OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Visura PRA ufficiale ACI per targa o nominativa

Richiedi una visura auto o moto dal Pubblico Registro Automobilistico al costo 14 €

Logo Automobile Club Italia
(205 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Chi acquista, vende o deve verificare la situazione legale di un veicolo ha bisogno di uno strumento ufficiale, chiaro e immediato: la visura PRA. Rilasciata dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), questo documento fornisce informazioni fondamentali come l’intestatario del mezzo, eventuali ipoteche o fermi amministrativi, e la storia giuridica del veicolo.

Che si tratti di un’auto usata, di un mezzo coinvolto in incidenti, o di una successione ereditaria, il documento fornito dal PRA è il punto di partenza per tutelarsi da sorprese e agire con piena consapevolezza.

In questa guida scoprirai quando è necessaria, cosa contiene, e quali tipologie esistono (per targa, nominativa, certificato cronologico), con costi, tempi e modalità aggiornate.

Cos'è la visura PRA?

È un documento ufficiale rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), gestito dall’ACI (Automobile Club d’Italia), che contiene tutte le informazioni legali e tecniche relative a un veicolo immatricolato in Italia. Questa visura può essere richiesta per targa o nominativamente, a seconda delle informazioni in possesso del richiedente, e serve a conoscere in modo dettagliato: chi è il proprietario attuale del mezzo; se il veicolo è soggetto a ipoteche, fermi amministrativi, pignoramenti o altri gravami; la storia giuridica del mezzo, compresi i passaggi di proprietà e le eventuali annotazioni.

La visura in sintesi
Fonte Pubblico Registro Automobilistico
Argomento Veicoli usati
Finalità Informativa e di pubblicità legale
Valore La visura ha valore informativo mentre invece ha valore probatorio il certificato cronologico PRA.
Utilità La visura del Pubblico Registro Automobilistico consente di tutelarsi prima di acquistare un'auto o una moto usata, ottenendo informazioni tecniche sul veicolo e sull'effettiva disponibilità da parte del presunto proprietario. Risulta inoltre utile nei casi di incidenti stradali in cui il presunto colpevole non abbia fornito i dati perchè non si è fermato. OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con ACI per l'accesso ai dati PRA. Logo Automobile Club Italia
Richiedi una visura

Utilità del Pubblico Registro Automobilistico

Ci possono essere diverse situazioni in cui è necessario ottenere dati dal Pubblico Registro Automobilistico, specie quando si ha la necessità di verificare la proprietà e lo stato giuridico di un veicolo. Ecco i principali casi in cui è consigliabile richiederla.

Acquisto di un'auto usata

Se stai acquistando un'auto di seconda mano, è fondamentale controllare che il venditore sia il reale proprietario e non ci siano ipoteche, fermi amministrativi o pignoramenti sul veicolo. La visura ACI PRA ti permette di evitare brutte sorprese prima della firma del contratto.

Verifica di fermi amministrativi o ipoteche

Se possiedi un'auto e vuoi accertarti che non ci siano vincoli come fermi amministrativi, ipoteche o sequestri, il documento PRA ti fornirà informazioni aggiornate sulla situazione del veicolo.

Controllo della proprietà di un mezzo

Hai bisogno di sapere a chi è intestato un veicolo? La visura PRA consente di risalire al proprietario attuale e alla storia delle intestazioni precedenti. Questo è utile in caso di contenziosi, eredità o per rintracciare il titolare di un'auto coinvolta in un incidente.

Smarrimento del certificato di proprietà

Se hai perso il certificato di proprietà digitale (CDPD) del tuo veicolo e hai bisogno di recuperare i dati relativi alla proprietà, il documento PRA può essere una soluzione rapida per ottenere queste informazioni.

Controllo prima di una rottamazione

Prima di procedere con la rottamazione di un'auto, è utile verificare che il veicolo non sia gravato da vincoli o blocchi amministrativi che potrebbero impedirne la demolizione.

Verifica di veicoli intestati a persone decedute

Se devi gestire la successione di un veicolo appartenuto a una persona deceduta, il documento del Pubblico Registro Automobilistico può aiutarti a raccogliere le informazioni necessarie per avviare le pratiche di voltura e aggiornamento della proprietà.

In caso di incidente stradale per l'assicurazione

Se hai avuto un incidente e la persona con cui si è verificato non si è fermata, richiedendo la visura PRA tramite l'assicurazione, potrai risalire a chi è il proprietario. Ovviamente, in questo caso devi essere veloce a prendere il numero di targa. 

Recuperare dati smarriti

In caso di smarrimento del certificato di proprietà digitale (CDPD), la visura è un valido strumento per ottenere le informazioni mancanti.

Supportare attività investigative o legali

Strumento utile per creditori, assicuratori, avvocati o pubblici ufficiali con legittimo interesse.

Chi può richiedere una visura ACI PRA?

