OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Visura ipotecaria online: cos'è, quanto costa e come ottenerla

Scopri come verificare proprietà, ipoteche e atti con una visura ipocatastale a 11,7 €

Logo convenzione con la Agenzia delle Entrate
(221 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

La visura ipotecaria, nota anche come visura ipocatastale, è un documento ufficiale che attesta la titolarità di un immobile e rileva la presenza di eventuali gravami come ipoteche, pignoramenti o altri vincoli. Questo strumento è fondamentale per te se desideri acquistare o vendere un immobile perchè ti garantisce una maggiore sicurezza e trasparenza nella transazione.

Stai per compiere una di queste azioni o vorresti farlo in un prossimo futuro?
Scopri insieme a noi tutto quello che c'è da sapere sulla visura ipotecaria e in particolare cos'è, cosa serve, come ottenerla e in quanto tempo.

Sommario:
Esempio di visura ipotecaria

Esempio di visura ipotecaria

Download esempio

Cos'è la visura ipotecaria?

La visura ipotecaria, conosciuta anche come visura ipocatastale o ispezione ipotecaria, è un documento estratto dal Sistema della Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate (ex Conservatoria) che consente di individuare il patrimonio immobiliare di una persona fisica o giuridica.
Questo documento è fondamentale per avere certezza riguardo alla titolarità di un immobile e ai diritti reali ad esso associati.

La visura in sintesi
Fonte Sistema della Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, ex Conservatoria
Argomento Immobili: fabbricati e terreni
Finalità Pubblicità legale
Valore Valore probatorio
Utilità
Un'ispezione ipotecaria consente di tutelarsi prima di acquistare un immobile ottenendo informazioni sull'effettiva disponibilità, dello stesso, da parte del presunto proprietario. Fornisce, inoltre, informazioni su eventuali sequestri di immobili o se vi è un'ipoteca. OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Agenzia delle Entrate per la consultazione delle banche dati ipotecarie.
Logo Agenzia delle Entrate
Richiedi una visura

Contenuto della visura ipocatastale

Quali informazioni contiene una visura ipocatastale? I dati più importanti sono: i passaggi di proprietà (atti di natura volontaria), la costituzione di mutui o ipoteche o pignoramenti (atti di natura pregiudizievole) ed infine lo storico di queste modifiche. Più in dettaglio è indicato, relativamente agli atti di natura volontaria, se si tratta di compravendite o donazioni o pignoramenti o successioni.
Tutti i cambiamenti registrati vengono indicati nell’elenco delle formalità immobiliari.

Tipologie

Le tipologie di ispezione ipotecaria, con ricerca per soggetto o per immobile, sono:
  • visura ipotecaria attuale;
  • visura ipotecaria storica a partire dalla data di meccanizzazione.

Quest'ultima è la data a partire dalla quale la documentazione è disponibile in formato elettronico. Essa è diversa per ciascuna Conservatoria.

Da sapere: OPEN Dot Com rende disponibile il prospetto delle date di meccanizzazione di tutte le Conservatorie.

Utilità dell'ispezione ipotecaria

Richiedere un'ispezione ipotecaria serve per verificare se un soggetto detiene diritti su una determinata proprietà. Inoltre, permette di individuare eventuali:
  • gravami come servitù, ipoteche volontarie e vincoli
  • pregiudizievoli come decreti ingiuntivi, pignoramenti immobiliari, sequestri conservativi, ipoteche giudiziali e ipoteche legali.

Tutte informazioni che potrebbero influire su operazioni di compravendita o su richieste di finanziamento come un mutuo. Inoltre, la visura ipotecaria è importante anche in caso di successione ereditaria per accettare la situazione giuridica degli immobili ereditati.
I dati più importanti contenuti in una visura ipocatastale sono quindi quelli presenti in quello che viene definito elenco delle formalità, ossia i cambiamenti che vengono registrati presso le Conservatorie.

Da sapere: la Conservatoria competente per le trascrizioni degli atti non è detto coincida con la provincia del Comune in cui si trova l'immobile.
Immagine rappresentativa del servizio visure ipotecarie elenco formalita
Visure ipocatastali
a partire da
11,70 €

Ottenere una visura ipotecaria online

Come dicevamo, la visura ipotecaria si può richiedere anche online, oltre che fisicamente nelle Conservatorie. Ciò è possibile tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, alcune Camere di Commercio locali e attraverso portali specializzati come quello di OPEN Dot Com.
Quando si richiede una visura, è sempre bene affidarsi a un servizio certificato che possa garantire il corretto esito della richiesta. Tutti questi servizi sono a pagamento.

Logo Agenzia delle Entrate

OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Agenzia delle Entrate per la consultazione delle banche dati ipotecarie.

Come richiedere una visura ipotecaria? Per richiedere una visura è sufficiente accedere all'area riservata delle ispezioni ipotecarie e successivamente cliccare sul pulsante Richiedi una visura. È possibile effettuare una richiesta per:
  • persona fisica o giuridica;
  • immobile;
  • congiunta persona e immobile.
Vuoi sapere se il tuo documento sarà disponibile e dove? Consulta:
Anteprima del modulo di richiesta visura ipocatastale on-line

Anteprima del modulo per richiedere una visura ipocatastale on-line. Maggiori dettagli sono disponibili nei documenti relativi alle istruzioni.

