Cos'è la visura ipotecaria?
La visura ipotecaria, conosciuta anche come visura ipocatastale o ispezione ipotecaria, è un documento estratto dal Sistema della Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate (ex Conservatoria) che consente di individuare il patrimonio immobiliare di una persona fisica o giuridica.
Questo documento è fondamentale per avere certezza riguardo alla titolarità di un immobile e ai diritti reali ad esso associati.
La visura in sintesi
Fonte |
Sistema della Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, ex Conservatoria |
Argomento |
Immobili: fabbricati e terreni |
Finalità |
Pubblicità legale |
Valore |
Valore probatorio |
Utilità |
Un'ispezione ipotecaria consente di tutelarsi prima di acquistare un immobile ottenendo informazioni sull'effettiva disponibilità, dello stesso, da parte del presunto proprietario.
Fornisce, inoltre, informazioni su eventuali sequestri di immobili o se vi è un'ipoteca.
OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Agenzia delle Entrate per la consultazione delle banche dati ipotecarie.
|
Richiedi una visura |
Contenuto della visura ipocatastale
Quali informazioni contiene una visura ipocatastale? I dati più importanti sono: i passaggi di proprietà (atti di natura volontaria), la costituzione di mutui o ipoteche o pignoramenti (atti di natura pregiudizievole) ed infine lo storico di queste modifiche. Più in dettaglio è indicato, relativamente agli atti di natura volontaria, se si tratta di compravendite o donazioni o pignoramenti o successioni.
Tutti i cambiamenti registrati vengono indicati nell’elenco delle formalità immobiliari.
Tipologie
Le tipologie di ispezione ipotecaria, con ricerca per soggetto o per immobile, sono:
- visura ipotecaria attuale;
- visura ipotecaria storica a partire dalla data di meccanizzazione.
Quest'ultima è la data a partire dalla quale la documentazione è disponibile in formato elettronico. Essa è diversa per ciascuna Conservatoria.
Da sapere: OPEN Dot Com rende disponibile il prospetto delle date di meccanizzazione di tutte le Conservatorie.
Utilità dell'ispezione ipotecaria
Richiedere un'ispezione ipotecaria serve per verificare se un
soggetto detiene diritti su una determinata proprietà. Inoltre, permette di individuare eventuali:
- gravami come servitù, ipoteche volontarie e vincoli
- pregiudizievoli come decreti ingiuntivi, pignoramenti immobiliari, sequestri conservativi, ipoteche giudiziali e ipoteche legali.
Tutte informazioni che potrebbero influire su operazioni di compravendita o su richieste di finanziamento come un mutuo. Inoltre, la visura ipotecaria è importante anche in caso di successione ereditaria per accettare la situazione giuridica degli immobili ereditati.
I dati più importanti contenuti in una visura ipocatastale sono quindi quelli presenti in quello che viene definito elenco delle formalità, ossia i cambiamenti che vengono registrati presso le Conservatorie.
Da sapere: la Conservatoria competente per le trascrizioni degli atti non è detto coincida con la provincia del Comune in cui si trova l'immobile.
Ottenere una visura ipotecaria online
Come dicevamo, la visura ipotecaria si può richiedere anche online, oltre che fisicamente nelle Conservatorie. Ciò è possibile tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, alcune Camere di Commercio locali e attraverso portali specializzati come quello di OPEN Dot Com.
Quando si richiede una visura, è sempre bene affidarsi a un servizio certificato che possa garantire il corretto esito della richiesta. Tutti questi servizi sono a pagamento.
OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Agenzia delle Entrate per la consultazione delle banche dati ipotecarie.
Come richiedere una visura ipotecaria? Per richiedere una visura è sufficiente accedere all'
area riservata delle ispezioni ipotecarie e successivamente cliccare sul pulsante
Richiedi una visura.
È possibile effettuare una richiesta per:
- persona fisica o giuridica;
- immobile;
- congiunta persona e immobile.
Vuoi sapere se il tuo documento sarà disponibile e dove? Consulta:
Anteprima del modulo per richiedere una visura ipocatastale on-line. Maggiori dettagli sono disponibili nei documenti relativi alle istruzioni.