Quando si avvia un rapporto economico con una persona fisica o una persona giuridica, è fondamentale verificare la loro affidabilità finanziaria. Un protesto o altri atti pregiudizievoli possono compromettere la solidità di un partner commerciale o di un cliente, aumentando i rischi di insolvenza.
Grazie alla visura protesti online, puoi ottenere in pochi minuti informazioni precise sui mancati pagamenti registrati nel Registro Informatico dei Protesti, gestito dalle Camere di Commercio. Questo documento ti permette di valutare la credibilità finanziaria di un soggetto prima di concludere contratti o accordi economici, riducendo il rischio di problematiche future.
Scopri come ottenere facilmente una visura protesti tramite il servizio Telemaco e proteggi i tuoi affari con una scelta consapevole.
Cos'è l'atto di protesto?
È l'atto pubblico che attesta il mancato pagamento di un titolo di credito come, ad esempio, una cambiale o un assegno. Il protesto viene levato da un pubblico ufficiale (notaio, ufficiale giudiziario) e comporta l'iscrizione del debitore nel Registro Informatico dei Protesti, tenuto dalle Camere di Commercio. Questa iscrizione è un'informazione negativa che può compromettere la capacità del debitore di ottenere credito.
Pregiudizievoli è un termine più ampio che indica una serie di eventi o atti che possono
pregiudicare (danneggiare)
la situazione patrimoniale di un soggetto. Esse sono consultabili, se presenti, all’interno di
una visura ipotecaria o una
visura camerale. Le pregiudizievoli comprendono:
- protesti consultabili tramite una visura protesti;
- procedure concorsuali: fallimenti, concordati preventivi, liquidazioni coatte amministrative, ecc.
- pignoramenti: atti con cui si vincolano beni del debitore per soddisfare un credito;
- ipoteche giudiziali: iscrizioni ipotecarie disposta da un giudice a garanzia di un credito;
- sequestri: atti con cui si bloccano beni del debitore in attesa di una decisione giudiziaria;
- citazioni: anche se non direttamente pregiudizievoli, possono essere indicatori di potenziali problemi futuri.
In sintesi, il protesto è una specifica tipologia di atto pregiudizievole.
Cos'è la visura protesti?
È un documento estratto dal Registro informatico dei Protesti tenuto dalle Camere di Commercio e reso consultabile digitalmente dai servizi camerali di InfoCamere.
Essa è richiedibile attraverso il servizio online Telemaco di OPEN ed elenca tutte le informazioni relative ai mancati pagamenti dei titoli di credito, ad esempio: protesti, cambiali non pagate e altre segnalazioni di inadempienza finanziaria di un individuo, anche se stessi, o di un'azienda.
La consultazione periodica di questo documento è consigliata per ridurre i rischi di transazioni commerciali e finanziarie.
Infatti, questa visura è di fondamentale importanza per valutare la credibilità e l'affidabilità di un soggetto, persona fisica o giuridica.
Attraverso la visura protesti, è possibile verificare se la persona fisica o una persona giuridica ha subito pignoramenti, insolvenze o ritardi nei pagamenti, fornendo preziose informazioni per prendere decisioni finanziarie informate.
Risulta pertanto
utile:
- alle imprese per valutare un potenziale cliente o partner commerciale;
- ai Professionisti pere vagliare l’affidabilità dei propri clienti;
- ai privati in occasione di contratti di compravendita con altri privati.
L'interrogazione del Registro Protesti di InfoCamere può dare un esito positivo o negativo. In caso di esito positivo si può richiedere la visura protesti mentre nel caso di esito negativo è possibile richiedere una visura protesti non esistenza.
Richiesta visura protesti
Contenuto della visura protesti
Quali informazioni contiene una visura protesti? È possibile ottenere una visura protesti utilizzando il servizio online Telemaco di OPEN. È sufficiente inserire un nome e un cognome; se necessario si può restringere la ricerca indicando la relativa data di nascita e la provincia.
Successivamente si potrà scaricare il documento della Camera di Commercio che conterrà l'
elenco dei protesti, che sono una tipologia di pregiudizievole, riportando per ciascuno:
- i dati del debitore: nominativo, codice fiscale e domicilio. Nel caso di aziende: denominazione, codice fiscale o partita iva e sede sociale;
- i dati del mancato pagamento ovvero della levata: data, importo del protesto e motivo del mancato pagamento nonchè il titolo ovvero se si tratta di una cambiale, un assegno, un vaglia o altro.
Non sono forniti dati relativi ai creditori. Nel caso di visura di non esistenza protesti, verrà riportato "non risultano protesti sul soggetto ricercato".
Esempio di visura protesti di non esistenza
Fac-simile
Differenze tra visura protesti e certificato di vigenza
Questi due documenti camerali contengono molte informazioni in comune ma hanno differenze sostanziali in termini di valore e validità, infatti:
Le visure inoltre, a differenza dei certificati, non hanno una durata stabilita dalla legge, per cui la loro validità è rimessa alla volontà delle parti, chi presenta la visura e chi la riceve.
Camera di Commercio di Sondrio
Il
certificato di vigenza, a differenza della visura protesti, ha valore legale ed è opponibili a terzi.
|
Visura protesti |
Certificato di vigenza |
Formato PDF |
|
|
Informazioni sull’impresa |
|
|
Informazioni su protesti, cambiali non pagate e altre segnalazioni di inadempienza finanziaria |
|
|
Valore legale di certificazione (validità 6 mesi) |
|
|
Obbligo si stampa su carta filigranata con contromarca olografica |
|
|
Attestazione di procedure concorsuali (richiedendo la chiusura F) |
|
|