Possono farlo le seguenti persone:
  • il proprietario del veicolo;
  • l'acquirente di un veicolo (con delega del venditore);
  • chiunque abbia un legittimo interesse a conoscere le informazioni contenute nella visura come, ad esempio, un creditore o un assicuratore.
Da sapere: per richiedere una visura nominativa è necessario essere in possesso di particolari requisiti, come essere parte in un procedimento giudiziario o rivestire la qualifica di pubblico ufficiale.
Immagine rappresentativa della visura PRA

Esempio di visura PRA

Download esempio
Hai la necessità di tutelarti prima di acquistare un'auto o una moto usata?
Sappi che per te è importante avere una visura PRA, documento essenziale per chiunque voglia ottenere informazioni su un veicolo registrato al Pubblico Registro Automobilistico. Tale documento permette, infatti, di conoscere i dati del proprietario, eventuali gravami come ipoteche o fermi amministrativi e la storia giuridica del mezzo.
L'assistenza telefonica competente per la richiesta della visura è gratis.

Tipologie di visure ACI PRA disponibili

Visura per targa

La consultazione per targa del PRA consente di ottenere informazioni dettagliate su un veicolo partendo dal numero di targa. Il documento include:
  • dati tecnici del veicolo: marca, modello, numero di telaio, data di immatricolazione, cilindrata, potenza, alimentazione, ecc...;
  • dati del proprietario attuale: nome, cognome, codice fiscale e indirizzo (se persona fisica) oppure ragione sociale e sede (se persona giuridica);
  • eventuali gravami: come ipoteche, fermi amministrativi, sequestri o altri vincoli;
  • dati giuridici: passaggi di proprietà, intestazioni precedenti, annotazioni.

Quindi, con questa visura è possibile risalire al nome del proprietario di un veicolo dalla targa.

Visura nominativa PRA

Una visura nominativa PRA consente di ottenere informazioni sui veicoli intestati a una persona fisica o giuridica, partendo dai suoi dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale o partita IVA). Il documento restituisce:
  • l’elenco dei veicoli intestati alla persona indicata (attuali o storici);
  • i dati tecnici essenziali di ciascun veicolo: marca, modello, targa, telaio, cilindrata, alimentazione, ecc…;
  • le date di inizio e fine possesso, e il motivo della cessazione della proprietà.

Quindi, con questa visura è possibile vedere le macchine intestate ad una persona. A differenza della visura per targa, non fornisce informazioni sui gravami (fermi, ipoteche, ecc.).

Certificato cronologico PRA

Il certificato cronologico PRA di un veicolo, anche chiamato estratto cronologico, è un documento del Pubblico Registro Automobilistico avente valore di certificazione legale fondamentale per chi desidera conoscere in dettaglio la storia di un veicolo, motoveicolo o rimorchio. Esso contiene una panoramica completa in ordine cronologico delle informazioni riguardanti il mezzo:
  • i dati del proprietario o del conduttore (in caso di leasing);
  • i dati tecnici del mezzo (marca, modello, cilindrata, telaio);
  • le precedenti intestazioni;
  • i passaggi di proprietà;
  • i cambi di targa;
  • i gravami, le ipoteche e i fermi amministrativi;
  • altri eventi significativi nella vita di un mezzo inclusi incidenti e revisioni.
Chiunque può richiedere il certificato cronologico di un veicolo registrato al PRA, esso:
  • è essenziale per verificare la regolarità e la trasparenza del veicolo prima di un acquisto, fornendo una sicurezza aggiuntiva al potenziale acquirente;
  • è utile per individuare, in un momento preciso, il proprietario di un veicolo, ad esempio, in caso di contestazione di una sanzione amministrativa;
  • è indispensabile per ricostruire, anche nel tempo, la consistenza patrimoniale di un debitore.
Esempio di certificato cronologico PRA

Esempio di certificato cronologico PRA

Download esempio
Confronto tra le tre tipologie di visure del Pubblico Registro Automobilistico
Caratteristica Visura per Targa Visura Nominativa PRA Certificato Cronologico PRA
Dati di partenza Numero di targa Dati anagrafici (nome, CF, P.IVA) del proprietario Numero di targa
Contenuti Dati tecnici del veicolo, dati del proprietario, gravami Elenco veicoli intestati, dati tecnici, periodi di possesso Cronologia completa delle intestazioni, passaggi, gravami, eventi
Informazioni sui gravami Sì (fermi, ipoteche, pignoramenti) No Sì, con dettagli storici
Valore legale Informativo Informativo Probatorio (valido anche ai fini legali)
Storia del veicolo Limitata Solo periodo di possesso Completa e cronologica
Utilità principale Verifica proprietà e situazione giuridica di un veicolo Verifica intestazioni di una persona Ricostruzione legale della storia del veicolo
Chi può richiederla Chiunque, con targa Solo con legittimo interesse (es. giudizi, crediti, eredità) Chiunque, con targa
Logo Automobile Club Italia

OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con ACI per l'accesso ai dati PRA.

