Cos'è la visura camerale?
È un documento ufficiale, conosciuto anche con il nome visura della Camera di Commercio, che contiene informazioni cruciali relative ad un'azienda iscritta nel Registro Imprese. In Italia, tale iscrizione, è obbligatoria per qualunque impresa intenda svolgere la propria attività. Quindi, fra tutti i servizi camerali è possibile richiedere una visura per qualsiasi impresa avviata in Italia. Sono escluse solamente le attività non commerciali come ad esempio gli enti, le associazioni e le fondazioni.
Tale documento fornisce informazioni rilevanti come il codice ATECO relativo all'attività economica dell'impresa, la sua struttura, i titolari, gli azionisti, la situazione economica e le pregiudizievoli.
La visura camerale online, ordinaria o storica, fornisce un quadro completo e dettagliato di un'azienda. Essa permette di fare scelte informate per un futuro business come ad esempio: l'acquisizione di un nuovo cliente o un nuovo fornitore, l'acquisizione di un'azienda, l'analisi dei potenziali partner commerciali e la valutazione della solvibilità di una società.
La visura della Camera di Commercio è il documento che garantisce l’effettiva esistenza dell’impresa (società di persone o società di capitali o ditta individuale) e la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano. Grazie ad essa, ogni cittadino può ottenere informazioni specifiche su qualsiasi impresa italiana. Può essere richiesta da chiunque abbia bisogno di accedere alle informazioni di una società; è sufficiente recarsi presso l'ufficio della CCIAA o tramite il servizio Telemaco di OPEN.
Esempio visura camerale ordinaria di società di persone
Scarica esempio
Utilità del documento camerale
Sono molti i motivi per richiedere una visura camerale interrogando la banca dati online del Registro delle Imprese. Infatti, essa:
- consente ad ogni cittadino di ottenere informazioni su un'impresa al fine di:
- verificare l'effettiva esistenza di un'azienda e lo stato di attività della stessa al fine di comprendere se è attiva, inattiva, cessata, sospesa o ha procedure concorsuali in corso;
- valutare la solidità di un'azienda;
- conoscere la composizione dell'organo amministrativo, i poteri degli amministratori, il titolare effettivo, l'attività svolta sulla base al codice ATECO, le sedi, le certificazioni e molti altri dettagli;
- venire a conoscenza di dettagli su un’azienda che permettono di valutare collaborazioni o al contrario evitare eventuali rischi;
- conoscere con anticipo quali possono essere i futuri business partner;
- favorire la comprensione delle strategie economiche progettate dall'impresa stessa;
- è utile all'imprenditore o ai legali rappresentati in caso di:
- accensione e rinegoziazione di un mutuo;
- cancellazione di ipoteche;
- atti di compravendita redatti da un notaio;
- cessioni o affitti d'azienda;
- finanziamenti ipotecari;
- è utile a liberi professionisti come commercialisti e notai per svolgere pratiche amministrative, offrire consulenze sul bilancio d'esercizio o notificare atti giudiziari.
Essa ha diversi scopi; innanzitutto, fornisce informazioni dettagliate sulla struttura e la composizione di una società. Questo può essere utile quando si prendono decisioni commerciali importanti, come l'acquisto di una società o la valutazione di potenziali partner commerciali. Inoltre, è un documento ufficiale che può essere richiesto da istituzioni finanziarie, fornitori o clienti come prova di esistenza e affidabilità di una società.
Un altro scopo di questo documento è quello di promuovere la trasparenza e la legalità nel mondo degli affari. Fornendo accesso alle informazioni chiave su una società, si riduce il rischio di frodi o comportamenti illeciti. Essa aiuta a creare un ambiente di concorrenza equo, in cui tutte le società sono soggette alle stesse regole e norme.
Tipologie di documenti camerali
La visura della Camera di Commercio è disponibile in diverse tipologie, ciascuna pensata per soddisfare specifiche esigenze informative.
Visura camerale ordinaria
La
visura ordinaria fornisce una fotografia aggiornata dell'impresa al momento della richiesta. Include informazioni legali, economiche e amministrative, come:
- denominazione, codice fiscale e partita IVA;
- sede legale e unità locali;
- forma giuridica e capitale sociale;
- oggetto sociale e codice ATECO;
- stato dell'attività (attiva, inattiva, cessata);
- organi sociali, amministratori e soci.
- PEC e codice REA
È utile per verificare l'esistenza e la situazione attuale di un'impresa.
Visura camerale storica
La
visura storica contiene tutte le informazioni presenti nella visura ordinaria, con l'aggiunta della cronologia delle modifiche registrate nel tempo, dalla costituzione dell'impresa fino alla data della richiesta. Riporta eventi come:
- variazioni di sede legale;
- modifiche nella compagine sociale;
- trasferimenti d'azienda, fusioni e scissioni;
- evoluzione delle cariche sociali.
È particolarmente indicata per analizzare l'evoluzione e la solidità di un'impresa nel tempo.
Visura in lingua inglese
La
visura camerale in inglese (Company Registration Report) è la traduzione ufficiale della visura ordinaria, redatta in lingua inglese. Contiene le stesse informazioni della versione italiana ed è utile per:
- presentare l'impresa a partner esteri;
- partecipare a gare d'appalto internazionali;
- aprire conti bancari all'estero;
- ottenere visti o permessi di lavoro.
Disponibile per tutte le tipologie di imprese iscritte al Registro delle Imprese, facilita le relazioni commerciali con l'estero senza necessità di traduzioni giurate.
Validità e valore delle visure della Camera di Commercio
Quanto tempo dura la visura camerale?
In merito alla durata di validità di questo documento della Camera di Commercio, è facile trovare online informazioni errate.
La visura della Camera di Commercio non ha una data entro cui si possono ritenere valide le informazioni in essa riportate.
Alcune informazioni di una azienda potrebbero modificarsi nel corso del tempo e per alcune di queste (ad esempio il recapito telefonico o il numero di dipendenti) non vi è alcun obbligo di comunicazione alla Camera di Commercio.
Per questo motivo sul sito registroimprese.it si può leggere che la visura
non essendo un documento formalmente normato, non ha un limite temporale di validità.
Registro Imprese
Online è facile trovare informazioni errate che attribuisco una scadenza di 6 mesi a questo documento. Viene citata la normativa che dice:
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Tuttavia, in questo decreto si fa riferimento ai certificati e la visura della Camera di Commercio non è un certificato.
La visura camerale non ha valore di certificato, poiché non riporta la firma dell'addetto della CCIAA e quindi non è opponibile a terzi. Qualora si abbia la necessità di attestare la propria iscrizione al Registro Imprese, bisogna richiedere il certificato camerale.
Dunque, pur contenendo dati ufficiali, l'attendibilità delle informazioni riportate nella visura dipendono dalla sua data di estrazione. Questa data è presente nella visura là dove viene scritto
Servizio realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio Italiane. Documento n. xxx estratto dal Registro Imprese in data giorno/mese/anno.