Chi acquista, vende o deve verificare la situazione legale di un veicolo ha bisogno di uno strumento ufficiale, chiaro e immediato: la visura PRA. Rilasciata dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), questo documento fornisce informazioni fondamentali come l’intestatario del mezzo, eventuali ipoteche o fermi amministrativi, e la storia giuridica del veicolo.
Che si tratti di un’auto usata, di un mezzo coinvolto in incidenti, o di una successione ereditaria, il documento fornito dal PRA è il punto di partenza per tutelarsi da sorprese e agire con piena consapevolezza.
In questa guida scoprirai quando è necessaria, cosa contiene, e quali tipologie esistono (per targa, nominativa, certificato cronologico), con costi, tempi e modalità aggiornate.
Cos'è la visura PRA?
È un documento ufficiale rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), gestito dall’ACI (Automobile Club d’Italia), che contiene tutte le informazioni legali e tecniche relative a un veicolo immatricolato in Italia. Questa visura può essere richiesta per targa o nominativamente, a seconda delle informazioni in possesso del richiedente, e serve a conoscere in modo dettagliato: chi è il proprietario attuale del mezzo; se il veicolo è soggetto a ipoteche, fermi amministrativi, pignoramenti o altri gravami; la storia giuridica del mezzo, compresi i passaggi di proprietà e le eventuali annotazioni.
La visura in sintesi
Fonte |
Pubblico Registro Automobilistico |
Argomento |
Veicoli usati |
Finalità |
Informativa e di pubblicità legale |
Valore |
La visura ha valore informativo mentre invece ha valore probatorio il certificato cronologico PRA. |
Utilità |
La visura del Pubblico Registro Automobilistico consente di tutelarsi prima di acquistare un'auto o una moto usata, ottenendo informazioni tecniche sul veicolo e sull'effettiva disponibilità da parte del presunto proprietario.
Risulta inoltre utile nei casi di incidenti stradali in cui il presunto colpevole non abbia fornito i dati perchè non si è fermato.
OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con ACI per l'accesso ai dati PRA.
|
 |
Richiedi una visura |
Utilità del Pubblico Registro Automobilistico
Ci possono essere diverse situazioni in cui è necessario ottenere dati dal Pubblico Registro Automobilistico, specie quando si ha la necessità di verificare la proprietà e lo stato giuridico di un veicolo. Ecco i principali casi in cui è consigliabile richiederla.
Acquisto di un'auto usata
Se stai acquistando un'auto di seconda mano, è fondamentale controllare che il venditore sia il reale proprietario e non ci siano ipoteche, fermi amministrativi o pignoramenti sul veicolo. La visura ACI PRA ti permette di evitare brutte sorprese prima della firma del contratto.
Verifica di fermi amministrativi o ipoteche
Se possiedi un'auto e vuoi accertarti che non ci siano vincoli come fermi amministrativi, ipoteche o sequestri, il documento PRA ti fornirà informazioni aggiornate sulla situazione del veicolo.
Controllo della proprietà di un mezzo
Hai bisogno di sapere a chi è intestato un veicolo? La visura PRA consente di risalire al proprietario attuale e alla storia delle intestazioni precedenti. Questo è utile in caso di contenziosi, eredità o per rintracciare il titolare di un'auto coinvolta in un incidente.
Smarrimento del certificato di proprietà
Se hai perso il certificato di proprietà digitale (CDPD) del tuo veicolo e hai bisogno di recuperare i dati relativi alla proprietà, il documento PRA può essere una soluzione rapida per ottenere queste informazioni.
Controllo prima di una rottamazione
Prima di procedere con la rottamazione di un'auto, è utile verificare che il veicolo non sia gravato da vincoli o blocchi amministrativi che potrebbero impedirne la demolizione.
Verifica di veicoli intestati a persone decedute
Se devi gestire la successione di un veicolo appartenuto a una persona deceduta, il documento del Pubblico Registro Automobilistico può aiutarti a raccogliere le informazioni necessarie per avviare le pratiche di voltura e aggiornamento della proprietà.
In caso di incidente stradale per l'assicurazione
Se hai avuto un incidente e la persona con cui si è verificato non si è fermata, richiedendo la visura PRA tramite l'assicurazione, potrai risalire a chi è il proprietario. Ovviamente, in questo caso devi essere veloce a prendere il numero di targa.
Recuperare dati smarriti
In caso di smarrimento del certificato di proprietà digitale (CDPD), la visura è un valido strumento per ottenere le informazioni mancanti.
Supportare attività investigative o legali
Strumento utile per creditori, assicuratori, avvocati o pubblici ufficiali con legittimo interesse.
Chi può richiedere una visura ACI PRA?
Possono farlo le seguenti persone:
- il proprietario del veicolo;
- l'acquirente di un veicolo (con delega del venditore);
- chiunque abbia un legittimo interesse a conoscere le informazioni contenute nella visura come, ad esempio, un creditore o un assicuratore.
Da sapere: per richiedere una visura nominativa è necessario essere in possesso di particolari requisiti, come essere parte in un procedimento giudiziario o rivestire la qualifica di pubblico ufficiale.