Immagine rappresentativa della visura per targa
Visure per targa
disponibile a
14,00 €
Immagine rappresentativa della visura nominativa PRA
Visure nominative PRA
disponibile a
26,40 €

Come richiedere una visura del Pubblico Registro Automobilistico

Per richiederla è sufficiente accedere al servizio di visura auto e moto e successivamente cliccare sul pulsante Nuova visura per accedere alla procedura guidata di richiesta.

Il pagamento può essere effettuato con Conto OPEN, oppure con carta di credito.
L'elenco dei movimenti, relativo a tutte le visure richieste, è disponibile cliccando sulla voce "Nuova richiesta/storico visure" presente nel menù.

Anteprima del modulo di richiesta della visura PRA

Anteprima del modulo online per richiedere una visura auto o moto. Maggiori dettagli sono disponibili nei documenti relativi alle istruzioni.

Costi delle visure al Pubblico Registro Automobilistico

La convenzione stipulata da OPEN Dot Com con ACI consente di scaricare una visura PRA per targa o per telaio al costo di 14,00 €. La visura nominativa PRA è disponibile a 26,40 € qualora sia ordinaria o 67,90 € per quella storica. I tempi di evasione sono inferiori a 4 ore.

      • Descrizione Tariffa Diritti esclusi IVA
        Ricerca per targa, telaio e certificato cronologico1 1,50 € 0,00 €
        Visura per targa, attuale o storica2 6,50 € 6,00 €
        Visura per telaio 6,50 € 6,00 €
        Certificato cronologico PRA 8,50 € 25,00 €
        Ricerca per nominativo1 7,90 € 6,00 €
        Visura nominativa attuale2 6,50 € 6,00 €
        Visura nominativa storica 28,37 € 25,63 €
        Ricerca Lista Targhe 1,50 € 0,00 €
        Lista Targhe 2,70 € 6,00 €

      • 1Da aggiungere al costo della visura e dovuto anche se l'esito è negativo
        2Per ogni pdf estratto

Cosa contiene una visura ACI PRA

La visura PRA fornisce, attraverso una serie di dati su un veicolo, una fotografia aggiornata di un’auto o una moto così come risultano registrati presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), gestito dall’ACI. Nel dettaglio, la visura comprende:
  • dati tecnici del veicolo: targa, numero di telaio, modello, alimentazione, cilindrata, data di prima immatricolazione;
  • informazioni sull’intestatario attuale: nome, cognome e residenza o sede legale del soggetto registrato;
  • eventuali gravami o vincoli: presenza di fermi amministrativi, ipoteche, leasing o altri vincoli che limitano la possibilità di vendere il veicolo;
  • storico delle intestazioni: elenco dei precedenti intestatari in caso di passaggi di proprietà;
  • situazione giuridica del veicolo: utile per verificare l’assenza di impedimenti alla libera circolazione o trasferimento del mezzo.

Quando è necessario il PRA

Consultare il Pubblico Registro Automobilistico si rivela indispensabile ogni volta che si rende necessario conoscere la situazione legale e amministrativa di un veicolo. Non si tratta solo di un documento informativo, ma di uno strumento di tutela in caso di compravendita o verifica.

Le circostanze più comuni in cui risulta opportuna la richiesta della visura ACI PRA includono:
  • acquisto di un veicolo usato: per accertare la corrispondenza dell’intestatario e verificare l’eventuale presenza di fermi amministrativi, ipoteche o leasing;
  • passaggio di proprietà: per confermare la regolarità dell’intestazione e l’assenza di impedimenti alla vendita;
  • contenziosi legali, verifiche o successioni ereditarie: per identificare il reale intestatario del mezzo e valutare eventuali gravami;
  • controlli fiscali o amministrativi: su richiesta di enti pubblici o per esigenze personali, per dimostrare l’intestazione e lo stato giuridico del veicolo;
  • vendita del veicolo: per fornire documentazione aggiornata e agevolare il processo di cessione, garantendo maggiore trasparenza.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra ACI e PRA?

Il legame tra ACI e PRA è istituzionale e operativo: l’ACI (Automobile Club d’Italia) è l’ente che gestisce il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per conto dello Stato.

Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) è il registro ufficiale in cui vengono conservate tutte le informazioni giuridiche sui veicoli circolanti in Italia. A gestirlo è l’ACI – Automobile Club d’Italia, un ente pubblico che svolge questo servizio per conto dello Stato. Ogni volta che si richiede una visura PRA, un certificato cronologico o si effettua un passaggio di proprietà, è proprio attraverso i sistemi dell’ACI che l’informazione viene elaborata. Questo legame garantisce l’ufficialità e la validità legale dei dati contenuti nella visura.

In sintesi: il PRA è il registro, l’ACI è l’ente che lo gestisce e ogni visura PRA che si richiede, passa attraverso i sistemi ACI.

Hai ancora qualche dubbio sulla richiesta di una visura?

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.