Immagine rappresentativa del servizio visura ipotecaria
Hai bisogno di sapere se un immobile è gravato da ipoteche o pignoramenti?
La visura ipotecaria online è il servizio che ti consente di verificare rapidamente la titolarità di un bene e consultare le trascrizioni registrate in Conservatoria, come atti notarili, vendite o ipoteche. Puoi effettuare la ricerca per soggetto o per immobile, comodamente da casa, con valore probatorio e accesso ai documenti ufficiali in pochi minuti.
L'assistenza telefonica competente per la richiesta della visura è gratis.

Listino visure ipotecarie

Quanto costa una visura ipotecaria online? Il costo di una visura è di 11.70 € e la si può ottenere con tempi di evasione inferiori a 2 minuti. Il pagamento può essere effettuato con Conto OPEN, oppure con carta di credito.

      • Descrizione Tariffa Diritti esclusi IVA
        Visura ipotecaria1 5,40 € 6,40 €
        Estrazione note 3,10 € 4,00 €
        Estrazione titolo (copia dell’atto) 5,40 € 8,00 €
        Visura ipotecaria su tutto il territorio nazionale2 12,00 € 19,20 €
        Ispezione ipotecaria di note cartacee3 5,40 € 4,00 €
        Ispezione ipotecaria di titoli cartacei3 5,40 € 8,00 €

      • 1Costi relativi alla ricerca per singola conservatoria. La visura può essere richiesta con ricerca per nominativo o unità immobiliare o congiunta.
        2Da aggiungere al costo della visura e dovuto anche se l'esito è negativo
        3Importo dovuto anche in caso di esito negativo o documento con numero elevato di pagine

Visura ipotecaria gratis

C'è anche un caso in cui è possibile avere gratis la visura ipotecaria: quando a richiederla sono i soggetti che risultano titolari, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti. In questo caso, sul sito dell'Agenzia delle Entrate c'è un servizio telematico dal nome “Consultazione personale”.

Va da sè che le possibilità sono limitate: se stai per comprare un immobile, non potrai sapere qual è la sua situazione perchè non risulti proprietario, idem se sai che una persona sta per effettuare una donazione nei tuoi confronti.

Da sapere: il Sistema della Pubblicità Immobiliare è gestito dall'Agenzia del Territorio che però dal 2012 è stata assorbita dall'Agenzia delle Entrate.
L'Agenzia del Territorio è competente a svolgere i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari. Art. 64 del D.Lgs. 300 del 1999

Soggetti che possono richiedere una visura ipocatastale

La visura ipotecaria, come dicevamo, può essere richiesta sia da persone fisiche che giuridiche, come disposto dal Codice Civile:
Il conservatore dei registri immobiliari deve rilasciare a chiunque ne fa richiesta copia delle trascrizioni, delle iscrizioni e delle annotazioni, o il certificato che non ve ne è alcuna. Art. 2673 Codice Civile

Tempi di rilascio della visura ipocatastale

Tramite il servizio di OPEN Dot Com, la visura ipocatastale on-line per persona fisica/giuridica e relative formalità sono disponibili in tempo reale. La richiesta di qualsiasi altra tipologia di documento viene, invece, evasa entro le 4 ore lavorative successive.

Immagine rappresentativa del servizio visure ipotecarie estrazione note
Estrazione delle note
a partire da
6,70 €

Visura ipocatastale e visura catastale non sono la stessa cosa

Esiste una differenza tra le due tipologie di visura anche se una persona meno esperta può tendere a confonderle.
La visura ipocatastale, conosciuta anche come visura ipotecaria, fornisce informazioni sulla titolarità dell'immobile ed è utilizzata per far valere diritti reali o di godimento. Tale documento ha valore probatorio. La visura catastale invece contiene principalmente dati identificativi degli immobili ma non ha valore probatorio.

Domande frequenti

Cosa sono le formalità immobiliari? I cambiamenti registrati presso le Conservatorie si chiamano formalità immobiliari e riguardano principalmente tre categorie di operazioni:
  • trascrizioni relative ai passaggi di proprietà: queste includono compravendite, donazioni, pignoramenti e successioni. È importante notare che la Conservatoria competente per le trascrizioni degli atti potrebbe non necessariamente coincidere con la provincia del Comune in cui si trova l'immobile. Per semplificare la consultazione, OPEN Dot Com mette a disposizione un elenco dei comuni e delle rispettive Conservatorie corrispondenti.
  • iscrizioni relative alla costituzione di mutui, ipoteche e pignoramenti.
  • annotazioni di modifiche dello stato delle formalità precedenti.

Dall'elenco delle formalità relative a ciascuna visura ipotecaria, è possibile identificare i titoli di proprietà dell'immobile. Questi titoli possono comprendere documenti come contratti di compravendita, donazioni, successioni o altre tipologie di atti. Le informazioni disponibili in ogni formalità includono il tipo di atto depositato, la data di registrazione e i numeri di riferimento dei registri.

A completamento del servizio di richiesta visure ipotecarie, oltre le formalità è possibile richiedere l'estrazione delle note.

Hai ancora qualche dubbio sulla richiesta di una visura?

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.