dell’imprenditore rende disponibile gratuitamente le informazioni del Registro Imprese solo al titolare dell’impresa stessa o ai legali rappresentanti. Per conosce informazioni e dati finanziari di un’impresa altrui è necessario chiedere una visura camerale a pagamento.
Quanto è giustificata la differenza di prezzo tra la visura ordinaria e quella storica, considerando il valore delle informazioni fornite? Poter consultare, tramite una visura storica, i dati storici che partono dall’anno della costituzione dell’azienda ad oggi consente di avere un quadro completo sulla vita della stessa. Al contrario, una visura attuale permette di avere una fotografia appena scattata dell’impresa; fornisce informazioni importanti sul suo presente ma nessuna sul suo percorso commerciale.
Perché la visura camerale non ha valore legale di certificato pur contenendo informazioni ufficiali? Questo documento non è altro che l’estrazione di una serie di informazioni dal Registro Imprese. Per avere valore legale serve un documento, un certificato camerale, che riporti tra le altre cose la data di richiesta e la data di aggiornamento dei dati riportati. Inoltre, tale certificato viene stampato su carta filigranata e corredato da una contromarca olografica chiamata bollino.
I dati finanziari presenti nella visura camerale sono sufficienti per una buona valutazione, o sono necessarie altre fonti di verifica? Le informazioni presenti nella visura forniscono un primo quadro generale dell’azienda. Sono disponibili informazioni diverse e più dettagliate richiedendo ad esempio: il documento relativo ai trasferimenti d’azienda, i bilanci depositati, gli atti depositati, la visura protesti, la visura assetti proprietari, Ri.Visual oppure i report di credit information aziendale di Cribis.
La possibilità di ottenere la visura solo delle aziende iscritte in Camera di Commercio non limita il controllo su altri tipi di attività? Per poter operare sul mercato italiano è obbligatorio, per qualsiasi impresa, essere censita nel Registro Imprese della Camera di Commercio. Tale obbligo non riguarda i liberi professionisti e le associazioni; per questi soggetti non è possibile ottenere informazioni o dati finanziari dal Registro Imprese.

Potresti avere bisogno di approfondire altri aspetti legati alle imprese. Ecco alcuni argomenti utili che spesso vengono cercati insieme alla visura.

Certificato camerale

Spesso viene confuso con la visura, ma il certificato camerale ha valore legale. Serve, ad esempio, per partecipare a gare pubbliche o allegare documenti a una pratica ufficiale. È rilasciato dalla Camera di Commercio, ha una validità limitata nel tempo e puoi ottenerlo con OPEN Dot Com.

Codice ATECO

Si trova nella visura e indica l’attività economica dell’impresa. È utile per capire in quale settore opera l’azienda e, in molti casi, determina l’accesso a contributi o agevolazioni. Verifica la nuova classificazione ATECO 2025.

Bilancio d’esercizio

Se vuoi sapere di più sulla situazione finanziaria di un’impresa, il bilancio è il documento giusto. Può completare le informazioni della visura, mostrando numeri concreti su ricavi, utili e investimenti.

Fascicolo d’impresa

È una sorta di “cartella digitale” che raccoglie tutti i documenti ufficiali legati a un’azienda: visura, bilanci, atti societari, certificati. Comodo da consultare tutto insieme, soprattutto se ti occupi di pratiche o controlli.

Hai ancora qualche dubbio sulla visura?

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.